IL PORTAELETTRONICHE DI UMBERTO
Premessa: Come spero abbiate capito questo sito vuole essere un portale ed un punto di incontro di tutti gli amanti dell'alta fedelta' anche autocostruita. E con questo spirito che spero di rendere importante il sito, naturalmente mi fa' comodo vendere qualche mio cavo , ma se lo facessi per i soldi, sarebbe meglio che usassi queste ore per il mio vero lavoro il meccanico... ma la passione.. per l'hi-fi..... Finito questo discorsetto palloso , veniamo a noi, Umberto mi ha mandato questa mail , dove mi chiedeva di pubblicare il suo prodotto, io lo guardato per bene, e da esperto devo dire che il prezzo che chiede e da "super onesto" . Percio' non ho' nessun problema a farlo, e anzi invito tutte le persone che hanno prodotti interessanti a mandarmeli , naturalmente prodotti costruiti con il cuore , come sembra essere questo prodotto . Penso che Umberto sia disponibile a costruire anche altri tipi di tavolini , provate a chiedere... |
|||
TAVOLO PER APPARECCHIATURE HI-FI
Caratteristiche principali:
- il tavolo è di metallo, con profilati di spessore considerevole, quindi è piuttosto pesante allo scopo di eliminare vibrazioni e risonanze. - Lunghezza mm. 1630 - Larghezza mm. 600 - Altezza escluso puntine mm. 630 - Cristalli dei ripiani intermedi in vetro spessore 8mm - No. 8 punte + sottopunte per pavimento - Viene fornito con 7 cristalli per i ripiani intermedi spessore 8mm. largh x prof. mm. 490 x 510 Ripiano superiore in vetro satinato spessore 10mm.
Breve descrizione
Si tratta di un tavolo che cerca di coniugare soluzioni utili a migliorare la resa sonora dell’impianto hi-fi ed un certo gusto estetico. Fa della robustezza il suo punto di forza per cercare eliminare le vibrazioni e le risonanze che altrimenti inciderebbero in maniera negativa sul rendimento dell’impianto stereo, inoltre offre in una unica soluzione la possibilitá di posizionare anche l’impianto video Home Theatre, quindi con notevole risparmio di spazio, senza alcun scadimento della qualitá sonora dell’impianto stereo. Per le zampe esterne ho utilizzato dei profilati di sezione quadra piuttosto massicci di mm. 60x60 , mentre per le zampe interne ho scelto un profilato con una sezione piú piccola in modo da snellire il tutto. clik per allargare
I ripiani intermedi, quelli dove vengono messe le elettroniche per intenderci, sono incassati di 40 mm. rispetto al piano superiore ed alle zampe esterne, allo scopo di avere un ulteriore protezione dalla polvere e da eventuali urti per i nostri beneamati apparecchi hi-fi. Il ripiano superiore è in cristallo satinato dello spessore di 10mm, poggia su quattro doghe poste trasversalmente; per non creare risonanze sono state poste tra bordi ed il cristallo delle piccole semisfere di silicone, comunque il peso del televisore lo tiene ben fermo. Le saldature sono eseguite “allo stato dell’arte” e rifinite con cura, sono totalmente assenti quelle antiestetiche “sbavature” che si possono trovare su prodotti costruiti a livello industriale. Il tutto è stato poi verniciato con una vernice effetto anticato (quella granulosa) grigio scuro, sopra alla quale è stato steso un velo di vernice trasparente.
Il costo di questo tavolo per elettroniche è di € 775. Puó sembrare un po’ caro, ma va considerato che è costruito senza alcun risparmio ed un oggetto simile venduto da un nome altisonante del settore sicuramente costerebbe tre volte tanto. Eventualmente è possibile fornire una versione a 6 ripiani, praticamente senza la parte centrale.
Info: u.giannini@tiscalinet.it Tel. 328/6181401 Il commento di Giorgio Ciao Umberto, provo
finalmente a scriverti le impressioni di ascolto legate al tuo mobile.
Cominciamo
dalla installazione; come vedi il mobile poggia su di un tappeto di
medio spessore, che non potevo togliere nè spostare viste le dimensioni
(3,20 x 2,40 m). Le punte si infilano pertanto nella trama del tappeto
e vanno a poggiare sul sottostante pavimento.
Per quanto riguarda i ripiani dei finali, ho interposto fra vetro
e metallo delle piccole striscioline di Blue Tak, per smorzare gli
impatti legati alla movimentazione degli apparecchi, visto il peso.
Tutti gli altri ripiani sono stati accuratamente posti a bolla e tenuti
separati dai bordi della struttura con posizionamento micrometrico.
Il mobile è ancora sprovvisto del ripiano superiore centrale, per
consentire manovre di sistemazione delle varie parti con elettroniche
diverse :-)))))
Veniamo all'ascolto. La prima volta che ho ascoltato l'impianto nella
nuova posizione, mi sono reso immediatamente conto di una delle caratteristiche
principali del nuovo suono, ovvero l'assoluta stabilità dell'immagine
stereo. Tutto è saldamente fermo senza sbandamenti o tentennamenti.
Come ti avevo accennato, l'altra impresisone che avevo ricevuto era
quella di una lieve riduzione della tridimensionalità dell'immagine.
Ho fatto delle prove ed alla fine ho sistemato dei blocchetti di grafite
sotto il pre. Tutto è tornato a posto, anche se l'ingombro del mobile
tra i due diffusori, molto maggiore di prima, probabilmente limita
ancora un po' questo parametro. Molto buona anche la qualità dello
stage in senso orizzontale, con localizzazione degli strumenti molto
precisa e ariosa.
Provando a disconnettere anche altre elettroniche dal piano in vetro,
in particolare per quanto riguarda i giradischi, le cose sono ancora
migliorate. La spiegazione che do è che, probabilmente, la presenza
del tappeto modifica leggermente il funzionamento delle punte, limitandone
un poco l'efficacia.
Per quanto riguarda la musicalità dell'insieme, devo riscontrare poche
differenze in gamma bassa, mentre la gammia medio alta è migliorata
in termini di pulizia e musicalità. Nessun segno di asprezza e di
incertezza.
Insomma, un bell'oggetto, capace anche di dare dei miglioramenti in
termini di musicalità dell'impianto!!!
A
presto,
|