
DI COSA SI
TRATTA |
Cavo potenza
multifilare |
CARATTERISTICHE:
|
Vedi sotto |
PRODUTTORE: |
Audiocostruzioni.com |
TERMINAZIONI:
|
Disponibile
sia terminato con un semplice conduttore di rame stagnato di diametro
3 mm Sia
con forcelle leggere, come
da foto sopra, che forcelle pesanti, o banane.
|
LUNGHEZZA:
|
Standard di
3 + 3 mt ma a richiesta di varie lunghezze.
|
PREZZO:
|
Per una
coppia standard di 3 +3 mt non terminata
|
160/00
euro
|
Novita'
coppia 3 + 3 mt biwiring non terminata
|
250/00
euro
|
Forcelle
Leggere come foto sotto
|
2
euro cad
|
Forcelle
Pesanti come foto sotto
|
3
euro cad
|
Banane
come foto sotto
|
3
euro cad
|
Cilindrica
come foto sotto
|
3
euro cad
|
IMPORTANTE
LE FORCELLE PESANTI HANNO UN PASSAGGIO DI 5 MM
QUINDI CONTROLLATE IL VOSTRO PASSAGGIO SE AVETE DUBBI
PRENDETE QUELLE LEGGERE MOLTO PIU GRANDI E FLESIBILI
TUTTE INTERCAMBIABILI
( chiedere disponibilita' )
|
COSTO TRASPORTO
ITALIA:
|
10 Euro
|
PER
ORDINARE :
|
Sbisa'
Giovanni e c snc Via Grosoli 6 41012 Carpi MO tel
059.685054 Oppure Mandare una
mail a : info@audiocostruzioni.com
specificando indirizzo di spedizione e telefono
|
NON
PIU' DISPONIBILE
CARATTERISTICHE:
Vendo
questo cavo di potenza ,che da dei risultati a dir poco sorprendenti,
sia per velocità , che per neutralità del cavo.
Questo
cavo riesce a riprodurre tutta la scena sonora, in maniera
veramente notevole.
Veramente
competitivo come rapporto qualità prezzo
Rivestito
con calza intrecciata, di aspetto molto professionale.
Terminazioni:
Terminato
Forcelle Pesanti
|
Terminato
Banane
|
|
|
Terminato
Cilindrico
|
Terminato forcelle leggere
|
|
|
-----------------------------------------------------------------
ECCO
IL MIO IMPIANTO E IL COMMENTO SUI CAVI DI POTENZA SB/P
Io
normalmente non faccio commenti sulle cose che costruisco
perchè mi sembra di dare un commento troppo di parte, ma il risultato
e talmente buono che in questo caso faccio una eccezione.
Io
li ho provati con questo impianto:
Lettore
CD
|
SONY
ES222
|
Pre.
|
SONY
ES
|
Finali
|
AUTOCOSTRUITI
VALVOLE KT88
|
Integrato
|
AUDIO
ANALOGUE PUCCINI
|
Radio
|
SONY
ES
|
Diffusori
|
AUTOCOSTRUITI
CIARE H04.1
|
Diffusori
|
QUAD
57
|
Cavi
segnale
|
MIEI
autocostruiti SB-16
|
La
prima volta che li ho montati collegandoli alle ciare ho subito
capito che al confronto di atri cavi di potenza , sia autocostruiti,
che di varie marche , avevano qualcosa di superiore.
Mi
si e' presentato un suono veloce, cristallino, ma allo stesso tempo
neutro.
|
|
Sono
usciti dettagli che evidentemente con altri cavi rimanevano impastati
in mezzo alle note, ma qui risultano chiari e piacevoli, il tutto acquista
una linearità e una apertura veramente sorprendenti
Insomma
io non sono bravo in queste recensioni, e preferisco che li e facciano
altri, ma vi garantisco che questi cavi vanno propio bene.
Davide
Sbisa' www.audiocostruzioni.com
info@audiocostruzioni.com
------------------------------------------------------------------------------------------------
IL
COMMENTO DI MINO
Ciao
Davide sono Mino,dopo parecchie prove con i tuoi cavi di potenza sono
finalmente in grado di dare un mio personale giudizio. Per ciò che riguarda
la scena acustica sono risultati cavi con una buona profondità ,ampiezza
e una grande stabilita su quello che e' il palcoscenico.
La
timbrica mi e' sembrata estremamente corposa,ariosa,trasparente e raffinata
al tempo stesso.
Mi
sono sembrati cavi dall'ottima dinamica e dalla giusta velocità
Molto
profonda ed estesa la gamma bassa,con un basso molto ben trattenuto.
Gamma
media molto ben equilibrata e fluida con delle voci femminili morbide
e al tempo stesso corrette.
Ma
il loro punto forte l'ho trovato in gamma alta che e' risultata estremamente
precisa e con una grandissima estensione.
Avevo
un problema sul canale centrale perchè mal posizionato e quindi mi andava
a creare degli squilbri sulla scena acustica; ho provato a collegare
il centrale con i tuoi cavi ed il palcoscenico e' diventato cosi grande
da non farmi notare più la posizione errata del centrale ,anzi sembra
che sia posizionato in modo perfettamente centrale .In fine devo farti
i complimenti per l'ottima manifattura;ti ringrazio ancora e ti saluto,ciao...........Mino.
minopotenza@libero.it
-------------------------------------------------------------
IL COMMENTO DI GABRIELE SUI CAVI DI POTENZA
E ALIMENTAZIONE SB3
Impianto
cosi composto:
cd player:
|
Arcam Alpha 7SE
|
amplificatore:
|
Electrocompaniet ECI2
|
diffusori:
|
B&W CDM7NT
|
cavi alimentazione :
|
SB3 audiocostruzioni
|
cavi potenza
|
SB8 audiocostruzioni
|
cavi
segnale:
|
SB16 audiocostruzioni
|
|
|
Dopo
un più che lungo periodo di rodaggio mi accingo a scrivere la recensione
su questo cavo che mi ha gentilmente costruito il mio amico Davide.
Innanzitutto da un punto di vista estetico il cavo risulta molto gradevole
ed è caratterizzato da una costruzione veramente di primo livello le doti
sonore hanno confermato in pieno le mie aspettative:
un cavo straordinario dall'eccellente rapporto qualità/prezzo.
|
La prima impressione che si ha è di maggior calore
quasi l'impianto avesse fruito delle benefiche doti apportate
dalle elettroniche a tubi;la gamma bassa è decisamente molto articolata
in tutti i suoi particolari ma l'aspetto più strabiliante
è il controllo che questa ha acquisito grazie alle prerogative del
conduttore in esame.
La gamma media (a mio personalissimo avviso la più coinvolgente)
gode di una naturalezza senza eguali consentendo allo stesso
tempo un allargamento del fronte sonoro ed una
selettività di ogni suo componente precisa ma non invadente.
La gamma alta dettagliatissima in ogni sua particolarità non cede
mai a segni di asprezza molto frequenti con la generalità di cavi
di costo paragonabile.
|
Come
già detto un cavo da consigliare atutti coloro che desiderano avere un
incremento prestazionale nel proprio impianto senza per questo dover far
fronte ad un esborso molto elevato.
Molto si potrebbe dire a riguardo ma le impressioni sono e restano
soggettive tranne una:
il valore di questo cavo specialmente se rapportato al suo prezzo d'acquisto
e l'equilibrio che è in grado di conferire agli impianti nei quali viene
inserito ancora un grazie al mio amico Davide che lo ha appositamente
realizzato per me ed un saluto a tutti coloro che come me condividono
questa
grande passione.
saluti Gabriele Ponti da Roma.
ny1521981@msn.com
click
per vedere la pagina dell'impianto di Gabriele
----------------------------------------------------------------------
IL COMMENTO DI FRANCESCO DI ROMA
Ho
provato il cavo di potenza che trovo attimo, più corposo e controllato
sui bassi del Kimber cable 4TC che ha sostituito.
Cordiali saluti
Francesco
fdp.roma@tiscali.it
----------------------------------------------------------------------------------
IL
COMMENTO DI MARIO G
Eccoci
arrivati alla prova di una coppia di cavi dalle aspettative veramente
esoteriche. Una volta aperto il pacco, ci si trova di fronte a due “biscioni”
dall’aspetto estremamente elegante ed high-oriented. I cavi colpiscono
subito per l’elevata finitura con la quale Davide caratterizza le sue
costruzioni: sono spessi, pesanti, ben costruiti, dalla guaina esterna
veramente piacevole a vedersi. Due sole pecche: non sono molto flessibili
(ma questo dipende dalla notevole quantità di schermo in alluminio presente
all’interno) e le terminazioni non sono all’altezza (d’estate raramente
si trovano negozi con ampia fornitura). Tuttavia le forcelle sono molto
comode da usare e la massa è sufficientemente lunga da raggiungere il
connettore dell’amplificatore, senza alcuna difficoltà. In definitiva,
esteticamente, mi piacciono moltissimo.
Il
loro suono?
Li
tolgo dalla scatola, connetto le varie forcelle, accendo l’amplificatore,
inserisco un cd e… oh mio dio.. sono rimasto un po’ perplesso. Bassi incontrollati,
medi inconsistenti, alti frizzanti, sibilanti alle stelle. E pensare che
in precedenza utilizzavo delle semplici piattine rosse/nere..
Piccola
parentesi: il cambiamento di cavi incide sul suono in maniera drammatica,
anche negli impianti entry-level. È bello poterlo constatare da soli e
suggerisco a tutti di provare.
Dunque,
qui si rende necessario un lungo rodaggio. Probabilmente la causa di ciò
è l’impressionante portata del progetto, dalla sezione complessiva
veramente elevata.
Su
consiglio dell’amico Enzo, procedo rodando i cavi con del rumore rosa.
In termini semplici, si tratta di un suono molto simile a quello
delle cascate, che comprende una sovrapposizione di tutte le frequenze
udibili dall’uomo. Dovrebbe perciò diminuire drasticamente i tempi ed
aumentare la qualità del rodaggio. Ah, dimenticavo, il collegamento
con i diffusori è stato fatto in monowiring.
Durante
il rodaggio, durato all’incirca dieci giorni, faccio qualche prova e mi
accorgo che il suono, via via, migliora a dismisura e la differenza
rispetto alle piattine diventa abissale!
Mai
provata una sensazione di questo tipo.. quasi da non credere!
Arriva
quindi il momento di procedere con il test, estenuante, di “cambia/scambia”
tra piattine e cavi esoterici.
Ho
ascoltato, come sempre, generi e dischi differenti l’uno dall’altro e
immediatamente emerge la qualità della parte bassa dello spettro, profondissima,
priva di sbavature, caratterizzata da controllo ed eccezionale articolazione.
|
Qualche
esempio? “The Night” dei Morphine o le linee di basso nell’album
omonimo di Tracy Chapman.
Le
medie frequenze non sono da meno: i cavi sono molto neutri e non
ci sono colorazioni evidenti. Asciutti, equilibrati, lasciano scorrere
la musica in modo fluido e godibile. Bellissima la fisarmonica di
Mano Solo nell’album “Les annèes sombres”.La pulizia e la trasparenza
in gamma medio-alta sono notevoli. Altri pregi sono grazia e grana
finissima. La ricchezza dei particolari è sconvolgente.
|
Lo
si può comprendere ascoltando le vocalizzazioni sull’arpa di Lorena Mc
Kennitt, il realismo dei rintocchi di “Time” dei Pink Floyd o le spazzole
appena sussurrante nel brano “Le Onde” di Ludovico Einaudi.
Dinamica
Non
sconfina nel punch, ma indiscutibilmente il fronte sonoro appare più possente,
con (contrab)basso e grancassa energici e naturali. Anche con la musica
sintetica la situazione migliora: già dai primi brani di “Amnesiac” (Radiohead)
si capisce di che pasta sono fatti questi cavi. La gamma medio-alta risulta
decisamente migliore rispetto al riferimento precedente: perde quella
sensazione di compressione che si poteva notare con le piattine, per sfoderare
un carattere forte, visibile soprattutto nelle armoniche del sax tenore
e nell’incredibile tocco sul charleston di “Philly” Joe Jones, nell’album
“Blue Train” (John Coltrane).
In
questo ne guadagna anche l’immagine, che risulta ampia e profonda, tendente
ad aprirsi in tutte e tre le direzioni.
La
focalizzazione, infine, è stabile e caratterizzata da contorni ben definiti.
Consigli
d’uso
Non
ce ne sono di particolari. I cavi dovrebbero suonare in modo eccellente
con qualsiasi sistema assortito in modo intelligente. Al limite, si possono
consigliare se volete migliorare la pulizia e l’articolazione in gamma
bassa.
Due
indicazioni finali, di cui si è già parlato: non lesinate sul rodaggio
e fate attenzione a non piegarli troppo!
Conclusioni
Per
il prezzo a cui vengono offerti, possono esaltare l’audiofilo neofita
e soddisfare il maniaco dell’ high-end. Tenendo conto del riferimento
precedente (piattina) il salto di qualità è drammatico. Un must!
Mario
-----------------------------------------------------------------------------------
IL COMMENTO DI FULVIO SU QUESTI CAVI
Ciao
Davide eccoti la prova dei tuoi cavi:
La
prova di ascolto si e' svolta in due diverse sessioni con diversi diffusori.
Pramplificatore
|
valvolare
a due telai Sonic Frontiers SFL2,
|
Finali
mono
|
AM AUDIO
A 200 MK 2
|
Meccanica
Cd
|
Proceed
PDP
|
Convertitore
|
KRELL
STUDIO
|
Diffusori
planari
|
EMINENT
TECHNOLOGY LFT 6
|
Cavo di
segnale tra pre e finali
|
MIT MI
330 HE
|
Cavo di
segnale tra pre e convertitore
|
TRANSPARENT
MUSIC LINK SUPER BALANCED
|
Cavo digitale
|
VAN DE
HUL aes ebu bilanciato
|
Cavi di
potenza
|
MIT MH
750 Shotgun.
|
Cavi di
alimentazione
|
Cablerie
d'Eupen sui Finali
|
Cavi di
alimentazione
|
Tiffany
sul convertitore e il TUO al pre.
|
Ho
sostituito il mit 750 con i cavi sb8 di Davide , immediatamente percepisco
una gamma bassa più leggera rispetto al Mit, in compenso la gamma medio
alta e diventata più frizzante ed energica , però perde in grana e finezza
capisco
che il carattere timbrico di questo cavo non e' il massimo per
le eminent, allora sostituisco i diffusori con una coppia di
bew 801 matrix serie 3 il risultato si capovolge, il cavo
di Davide da il massimo di se, i bassi appaiono potenti e controllati
,la scena sonora acquista profondità, la gamma alta diventa
più' trasparente e ariosa. Cosa devo dire di piu? complimenti
a Davide per questa realizzazione (considerando che ho messo
a paragone il cavo di Davide con uno dal costo veramente esagerato)
Spero
che questa piccola recensione ti e' gradita, ti allego inoltre
le foto dell'impianto con i tuoi cavi.
Fammi
sapere se lo vuoi rimandato o se ti va' lo posso fare conoscere
ad altri amici per prova ed eventuale acquisto.
|
|
Grazie
sempre per la fiducia che hai avuto nei miei confronti e alla
prossima,Fulvio.
E.MAIL:
filippo.ciulla@tin.it
-----------------------------------------------------------------------------------------
IL COMMENTO
DI LUCA SUL CAVO DI POTENZA E DI ALIMENTAZIONE SB3
-ampli
|
Unico
(ibrido valv./mosfet) UnisonResearch,
|
-diffusori
B&W
|
CDM
7SE (come quelli di Gabriele da Roma),
|
-sorgente
|
DVD
Pioneer 717,
|
-cavi
segnale
|
ampli-DVD
sb16 audiocostruzioni
|
-cavi
di potenza
|
sb8
audiocostruzioni
|
-cavo
di alim.
|
sb3
audiocostruzioni
|
A questo punto "provo" ad esprimere alcune opinioni/sensazioni
sulle tue realizzazioni da me acquistate. Premessa;
nel mio piccolo posseggo:
Allora tutti
i cavi nel mio impianto hanno portato a dei miglioramenti,
quelli più significativi sono stati introdotti dal cavo di segnale
e da quelli di potenza.
Il cavo di segnale a mio avviso ha restituito alla musica una
certa "rotondita'" calore? e una maggior presenza del
basso che prima non sentivo, e' molto piacevole.
Tra l'altro non ha "suonato" ancora le famose 25 ore
raccomandate anche da Enzo.
Il cavo di
potenza, ho fatto una ulteriore comparazione al rientro dalle
vacanze con il mio G&BL che possedevo, non c'è paragone. Il
tuo Davide suona meglio senz'altro!
Tutta la gamma sembra più "controllata" e precisa,
insomma maggior equilibrio generale,
il suono del mio cavo era più
|
|
"ruffiano/graffiante/rimbombante
sui bassi" (scusami i termini...).
Inoltre sono molto orgoglioso anche dal punto di vista estetico,
sono tutte realizzazioni, le tue, che non hanno nulla da
invidiare a marchi tanto blasonati e che per troppo tempo hanno
"spremuto" soldi dalle ns. tasche...
Quindi Davide ti rinnovo i miei più sinceri auguri/complimenti,
continua ad inventare cose nuove, io dal mio canto cercherò
di promuovere i tuoi prodotti come ho già fatto con gli
amici.
P.S. appena qualcuno mi presta una macchina digitale, ti mando
delle foto con l'impianto e i tuoi cavi.
Ciao e a presto!
Grazie Luca.
andrea.sbrogio@elettrostudio.it
|

|
------------------------------------------------------------------------
ECCO IL COMMENTO DI FRANCO SUL CAVO DI POTENZA SB/P
Ciao
Davide, in questo preciso istante sto ascoltando i tuoi cavi di
potenza con il seguente impianto:
sorgente
|
Marantz
cd 80
|
ampli
|
unison
research simply two
|
diffusori
|
Yba
Idea
|
Ma
li ho provati anche con il Paganini ed il Conrad Johnson
2V-2B e stesse casse pilotate o dal puccini o
dal marantz sc 22 + ma 22;
in qualche occasione ho sotituito l'sc 22 con il musical
fidelity f22 (ma i finali davano problemi elettrici ai selettori
del pre per quel loro strano collegamento della massa)
Il confronto importante l'ho fatto con i kimber cable 4tc e con
i Nadir Gran finale. E' difficile dire quale
sia il migliore (in effetti, forse, non esiste). Soprattutto
in termini di risultato sonico, a certi livelli è una questione
di gusti, preferenze, etc. etc. e molto dipende anche dal
CD che ascolti dove influisce sia il genere ma anche la qualità
della registrazione. Non li ho ancora provati con il vinile.
Cosa posso dirti: un prodotto al di sopra delle aspettative; riescono
a riprodurre l'intera gamma di frequenze senza affaticare
e soprattutto riescono a restituire le frequenze basse prive
di straripamenti sonori turbolenti, senza praticamente gonfiarle
(come invece mi è parso di avvertire in qualche passaggio
con i kimber, strano, ma vero).
Dopo che li installi e dopo qualche boccata di buona musica, ti
rendI conto che non hai nulla da eccepire rispetto agli
ascolti precedenti, in cui hai utilizzato altri eccellenti
cavi, e ti dimentichi di fare osservazioni tecniche per
immergerti nel puro ascolto di note musicali.
|
|
|
|
L'ampiezza
dello scenario, costante con ogni elettroica utilizzata, anche
impressiona. Il merito va anche all Yba che hanno trovato
nel piccolissimo ambiente dove li ho posizionati la loro
ideale collocazione (sul lato corto di uno studiolo con le pareti
tappezzate di libri, di soli mt 2x5, a circa 30/40 cm dalle
pareti. Quindi a soli circa
120/140 cm di distanza tra di loro e con un buon metro lasciato
sul retro). Gli stessi diffusori provati in ambienti apparentemente
più idonei e decisamente più grandi hanno perduto ogni loro
prerogativa. Credo che sia il miglior
risultato che ci si possa attendere da una coppia di cavi, ma
anche da qualsiasi altro componente della catena audio:
dimenticarsi della loro esistenza per bearsi dell'ascolto
musicale.
Per i cavi in particolare che fungono esclusivamente da veicolo
di molecole musicali che, come tale, deve appunto permettere
esclusivamente il passaggio più neutro possibile di tali
elementi sonori ... rectius, elettrici. Con i tuoi
cavi ti rendi conto che tutto passa del messaggio musicale
affidato al cd e nulla resta da scoprire, come fosse restato impigliato
tra le maglie dei numeri dei bit o di tutte quelle diavolerie
digiatli di cui non ho mai compreso gran ché; è una percezione
netta che hai dopo l'ascolto di qualche cd ben conosciuto e che
ami (uno fra tanti il cd della Fonè "primus ex Apostolis",
che sto ascoltando ora).
|
In particolare i brani corali e polifonici vendono restituiti
con quella naturale ampiezza di cui necessitano; anche le percussioni
posseggono quella elasticità naturale che le può rendere maggiormente
godibili. La stessa caratteristica l'ho avvertita con altri generi
a cominciare dal
jazz classico (Battaglia, Dalla Porta, Sferra: The book of jazz, Synphonia)
o atmosfere più rarefatte (Wayne Horvitz , Sweeter than the day, Songlines,
ed ancor di più Anouar Brahen, Le Pas du chat noir, ECM). Per la voce
mi sono affidato a dischi quali Joni Mitchell, Turbulent Indico;
Astrud Gilberto e Joao Gilberto (Gitanes Jazz con Stan Getz), Sabina
Sciubba con Antonio Forcione alla chitarra, su cd Naim etc. etc.
E' difficile dare giudizi in ogni caso; spesso si percepisce la differenza
(è sempre nel confronto che si può fare una valutazione) senza comprenedere
in cosa consista
Magari entrambi gli ascolti hanno soddisfatto
e ... vai a capire se poi vale tanto la pena spendere fior fiori
di milioni, volevo dire migliaia di euro per un cavo. In tutto
occorre ragionevolezza ed il tuo, caro Davide, è un cavo ragionevole
ed eccezionale! ragionevole per il costo, eccezionale per il risultato
sonoro paragonabile, e comunque confrontabile con cavi di costo ben
superiore. I nadir,
nulla da eccepire: sono stupendi ma costano e, ritengo, abbiano
anche essi un costo ragionevole considerata la qualità dei materiali
e dei risultati, soprattutto se confrontati con tanta ... mondezza
che oggi troviamo sul mercato. Dove c'è gente che si improvvisa
alchimisti del suono e ... lasciamo stare; il mercato,
ahi ahi, quanti farebbero bene a continuare a vendere lavatrici
e lasciar perdere l'esoterismo dell'alta fedeltà.
In fin dei conti anche le macchine per la riproduzione del suono possono
considerare degli elettrodomestici, è vero; ma fermiamoci allora alla
vendita della produzione di massa, che ha tale esclusiva finalità, senza
far credere all'ignaro acquirente di aver acquistato
il miglior impianto del
mondo solo perchè ha scucito molti soldi.
Purtroppo però si applica la tecnica della vendita del frullatore o
della lavapiatti anche ai prodotti veramente esoterici,
quelli cioè (molto pochi) dove c'è alle spalle un serio
e vero progetto intriso di studio, passione ed anche di rischio
per i quattrini spesi e che, spesso, non ritornano!
Allora, viva i tuoi cavi, perchè sono il prodotto di una passione
da apprezzare; viva anche i cavi come i Nadir per
lo stesso motivo, che giustificatamente costano quel che
costano e chi può permetterseli potrà confrontarli con i
tuoi, per maggiormente apprezzare anche i tuoi.
Non tollero invece i cavi fatti con l'alchimia del borotalco utilizzato
per farli scorrere nella guaina e spacciato per polvere magica.
Torneremo sul discorso, perchè tra persone intelligenti (non reputo
stupido ne me ne, tanto meno, te) si può parlare senza arrogarsi
capacità surreali che, in fin dei conti, nessuno ha.
A risentirci caro Davide.
saluti
Franco
fdp.roma@tiscali.it
-------------------------------------------------------------------------------
ECCO IL COMMENTO DI EUGENIO
SUI CAVI DI POTENZA SB/P ADDIRITTURA DI 7+ 7 MT
Ciao
Davide
volevo darti un primo messaggio a caldo sulle prime impressioni dell'ascolto
del cavo ancora non rodato.
|
Ottime,
rispetto al Kimber 4TC una maggiore corposità dei bassi che rimangono
comunque ben controllati, una immagine più profonda, un maggior
dettaglio. Il cavo è più dolce e morbido del riferimento. Si nota
minor asprezza.
Non ho ancora avuto tempo e modo di fare un ascolto approfondito.
Ci sentiamo magari tra una settimana, così ti mando le foto dell'impianto
ed una scheda d'ascolto vera.
Per il momento UN GRAZIE e Complimenti per la realizzazione dei
cavi lunghi ben 7 metri. Se avessi dovuto acquistare un Kimber
nuovo l'avrei pagato 546 ? non terminato. Direi che proprio non
c'è paragone.
e.fenocchi@tin.it
|
------------------------------------------------------------------
IL
COMMENTO DI ANTONIO SU CAVI DI POTENZA SB/P CON
IMPIANTO ENTRY LEVEL
Prefazione di davide
www.audiocostruzioni.com :
Questa recensione e una cosa che mi fa tanto piacere (come
ho detto anche a lui per mail), perche' fa capire come una persona normale
, con un impianto normale puo fare un upgrade del propio impianto,
troverete giovamento, e anche commentare il risultato per altri
" l'essenza del sito"
_____________________________
Ecco
le mie note (non oserei chiamarla recensione, non ne sarei all'altezza):
Ho acquistato i cavi di potenza di Davide nel mezzo della fase di "costruzione"
del mio primo vero impianto hifi
Nonostante la veneranda età di 43 anni, infatti, solo ora sono stato
infettato dal virus della buona musica, e mi sono deciso a spendere un
po' di soldi per un impianto che sia minimamente all'altezza della
musica che mi piace ascoltare (principalmente classica).
Sottolineo
che trattasi comunque di un VERY VERY VERY entry level!
Infatti: l'amplificatore e' uno Yamaha AX396; il cd player e'
rimasto (per ora) il Sony che ho da dieci anni; ho comprato
una coppia di diffusori Indiana Line da terra, il modello
e' TH341. Ho comprato pure, usato, un bellissimo vecchio
piatto giradischi Lenco L-331 del 1973, che mi sta dando
grandi soddisfazioni coi miei vecchi vinili; infine un sintonizzatore,
anch'esso usato, DUAL CT-12 della fine degli anni '60.
|
|
Che
dire dei cavi?
Non sono in grado di usare termini tecnici appropriati. Dirò solo che
sono belli da vedere (e questo e' stato di grande aiuto con
mia moglie...) e soprattutto suonano che e' una meraviglia.
Insomma, non so come dire (e non so se e' solo una mia suggestione
da inesperto), ma le casse, coi nuovi cavi, sembrano sforzarsi di
meno, sembrano più sciolte e a proprio agio, sembrano rendere i
passaggi piu' difficili con maggiore disinvoltura di prima. Inoltre
mi e' sembrato di cogliere in alcuni brani che ascolto da sempre
addirittura dei suoni, dei dettagli, che prima non avevo mai sentito.
Insomma, sono cosi' contento che forse adesso mi comprerò da Davide anche
i cavi di interconnessione...
Antonio
PS Avete un consiglio da darmi per un cd player buono che non mi sveni?
antonio.tombolini1@tin.it
-----------------------------------------------------------------------------
IL COMMENTO DI GIANVITTORIO
SU CAVI DI POTENZA SB/P
|
Ampli:
|
Electrocompaniet ECI 3
|
Diffusori
:
|
Auto
costruiti 2 vie bass reflex, 2 woofer da 16 cm Peerless
Tweeter della Morel
|
Lettore
cd :
|
Rotel
|
|
Dunque
come sai ieri ho provato i tuoi cavi. Innanzitutto voglio puntualizzare
che hanno cominciato a suonare benissimo da subito. Sono molto curioso
di sentire come suoneranno una volta rodati.
Il suono è migliorato sotto ogni aspetto: dinamica , scena , dettaglio,
luce degli alti , controllo dei bassi.
Ma soprattutto quello che mi ha impressionato è l'uniformità dei
vari suoni in registrazioni piuttosto datate ( in particolare un
cd Coltrane & Ellington .Prima si sentivano tutti gli strumenti
nettamente separati , sax tutto a sinistra , charleston rullante tutto
a destra. Con i tuoi cavi risulta lo stesso posizionamento della registrazione
ma molto più amalgamato, nel senso che la maggior dinamica fa si che
i suoni si spingano anche verso il centro della scena ). Come
ti avevo scritto il mio impianto è formato da un cd rotel , ampli Electrocompaniet
ECI3, casse da pavimento auto costruite 2 vie bass reflex , 2 woof da
16 peerless , tweeter morel. Il mio commento finale è il seguente
: le casse e l'ampli dialogano finalmente in maniera egregia. Il
prossimo passo sarà cambiare il lettore, sto pensando al classè cdp10.
A questo punto vorrei ordinarti anche i cavi di segnale: La lunghezza
di un metro va benissimo.
A
presto e ancora complimenti. Ciao
Gianvittorio
mailbox20111@coscocafimport.mysam.it
-------------------------------------------------------------------
IL COMMENTO DI MARCO SU
CAVI DI POTENZA E CAVI ALIMENTAZIONE SB3 + CIABATTA
Impianto.
piatto
rega planar 3 +rb300+rega super
elys +unita phono musical fidelity x-lps
cd
audioanalogue paganini
amplif.
electrocompaniet ec2
cavi alim.
cablen dupon e il tuo Davide
sb3
cavo di potenza art
fg 3000
diffusori
proac studio100
Ciao
Davide allora finalmente sono pronto a fare una considerazione
del tuo cavo di potenza.
Ho provato questo cavo insieme
al mio art fg 3000 costo 750 mila della vecchie
lire, devo dire che non ho trovato differenze l'art
è un cavo neutro molto
dolce ma sopratutto reale
fedele che non deve inficiare in nessuna maniera il suono
e il tuo lo fa nella stessa maniera e quindi si può
avere un suono pulito ad un prezzo che non eguali. Approfitto
anche a fare un commento sulla ciabatta e il tuo cavo
di alimentazione, costruzione pulita perfetta molto belli
esteticamente e dal suono dolce si vede che il materiale
che hai utilizzato c'è e si sente.
Allego foto del mio impianto
e continua così ti lancio un messaggio prova a costruire
un cd?????
Marco
|

Marco.Savo@it.linde-gas.com
|
----------------------------------------------------------------
Il commento di LORENZO CAVI POTENZA SBP
Ciao
Davide,
scusa per il ritardo, ma solo ora sono in grado di inviarti la mia personale
recensione sui cavi che ho acquistato da te. Sostanzialmente mi
ritrovo con le impressioni che hanno dato gli altri amici
audiofili.
Ho notato subito un'ampliamento dell'immagine sonora, suono morbito
e "musicale", diciamo che le armoniche sono migliorate, forse
come ho visto ha notato qualcun'altro ho perso qualcosa in dettaglio,
ma va bene così. Cavi definirei consigliatissimi, dato l'altissimo
rapporto qualità/prezzo, complimenti!
I cavi di riferimento sono i seguenti:
|
segnale Audioquest
Diamondback
potenza Audioquest Type4
alimentazione Tnt-tts
Il mio impianto è così composto:
lettore cd Rotel rcd1070
amplificatore Norma ipa60r
diffusori MPN Audio Monitor 1
cavi alimentazione sb3
cavi segnale sb16
cavi potenza sbP
|
Mi
permetto di segnalarvi questi 2 prodotti che ho acquistato recentemente
con un rapporto qualità prezzo altissima. Sono l'amplificatore
Norma e i diffusori Mpn Audio sopra citati. Dell'amplificatore posso
allegarvi la recensione di Tnt Audio che condivido pienamente, mentre
per quanto riguarda i diffusori (allego foto) vi dico che monta dei
componenti selezionatissimi della Morel (molto simili ai dynaudio) e
ha un mobile pregiatissimo in legno massello.
Il tutto ricorda una vecchia serie gloriosa della Sonus Faber. Ovviamente
dal mio punto di vista suonano molto bene.
http://www.tnt-audio.com/ampli/norma-ipa60r.html
Lorenzo
Losommac@tin.it
----------------------------------------------------------
IL
COMMENTO DI GIORGIO SU CAVI DI POTENZA
SB/P
Ciao
Davide,
finalmente
trovo il tempo per mandarti la recensione dei tuoi cavi di potenza.
Spero vada bene... :-)))
Recensione
cavi di potenza - Giorgio Ferrari
-
giradischi Thorens TD 125 MkII con braccio SME
3009/II Improved;
-
testina MC Denon DL-103;
-
giradischi Goldring/Lenco 88 con braccio SME 3009/II
Improved;
-
testina Stanton 881 MkII;
-
preamplificatore due telai AM Audio PRE 05/MkII;
-
due finali mono AM Audio A-80 Reference II;
-
lettore CD Arcam 8 SE/HDCD;
-
DAC North Star 192;
-
lettore SACD-1000 Philips;
-
diffusori B&W 803 Nautilus;
-
cavi di alimentazione Cablerie d'Eupen.
|
I cavi di potenza di Davide
giungono a casa mia dopo che Davide ha lungamente
insistito perchè io li provassi all'interno del mio impianto,
nonostante la mia pigrizia.
I cavi sono in configurazione
doppia, per consentire il collegamento in bi-wiring delle
B&W, a partire dalla doppia morsettiera presente
sui miei finali AM Audio. I cavi sono ben realizzati,
anche se le forcelle, che ancora sto usando, non sono a
mio avviso il collegamento migliore, soprattutto lato amplificatore,
vista la rigidità del cavo stesso. Ho finalmente trovato
delle banane a serraggio, che mi sembrano la cosa giusta.
|
Premetto che la mia ricerca
nel mondo dei cavi di potenza è stata sempre travagliata,
fino a giungere ad un sistema con cavi Kimber e Cable Talk
decisamente soddisfacente. Ho cominciato pertanto a provare
con un certo scetticismo i cavi di Davide. Premetto che
le sessioni d'ascolto non sono state moltissime e vedremo
perchè.
La prima sessione d'ascolto prevde
alcuni CD di Jazz di Bill Evans (mio reale riferimento)
e le cose appaiono subito interessanti. Il cavo di Davide
propone una gamma bassa molto estesa in profondità, con
grande controllo, assai simile al mio riferimento.
|
|
La
gamma media è notevole per pulizia e velocità e poco o nulla paga
alla dolcezza dei Kimber. La reale sorpresa è nella gamma acuta,
che i mie Kimber non sono mai riusciti a rendere dolce come voglio.
Il cavo di Davide propone invece una gamma acuta estesa e senza
perdite di dettaglio, con in più quel giusto grado di dolcezza
che andavo cercando. Molto bene!!
L'ascolto
prosegue con una sessione SACD, che spazia dalla musica classica
a quella jazz fino ad arrivare a The Dark Side Of The Moon dei
Pink Floyd. IL SACD delle Quattro Stagioni inciso da Giulio Cesare
Ricci viene proposto con eccellente realismo e neutralità. L'ambienza
dell'incisione è perfetta e la differenza fra i due set di cavi
è veramente ridotta; un lieve vantaggio per il mio set in termini
di velocità, ma realmente modesto. L'organo dell'Alp d'Huez è
veramente imponente, riprodotto con grande fedeltà.
Passando
al jazz con Chet Baker (Chet, splendida incisione rimasterizzata),
la restituzione scenica dei brani rimane eccellente, con una resa
della tromba veramente d'effetto. Il confronto con il mio riferimento
è decisamente a pari punti. Anche in questo caso la gamma acuta
risulta leggermente più dolce con i cavi di Davide. La conferma
viene con TDSOTM: la dolcezza in gamma acuta rende l'ascolto molto
godibile, tanto da farlo preferire al riferimento. Eccellente
il basso in Time e la voce femminile in The Great Gig In The Sky.
Infine
la prova, per me, più significativa: l'ascolto del vinile. Due
testine (Stanton 881 MkII e Denon 103) con pre phono MF X-LPS.
L'ascolto prevede ancora TDSOTM ed altro pop-roch, una serie di
incisioni della Simple Record e Reference Recordings per quanto
riguarda jazz e musica classica.
L'ascolto,
sorprendentemente, si sbilancia da subito a favore dei cavi di
Davide, proprio per questa capacità di smorzare le asperità in
gamma acuta. Grande velocità ed estensione di gamma completano
un ascolto di qualità, personalmente preferito al mio precedente
riferimento.
Insomma,
da allora (settembre) i cavi di Davide sono ancora collegati al
mio impianto. Bisogna davvero provarli prima di una qualsiasi
scelta in materia di cavi di potenza.
Giorgio
fergio@bsnet.it
------------------------------------------------------------------------------------------------
IL COMMENTO DI MATTEO
Gentile
Davide,
è ormai un po' di giorni che ascolto i tuoi cavi e con piacere
ti invio le mie impressioni :
Il
collegamento Ampli casse è con cavi Monster Cable Z2 reference
e in precedenza l'ampli era collegato con cavi monster
cable Z3 reference.
Il cambio dei z3 ha reso il suono meno spettacolare ma sicuramente
più equilibrato,
tutto a vantaggio di una maggiore facilità di ascolto.
Sintetizzando i monster cable sono cavi molto spettacolari
con una riproduzione degli alti troppo evidenziata ( aiutati
anche dalle casse ) tanto da rendere l'ascolto a lungo
andare fastidioso;
|
Il
mio impianto è così costituito :
Amplificatore Unison Research Unico
Cd player Rotel 1070
Casse JM Lab Cobalt 816 S
|
|
i tuoi cavi invece sono decisamente
più equilibrati e dolci; sicuramente non spettacolari
come i monster ma ripeto molto più equilibrati.
insomma sono dei cavi meno protagonisti ma a cui a lungo
andare non si riesce più a rinunciare soprattutto
per la loro ' facilità' d'ascolto che ti permette di ascoltare
musica a lungo senza provare alcun affaticamento d'ascolto.
Pertanto nel mio piccolo non
posso che consigliarli. Grazie ancora.
Matteo
P.S. per quanto riguarda i cavi di alimentazione SB3
non posso che confermare assoluti e facilmente avvertibili
miglioramenti( almeno dopo alcune ore di utilizzo ) nel
suono collegandoli all'amplificatore; a mio avviso
miglioramenti di suono vi sono anche collegandolial CD anche
se sicuramente non così evidenti ; ne consiglio quindi senza
esitazioni l'acquisto a chi utilizzasse( come facevo io
) i normalissimi cavi di alimentazione dati in dotazione
con le apparecchiature.
Matteo
matteonatale.marzot@fastwebnet.it
Qui a
sinistra le JM Lab Cobalt 816
|
--------------------------------------------------------------------------
IL COMMENTO DI isidoro
SU CAVI DI POTENZA SB/P BIWIRING MONTATO
IN AUTO
Se
ti ricordi qualche mese fa ho acquistato 4 metri del tuo cavo
di potenza SB/P in biwiring, l'ho montato in auto sulle
vie medio alte di un sistema di altoparlanti a 3 vie Boston Acustic
Pro, pilotatando il tutto con un amplificatore valvolare Milbert
da 35 w per canale. La sorgente utilizzata è un Mc-Intosch MCD
410, con oscillatore di altissima precisione upgradato. Beh,
devo dire con ituoi cavi il miglioramento sonico del sistema è
stupefacente,. Eppure utilizzavo cavi di qualita indiscussa,
Van Den Hul D-352 HYBRID. Questi, nel mio impianto restituiscono
un suono molto dettagliato, ma al confronto diretto con i tuoi,
molto meno trasparente, decisamente meno coinvolgente, a
causa forse di una minore bilanciamento delle frequenze tutte. Bel
cavo, il tuo complimenti.
valisid@tiscali.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------
IL
COMMENTO DI GIORGIO SU CAVI DI POTENZA
SB/P
Entusiasmanti
!!! Certamente è l'aggettivo che meglio descrive il cavo di potenza
SBP: costruzione eccellente combinata all'impenetrabile "scudo"
schermante (abito a 100mt dal Vaticano e per cui l'omonima Radio
me ne manda di tutti i colori!!) formano un binomio che ha fornito
una sincera risposta sonora, priva di aggiunte (di qualsiasi tipo!)
e dall'accento timbrico
inusuale.
Ho collegato la coppia in versione schermata del cavo SBP all'"integratino"
Harman Kardon (md....)e, credetemi, unito allparitetica fonte
digitale (md......) e a una coppia di diffusori B&W (md. CM2)
si ottiene un suono pulito e, nel contempo "corposo",
degno di ben altri altisonanti impianti!!! Infine, un particolare
apprezamento va rivolto per la cura prestata da
Davide anche nell'imballaggio di spedizione e per l'inattesa e
graditissima presenza di un CD test.
Concludo assegnando il personalissimo voto: 8
Giorgio Pillitteri
Caro
Davide,
ad integrazione della mia personale recensione, vorrai prendere
nota del
mio impianto (descrizione omessa nel prec. mess.!!!)
. (ampli) Harman Kardon (md. HK 670)
. (CD) Harman Kardon (md. HD 750)
. (diff.) B&W (md. CM2).
Ciao
Giorgio
gpillitteri@tiscali.it
-------------------------------------------------------------------------------------------
IL
COMMENTO DI ARTURO SU CAVI DI POTENZA
SB/P
Gentilissimo
Signor Sbisà,
mi
chiamo Arturo Artusi e sono di Parma. Ho ricevuto in prova i suoi
cavi di potenza dai miei carissimi amici di Milano Paolo
Jacono e Pino Machiarella.
Sono
veramente eccellenti, soprattutto in relazione al loro costo (molto
brevemente le riassumo il mio impianto: giradischi Pierre Lurnè
Romance, con braccio unipivot Romeo-sempre Pierre Lurnè- e testina
MC a bassa uscita Excel Sound con stilo in boro Van Den Hul
elaborata da Roberto Torlai di Formigine: pre-phono Krell KPE
Reference: ampli integrato Lavardin IT Reference: meccanica e
convertitore North Star 192; diffusori Thiel CS 3.5.), e le faccio
i miei migliori complimenti.
Sono
stato veramente tentato di prenderli però, proprio oggi,
ho deciso di rinunciare perchè spero di poter trovare altri
cavi (sempre di potenza) usati (pensavo MIT MH 750 Plus o
Van Den Hul Revelation, anche se magari adesso fuori produzione)
che, nuovi, costerebbero circa 8 volte i suoi, ma usati, potrebbero
comportare un esborso di 100-150 euro in più rispetto al prezzo
dei suoi.
Ovviamente
non li prenderei alla cieca, perchè li ho sentiti suonare e, a
mio parere, sono superiori (anche se, certo, non di molto) ai
cavi del bravissimo Signor Davide Sbisà (e ci mancherebbe altro,
visto che costano otto volte di più !!!!!!!).
Quindi,
concludendo: i suoi sono veramente cavi di potenza eccezionali,
di altissimo livello, ma se li prendessi e poi trovassi quelli
che sto cercando (ripeto: rigorosamente usati, e comunque sentiti
con le mie orecchie), poi (vista la patologia che affligge tutti
noi appassionati di alta fedeltà) sicuramente mi mangerei le mani.
Ho
appena parlato con il mio amico Paolo Jacono di Milano: viene
a Parma sabato 20 marzo e mi porta il contenitore originale,
così poi glieli spedisco direttamente a Carpi il lunedì successivo.
Grazie
ancora per la sua estrema gentilezza e disponibilità e, le assicuro,
non mancherò vivamente di consigliare i suoi eccezionali cavi
di potenza alle persone che conosco e che sono veramente
interessate alla musica.
Le
invio i più cordiali saluti. Arturo
arthurlaw@libero.it
----------------------------------------------------------------------------------------------
IL COMMENTO DI LUCA

------------------------------------------------------------------------------------------------
IL
COMMENTO DI PAOLO SU CAVI DI POTENZA SB/P

Martin Logan Aerius
|
Sono
rimasto molto soddisfatto del tuo cavo e pertanto ho deciso
di abbinarlo ad altre mie elettroniche ed ai miei diffusori
elettrostatici Martin Logan Aerius i.
A riguardo del cavo di potenza SB-P, che da nuovo
mi ha lasciato un po' perplesso, è continuamente migliorato
con l'uso ed il rodaggio.
Lo
ritengo pertanto nella sua classe di prezzo un ottimo cavo,
molto equilibrato. Lo ho confrontato con un
Cardas Hexlink 5c di costo superiore ai 1000 euro che vince
pero' in dinamica, raffinatezza e corposità della gamma
bassa. Ma con cavi di classe simile ( tipo Supra)
è stato imbattibile.saluti Paolo
edicola.bonfanti@libero.it
|
|
|