CAVO SEGNALE DENOMINATO SB-16 PAG 2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PAG 2 Vedi le recensioni di pagina 1
Il commento di GIANFRANCO
Prefazione: Mi fa molto molto piacere questo commento di Gianfranco, perche' viene da una persona che , e che le sue prove le aveva gia fatte, e non era riuscita a trovare miglioramenti. Quindi la mia soddisfazione e doppia e poi apprezzo molto questi commenti fatti con parole semplici ma efficaci. Grazie...
Ciao Davide, premetto che per me è difficile fare una recensione, di quelle serie, non ne ho mai fatte e non sono abituato; ascolto musica, quello sì, lo faccio da diverso tempo.
Tu sai, perchè te ne avevo parlato, che per me la storia dei cavi che fanno miracoli non mi ha mai convinto, anche dopo averne provati di vari tipi e marchi ( mit 2, monster cable da 500 euro, Kimber, ecc...). Cavi da diverse centinaia di euro insomma, e mai, dico mai avevo sentito questi miracoli così tanto significativi, ci avevo messo una pietra sopra, evidentemente le mie orecchie non funzionavano così bene.
Sò comunque che adesso ascolto meglio il mio impianto, e sono più soddisfatto. Grazie Davide presto te ne ordinerò un' altro. Ciao Il commento di MARCO
Ciao, oggi ho ritirato i cavi.......... belli e buoni............
Il commento di ANDREA Davide i cavi sono arrivati (tra l'altro con un CD che non mi aspettavo) e ieri sera li ho provati. Confermo quanto ho letto sul tuo sito: sono veramente ottimi. Sia tra pre e finale che tra lettore e pre hanno fatto molto bene il loro lavoro. Ho notato soprattutto un ottimo livello di dettaglio su tutte le frequenze senza alcuna asprezza e un grande impatto sulle basse frequenze senza perdita di controllo. I cavi che avevo costruito io si erano dimostrati mooooooooolto migliori rispetto ai cavi economici che mi erano stati forniti con il lettore CD, ma i tuoi nei punti che ho indicato mi sembrano un pelo superiori. E per finire, mi sono piaciuti anche dal punto di vista costruttivo: robusti e flessibili quanto basta. Complimenti! Per completezza di invio l'elenco le caratteristiche del mio impianto. Lettore CD: philips CD880 pesantemente modificato (se vuoi ti posso mandare una descrizione delle modifiche) Giradischi: Technics SL-1700Mk2 con testina Shure V15-IV Sintonizzatore: Kenwood KT1100-SD con stadio di uscita modificato Ampli: Audio Analogue Puccini (usato solo come pre, di prossima sostituzione) + Finale AMAudio A-20 (comprato usato 1 settimana fa: veramente un gran bell'oggetto!!!) Casse: AR 38S con cablaggio interno e condensatori sostituiti Cavi (oltre i tuoi): tutti autocostrutiti secondo i progetti di TNT-Audio: Ubyte-I di segnale, TTS di alimentazione, FFRC di potenza
Sono così soddisfatto
che ti chiedo di mandarmene un'altra coppia: Il commento di FABIO
Ciao Davide,ti scrivo dopo varie sedute di ascolto le mie impressioni sui tuoi cavi segnale SB16.
Il mio impianto e composto da:
CDP ROTEL RCD-970BX INTEGRATO AUDIOGRAM MB2 DIFFUSORI LINN KEOSA DA PAVIMENTO CAVI SEGNALE( PRIMA DEI TUOI )MONSTER CABLE CD/
Considerato che ogni valutazzione e puramente soggetiva(causa impianti stereo di vario genere e apparati uditivi l'uno diverso dall'altro) dico subito che i tuoi cavi anno fatto fare un salto di qualità al mio impianto donando un tocco di calore a tutto lo spetro audio. Rispetto al MOSTER CABLE CD il basso è più corposo e piu spostato in basso senza perdere il controllo,la voce special modo quella femminile e timbricamente più corretta e le alte infine hanno un microdettaglio ed una analiticità uguali se non maggiori senza degenerare nella fatica di ascolto fenomeno che tende a verificarsi con una certa frequenza in impianti entry level. Concludo dicendo che nel complesso questi cavi danno l'impressione di una certa accuratezza e solidità nella riproduzzione musicale suonano con una timbrica leggermente calda e corposa, ma con una buona dose di ossigenazione e una dinamica per certi aspetti spettacolare. Sono cavi di qualità e suonano come cavi di qualità da consigliare,special modo a chi predilige un po di calore alla riproduzzione musicale. Complimenti Davide. Cordiali saluti FABIO Il commento di FABRIZIO
Ciao Davide, come promesso, ti invio le mie impressioni sul tuo cavo di segnale SB16 nella versione da 0,5 mt. Il mio impianto risulta così composto:
Il commento di ALESSANDRO
Cai
davide, finalmente ho ritrovato il mio CdP Roksan Kandy e anche
il tempo per scrivere questa recensione.
Il commento di FABIO
caro
Davide, mi sono arrivati i tuoi ottimi cavi, scartati,attaccati
alla sorgente e ampli e.... EVVIVA!tutti i problemi che avevo trovato
con i monster cable cd sono come per magia spariti. Ipianoforti
ora suonano come devono, i bassi sono più naturali, le corde medie
delle chitarre acustiche finalmente si sentono limpide,ma quello
che Incanta è comunque l'insieme sopratutto con la classica.
Il commento di MASSIMO
Il commento di CLAUDIO
Ciao davide ho ricevuto i tuoi cavi di segnale sb16, appena allacciati al mio impianto: lettore cd marantz 7300 " ancora piu' classe della vecchia e gloriosa serie 6000" Dopo aver messo 3 dei tuoi coni e sottoconi ed aver cambiato il cavo di alimentazione con il tuo cavo schermato da 1.5mm ha ancora piu' finezza nel dettaglio. pre+ 2 finali rotel rb 850, che ho con me da 12 anni e ne sono entusiasta, non li lascero' mai. diffusori da me costruiti su progetto Digitex di firenze con mid woofer focal e tweeter audax, con un crossower allo stato dell'arte. cavi di potenza ."TNT tripleT . Dopo 2 giorni di rodaggio,ho ascoltato un sacco di musica, ed ho potuto constatare,un miglioramento nel dettaglio, saldezza del quadro sonoro, un basso leggermente piu' in avanti, dandomi l'impressione di maggior corposità. in definitiva, rispetto ai miei monster cable interlink 400, ho avuto la senzazione che i tuoi fossero di classe piu' elevata. ascoltando la musica ad un basso volume,si percepisce una maggior dinamica; come se avessi usato il loodnes dell'ampli. e tutto questo con 45 euro. che dire... fantastici , da raccomandare a chiunque. ciao,un saluto a te e a tutti gli appassionati di hi fi.
Il commento di MASSIMILIANO
Per prima cosa complimenti per la costruzione dei cavi sia quello di segnale che quello di alimentazione (SB 16 SB 3) La cosa più importante è che io non credevo che un cavo di alimentazione potresse migliorare il suono di un impianto HI-FI e quindi quando l'hò collegato sono rimasto sorpreso, il cambiamento rispetto i cavi forniti in dotazione ai miei componenti è stato notevole il campo sonoro è aumentato( anche se devo dire che già lo era ) e nel contempo la defiizione degli strumenti è migliorata notevolmente e la voce maschile è diventata più corposa, una cosa che devo dire rispetto alle lettere che ho visto sul sito è che il basso è diventato un pò meno presente collegando il cavo al cd ma collegandolo al pre il basso è ritornato quasi come prima.
Il cavo di segnale invece l'hò collegato ad un altro impianto HI-FI anche li sono rimasto molto sorpreso il suono rispetto ai g&bl è migliorato in modo significativo e diventato più arioso molto più dettagliato nelle frequenze medie - medioalte il basso ne è risultato più controllato avendo fatto anche delle prove con cavi van den hul devo dire che rispetto a questi ultimi non hanno niente da invidiare anzi probabilmente è il contrario soprattutto per il prezzo di van den hul
Il commento di FRANCO
Caro Davide, ho ricevuto il pacco alla fine della settimana scorsa, tutto ok. Ho installato subito il tuo cavo sb 16 sul mio piccolo impianto così composto: ampli harman kardon hk 6300 (primi anni 90) lettore cd rotel rcd-2 (recente sostituzione di un vecchissimo lettore denon) diffusori pro ac tablette II (primi anni 90) cavi di potenza autocostruiti.Ho notato subito un netto miglioramento dell'immagine tridimensionale, con una ricostruzune del fronte sonoro notevole; bassi estesi e profondi, medio-alti definiti e precisi. Mi sembra proprio un ottimo cavo. Una domanda: è un cavo direzionale? Io l'ho collegato dal lato sorgente dove ci sono le fascette audiocoatruzioni e mi pare che vada benissimo. Ciao, a presto Franco
Il commento di LUCA
Ciao Davide. Ti mando questo breve resoconto sulle mie prime impressioni d'ascolto dei tuoi cavi SB-16 rca. Premesso che questa è la prima recensione "ufficiale" che scrivo, cercherò di essere il più chiaro possibile, visto che descrivere ciò che si sente a volte non è così facile... Colto dalla fretta di avere un primo ascolto immediato, ho installato i tuoi cavi alla...rovescia!! Infatti il suono era molto ovattato e, colto dal dubbio, ti ho subito contattato per e-mail.Appurato l'errore, ho provveduto subito ad invertire i collegamenti ed ho così lasciato "rodare" il cavo per circa 48 ore con vari CD in loop.L'ascolto critico ha quindi avuto inizio (e non si è ancora concluso...). Le prime impressioni sono di un suono molto più caldo del riferimento, con le voci in primo piano e gli strumenti spostati leggermente più indietro.Le voci femminili sembrerebbero trarne vantaggio, mentre le maschili ora appaiono come velate.Tutto questo sembrerebbe a causa di un microdettaglio meno a fuoco, più confuso, soprattutto sulle alte frequenze.Lo si capisce dall'intellegibilità delle parole,ora un po' meno immediata e dalla scarsa presenza delle armoniche più elevate di chitarre,piatti e triangoli. Quindi, in attesa di ultimare il rodaggio (ora non ho molto tempo da dedicare all'ascolto), posso dire che il tuo è un ottimo cavo per impianti freddi e con la tendenza a sibilare sulle alte frequenze, ma sul mio per ora continuo a preferire il riferimento in abbinamento allo stabilizzatore per CD.Se il suono dovesse restare quello di adesso, utilizzerò probabilmente i tuoi cavi per collegare il lettore dvd, molto aperto sulle alte frequenze. Comunque, dato che ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze (ed anche diverse capacità..uditive, aggiungo io), non è detto che ascoltando lo stesso impianto possa dare un giudizio diverso: a volte si tratta anche (e solo) di piccole sfumature... Resta il fatto, indiscutibile, che ci troviamo di fronte ad un ottimo cavo di segnale, dall'insuperabile rapporto qualità/prezzo.
PS: l'impianto da me posseduto è il seguente: - lettore CD: Rotel RCD 951 modificato con: punte coniche;pannelli antirombo adesivi all'interno;blocco di legno spesso 2 cm posizionato superiormente e poggiante su base in gomma morbida;cavo di alimentazione sostituito con uno costruito secondo progetto HFG Esopower "Advanced". - platorello stabilizzatore CD "The Mat" (moolto efficace) - ampificatore: Fase Audio Performance 30, poggiante su piedini autocostruiti secondo progetto HFG "The energy classic"; cavo di alimentazione secondo progetto HFG Esopower "Advanced". - casse acustiche: B&W CDNT-7 poggianti sulle loro punte coniche e collegate in biwiring all'ampli. - cavo di potenza autocostruito secondo progetto HFG PF One-biwiring. - cavo di segnale MIT Terminator 3 (con ferriti). - alimentazione principale tramite ciabatta autocostruita e messa in fase di tutto l'impianto. - disposizione dei diffusori secondo il metodo di Hifi Guide. - l'impianto è collocato in un mobile appositamente conformato per accogliere anche gli altri componenti dell'impianto (ampli A/V Yamaha RXV-640, lettore DVD Pioneer 606D,canale centrale B&W CC6), ma non adatto al 100% ad accogliere elettroniche (per questo sto studiando una soluzione basata sul tavolo portaelettroniche di Davide).
Aggiornamento:
Ciao Davide Volevo solo aggiornare la mia recensione di questi tuoi ottimi cavi. Il tutto nasce dal fatto di aver cambiato lettore cd: ora ho un Vincent CD-S6 mkII (con uscie bilanciate) che beneficia di una conversione a 24bit-96khz. Rispetto al Rotel precedente ora posso godermi tutt'altro tipo di musica, senza le limitazioni in gamma alta del precedente lettore. In effetti era stata proprio questa caratteristica a farmi preferire i miei MIT-3, cavi + aperti alle alte frequenze, ma inferiori ai tuoi. Il miglioramento con gli SB-16 è stato immediato e netto, soprattutto alle basse frequenze. In alcuni brani posso sentire nettamente quel senso del ritmo dato dal basso, cosa prima impossibile: tutto si confondeva. Alle alte c'è una lieve perdita, ma con questo lettore la considero più che altro una sorta di "regolazione" che fa in modo di non avere troppe sibilanti (sempre a rischio con i tweeter delle mie B&W). Altra nota positiva è la maggior profondità del palcoscenico e la miglior identificazione di strumenti e parole. Insomma: un cavo che non mi fa rimpiangere quelli visti al TAV di quest'anno. Grazie ancora
Il commento di Pierfrancesco
Salve Davide, ho comprato l'anno scorso il cavo Rca SB 16,cavo che dopo quasi un anno di ascolti,non di prove a confronto (perchè una volta inserito nel mio impianto-di media caratura- ha subito incontrato i miei gusti,quindi non mi sono più dilungato in prove con altri cavi di segnale),è ancora nel mio impianto e credo ci resterà per un po' (è un cavo con una timbrica dolce e pastosa.Il basso è adeguatamente profondo e articolato,mantenendo una sua rotondità di fondo.Il medio è ben a fuoco,di una luminosità ambrata,ma non scura.Gli alti sono dettagliati,di un dettaglio presente ma non invadente,e senza spigolosità. La grana è discretamente fine e buona la dinamica.Il punto forte,è secondo me,l'omogeneità:i vari parametri che di solito si analizzano all'ascolto,sono ben amalgamati tra loro,senza che qualcuno eccella in particolare ma anche privo di vistose lacune.Insomma,grazie a questa sua omogeneità si lascia ascoltare a lungo senza generare fatica,lasciandoci concentrare sulla musica).
Il commento di Massimo
Ciao Davide ho ricevuto i tuoi cavi di segnale sb 16,e li ho subito collegati al mio impianto,composto da:Diffusori B&W 703 , Ampli HARMAN KARDON 7500 , Cavi di potenza QUAD , DVD PIONEER molto economico(in attesa di sostituirlo con CD MARANTZ SA15S1). IL risultato é stato stupefacente, sembra di aver cambiato il lettore. Tutti gli strumenti si distinguono in modo naturale,tutto suona come si deve,i bassi sono piu controllati e potenti, la medio alta é piu dolce e trasparente. Non credevo che il tuo sb16 avrebbe dato dei risulati cosi netti.(complimenti!!!!!) Credo che comprero' il tuo cavo di potenza elefant da 8 mm dato che i bassi potenti sono la mia passione(un po di sconto ) GRAZIE DI TUTTO A PRESTO CIAO MASSIMO NAPOLI
Il commento di Danilo
Ciao Davide, come mi hai chiesto ti scrivo un paio di righe, anzi molte di più, sul tuo cavo di segnale SB16. Comincio col descriverti il mio impianto e spero che non vi mettiate a ridere...sul tuo sito ci sono un sacco di mostri sacri...
Lettore Labtek 585-A (é un apparechhio modificato artigianalmente su base Pioneer, le modifiche non sono standard ma studiate per quella apparecchiatura. Credo sia il componente di cui posso andare più fiero). Sul link trovi l'immagine dell'originale e poi delle modifiche: http://www.labtek.it/it/pg_73.html
Amplificatore Aeron A160 ibrido Casse Klipsch RB35
Cavi di alimentazione schermati autocostruiti, linea di alimentazione dedicata con cavo schermato dal centralino ai punti presa.
Partirò dall'inizio e spero di spiegarmi bene (sono un neofita anche nella terminologia): piazzo il cavo, metto un CD, disc repeat e lo lascio suonare ininterrottamente (con un volume ragionevole) per 24 ore. Torno a casa dal lavoro e con entusiasmo comincio ad ascoltare: accidenti, che delusione...suono pungente, bassi confusi, medi indecisi. Abbacchiato metto il cavo in un cassetto e ascolto musica con quello vecchio.
Prima di andare a dormire decido di dare un'altra chance al tuo cavo e lo rimetto al lavoro per altre 24 ore. Torno a casa e ricomincio l'ascolto ... ... CAZZO!!! scusa, ma l'ho esclamato davvero!
Una tridimensionalità mai sentita prima, profondità e ampiezza. Gli alti si "muovono" con una facilità e una freschezza incredibili, ma soprattutto lo fanno con grande equilibrio, senza invadere. Ogni minimo rumore di un piattino, per quanto possa essere debole, riempe l'aria ed è perfettamente percettibile ... mi sembra di vedere ogni singolo filo della spazzola. Proprio questo migliore equilibrio mi fa uscire i medi con un'esuberanza "commovente", e il basso? ... mi sembra di toccare le corde, molto più preciso e controllato...già, anche molta precisione. La tromba delle Klipsch sicuramente non aiuta a tenere gli alti equilibrati quindi decido di passare ad un esame perfido: Iron Maiden, suonano con un equalizzazione tagliente che non va troppo d'accordo con le mie casse. curioso? Profondità, precisione ed equilibrio mi fanno vedere, sì la vedo sul serio, la batteria dietro agli altri e più in alto ... guarda caso dove sta davvero, chitarre ai lati mai invadenti e percepisco perfettamente la distanza in profondità (non più piatta) dalla batteria, la voce è davanti a me. Insomma, mi sembrava di aver cambiato amplificatore. Riassumendo:
Tridimensionalità, equilibrio, controllo, precisione, gran focalizzazione, medi più emozionanti.
Scusa se mi sono dilungato, è l'entusiasmo. complimenti, Danilo
Il commento di Flavio
Caro Davide, ho avuto finalmente tempo per rodare ed ascoltare i tuoi cavi SB-3 ed SB-16 ( aspetto ancora il secondo SB-16 che hai dimenticato) e ... devo dire che le impressioni d'ascolto che avevo sin'ora letto si sono materializzate davanti alle mie orecchie. Non avrei mai pensato che i pur discreti cavi di segnale MonsterCable M850i e AudioNote a/sn avrebberosfigurato lasciando il posto ai tuoi SB che trionfavano con il loro suono preciso, netto e rotondo, più profondo sulle basse ma ben smorzato, ottima microdinamica e buona tridimensione, forse meno cristallino degli AudioNote, ma è ciò che volevo. Insomma un bel 10 e lode in rapporto al loro prezzo! A proposito il resto del mio impianto è ora: lettore Roksan Caspian, Pre Conrad-Johnson PV15, finale Conrad-Johnson MV-60, difusori Klipsch Heresy III ( che ora suonano in modo "educatissimo"). Grazie e a presto. flavio
Vedi le recensioni di pagina 1
|