Schede e recensioni |
Maestro 192/24 Rev
2.0
|
Di cosa si tratta |
Lttore CD |
|
Produttore |
Audio Analogue Ita |
|
Caratteristiche |
24/192 |
|
Costo |
2400/00 euro anno 2007 2690/00 euro ver. 2.0 anno 2012 - audiocostruzioni.com di Sbisa' Giovanni e punto vendita disponibile tutta la gamma chiedere info@audiocostruzioni.com 059-585054 |
La forma e simile a quella dell'amplificatore , il maestro 70 , tutto costruito in alluminio anodizzato, con un abbondante uso di lega ad alto spessore, lavorato con fresatrici a controllo numerico, e tutto vitato con bellissime vitine a testa bombata di acciaio inox. Insomma in ogni punto si e ricercato il massimo valore estetico e costruttivo. Il display e tutto scuro con i pulsanti di comando posti alla destra del cassetto , la forma dei pulsanti va a creare un esagono , che lo rende veramente accattivante.
Dal sito ufficiale:
Il Maestro CD 192/24 è l’apparecchio che stabilisce il nuovo
riferimento nella categoria di prodotti stereo caratterizzati da una
eccezionale qualità e versatilità. Il Maestro CD 192/24 associa
infatti soluzioni circuitali senza compromessi con caratteristiche
funzionali tali da soddisfare anche l’utente più esigente. Un CD
player realizzato con circuitazioni ad elevate prestazioni, sistema
di conversione D/A a 192kHz e 24 bit, sezioni circuitali divise per
funzione e canale, interfacciabilità con PC o impianti di home
automation, display PLED a matrice di punti e ad elevato contrasto,
stadio di uscita ottimizzato per massimizzare la trasparenza del
suono e quindi le prestazioni nell’ascolto. Le soluzioni adottate
rendono il Maestro CD un investimento di pregio durevole nel tempo.
Versione Silver Rev 2.0
dentro la confezione troviamo oltre al lettore e al telecomando , anche un ottimo cavo di alimentazione schermato , di colore blu e di buona sezione , il libretto di istruzioni e la garanzia.
come potete vedere l'apparecchio dispone di due uscite RCA e due uscite XLR , una entrata rs 232 per la connessione con il pc nel caso di controlli dalla casa ufficiale , e una uscita digitale coassiale.
Insomma e provvisto di tutto quello che serve.
come potete vedere la meccanica e da lettore pc , una tendenza che hanno quasi tutti i costruttori ultimamente , che in un colpo solo risolve tanti problemi di affidabilità e di ricambi . Se non ricordo male quando ho chiesto a Stefano di Audio Analogue che tipo di lettore avevano montato , mi ha risposto un TEAC, ma non ne sono completamente sicuro.
Comunque il mio consiglio sarebbe quello di chiedere esattamente
il tipo esatto e comperarne uno o due , visto il basso prezzo , da
tenere come ricambio.
Il telecomando , oramai un " must" , e di ottone cromato , con i pulsanti dei comandi che riprendono la forma esagonale del pannello anteriore del lettore.
La prima sensazione e quella di trovarsi alle prese con una macchina di categoria decisamente alta . Il suono è fluido e presenta scarsissima fatica d'ascolto. E gia al primo secondo di ascolto si capisce di avere a che fare con una macchina Audio Analogue e difficile spiegare questa sensazione , ma posso dirvi che e' cosi. Tutte le macchine di questo produttore hanno la timbrica molto simile le une dalle altre , a partire dai modelli più economici per arrivare a quelli più costosi , naturalmente aumentando la qualità e di conseguenza i costi , migliora la musicalità , la spazialità e la ricostruzione dell'immagine tridimensionale. E nel caso di questo lettore ,di tridimensionalità ce ne tanta ..... tutta la scena sonora e il palcoscenico si allarga e tutto risulta molto arioso e poco affaticante. Una particolare annotazione la devo fare per la dinamica , veramente notevole e naturale. Tutti i prodotti di questa ditta hanno la fama di essere dei transistor che suonano come dei valvolari e risaputo , allora io ho voluto fare una prova , ho equiparato questo lettore ad altri giradischi digitali con uscita a valvole e questa fama non e solamente leggenda ma per le mie orecchie e verità. Il bello di avere questa sonorità da un transistor e che si riescono ad avere i pregi del transistor , tanta velocità e un ottimo dettaglio.
Ciao Carissimo Davide. Spero di non disturbare. Eccoti alcune foto del mio impianto.... con il lettore cd. A.A.Maestro 2.0... inserito è un bel vedere...si sposa benissimo con tutto il resto...per non parlare dell'ascolto super dettagliato ed incredibilmente preciso... in poche parole un notevole passo in avanti per quello che riguarda l'ascolto e l'estetica... ho riascoltato vecchi cd che non ascoltavo piu'... trovandoli quasi...diversi nuovi... con tante sfumature che nei precedenti ascolti non ero riuscito a coglire... sono veramente contento.....sono appagato del risultato raggiunto...l'ascolto è veramente diventato piacevole...ed quello a cui miravo...ancora grazie a te...per avermi consigliato tale prodotto...non credevo veramente di raggiungere un tale miglioramento...in sintesi a volte spendere qualcosina in piu' giova... giova veramente. Una forte stretta di mano. Michele.
Allora Davide, volevo aspettare di avere i nuovo cavi di potenza, ma visto che si và per le lunghe,ti mando adesso le mie impressioni di questa accoppiata MAESTRO CD 24/192 + MAESTRO SETTANTA della AUDIO ANALOGUE. Premetto che non sono un esperto di recensioni,ma cercherò di esprimermi al meglio. Utilizzo questa accoppiata con diffusori B&W NAUTILUS 805 SIGNATURE, Cavo di segnale B.C.D. BLU e Cavi di potenza SOMMERCABLE 4mm Silver acquistati da te qualche giorno fà. Si presentano imponenti e molto "seri" con un frontale massiccio in alluminio spazzolato che và da circa 1,5cm a circa 3 della parte cantrale,il resto del telaio è tutto in alluminio molto solido di circa 3mm di spessore. Il telecomando in ottone cromato piuttosto pesante ed elegante. Il CD ha anche uscite bilanciate, l'integrato ha l'ingresso phono mm ed mc, ed è possibile usare uno dei rimanenti 4 ingressi linea, per bypassare il pre, ed utilizzare gli stadi finali in impianti audio/video, come ho fatto io.
Ma veniamo all'ascolto:
questi due secondo me suonano eccezionalmente bene, una musicalità che non avevo mai riscontrato prima d'ora in altre elettroniche anche di costo assai più alto. Appena accesi, non mi piacevano, avevano un suono "insipido", tanto che ho fermato subito il cd ed ho aspettato una mezzora prima di riprendere l'ascolto che a questo punto è risultato completamente diverso, caldo, dettagliato, (si sente anche la mano che scorre sulle corde della chitarra o il respiro del cantante)con voci che sembra di avere il cantante l nella stanza insieme a te, bassi pieni,frenati caldi, come le alte frequenze, che pur avendo un dettaglio eccezionale, sono anche morbide ed aggraziate. Insomma, per definire il suono di questi due italiani, direi: Liquido, arioso,caldo,dettagliato e corposo. Pensa che da quando li ho, non faccio altro che ascoltare musica, andando a riprendere tutta la mia collezione di cd ed anche di vinile, perchè secondo me anche la sezione phono del MAESTRO SETTANTA è "TANTA ROBA",in fatto di dinamica e di tutti gli altri aggettivi di cui sopra. Insomma due apparecchi che vale la pena di ascoltare e godere. E' per questo che vorrei migliorare ancora il mio impianto magari con dei cavi di potenza ancora superiori a quelli che ho, ma di questo ne parliamo in altra sede.
In allegato ti mando le foto del mio impianto.
Scusate un pò di pubblicità ai miei cavi
Ciao Davide, mi sono arrivati i cavi SILVER RAINCOAT e devo dire che avevi ragione, sono proprio NOTEVOLI, nell'aspetto, ma più importante lo sono all'ascolto, veramente eccezionali, almeno per il mio udito, il suono è ancora più "DORATO" di quello che era già con gli altri tuoi cavi SOMMERCABLE argentati. Con questi il mio impianto ha acquistato notevolmente in immagine, dettaglio,profondità,gamma bassa controllatissima, voci ancora più presenti, ed acuti che non ti dico........FAVOLOSI!!! Non mi stacco più dal mio impianto........Peccato si debba anche lavorare!? Ciao Alessandro alex.trive@tele2.it
------------------------------------------------------------------------- Il commento di Daniele e il suo impianto:
Risponde Michele: Buona giornata Danilo,...e buon Anno,... Nella sua descrizione non mi ha detto che amplificatore possiede. Comunque Le consiglio il cd Rossini vt rev.2.0,..tra l'altro Davide di Audicostruzioni,...ne ha uno in vendita, che è praticamente nuovo,... avendolo visto,......penso che con il Rossini. si trovera' benissimo, essendo un lettore, ibrido, che si presta benissimo al genere musicale da Lei ascoltato, e a mettere in risalto benissimo le voci, come da Lei richiesto, è un lettore che suona in modo morbido e vellutato, io lo prediligo per l'ascolto del Jazz, e della Classica,...pero' si presta benissimo per qualsiasi genere musicale,...è chiaro che io posso dirle questo, sempre in riferimento al mio sistema di ascolto,...comunque io li ho tutti e tre i lettori di punta di A.A tutti la versione rev. 2.0,...e le assicuro che il Rossini è il piu' versatile, forse per via della valvola, è chiaro che stiamo parlando di dettagli,...e sempre come dicevo con il mio sistema di ascolto,...in conclusione io Le consiglio il cd Rossini,...per me è ottimo,..è chiaro che se lo compra nuovo,...deve rodarlo per ottenere il massimo e questo richiede un po' di tempo,... ma Le assicuro che una volta rodato, rimarra' contento, ne so no certo,...comunque se decide di acquistarlo, le consiglio ancora quello che ha Davide,...è nuovo, e lo paga meno,...e poi se non Le dovesse piacere come suona,...cosa difficile che possa accadere,...Davide,...gliel'ho sostituirebbe subito,..con un'altro mo dello. Bene,...penso che io abbia detto tutto in merito, confermando poi quello che Lei mi chiedeva, sul Rossini,.... ottimo prodotto. Un cordiale saluto,...e faccia buoni ascolti,....... Michele.
|
|