Gain: 20dB
Input Impedance:
100K
Output Impedance:
600Ω
Total Harmonic
Distortion: ≤0.5%
INPUT Jacks:
4groups
OUTPUT Jacks:
2groups
Supply
Votage: AC110V/60HZ 220V/50HZ
power
Consumption: 80W
Peso
21,5 Kg
Tubes
2A3 nr 2 - EL34 nr 1 - 6SN7 nr 3 - ECC88 nr1
|

|
Si tratta del nuovo pre della
ditta cinese Ming-Da un vero e proprio riferimento ,
apparecchio di alto livello , con caratteristiche sonore e
costruttive veramente uniche.
Cominciamo con il telaio ,
classico di colore nero con finiture oro del peso di ben 21 kg ,
con piedi particolari , che gli conferiscono un ottima estetica e
stabilità , ma sopratutto l'uso delle favolose valvole 2A3 estremamente
musicali.
Quattro entrate RCA e due
uscite Pre.



La versione con telecomando , molto comodo in questa versione e la
funzione di azzeramento automatico del volume all'accensione .





Eccolo con la
sua copertura




La
sistemazione e cablaggio e sempre perfetta
L'imballo e
sotto il telecomando |


il semplice
telecomando con regolazione del volume e mute , in alluminio anodizzato
nero massiccio
Difficile non rimanere
affascinati dall'estetica di questo prodotto , quindi di conseguenza
anche il giudizio sonoro e veramente difficile.
Ma vi assicuro che questo pre
suona davvero bene , a differenza del modello piccolo (
MC7 ) aumenta la scena
sonora e la musicalità complessiva , ma questo era abbastanza
prevedibile , quello a cui non credevo prima di eseguire questa prova e
del beneficio che questo apparecchio e riuscito a dare a tutta la
catena.
Una immagine degli strumenti
e della musica in generale più stabile e focalizzata , un
maggior dettaglio ma con tanta aria e piacere all'ascolto ..
veramente una bella macchina


Ecco quali potrebbero essere
i suoi finali i monoblocchi MC 300845 AB

75 watt ,
questa e la foto di un solo finale 43 kg cadauno !!!
http://www.mei-xing.com/English/E-XCP/e-3.htm
--------------------------------------------------------------------------------------
Il semplice
ma efficace commento di Andrea
Il pre è arrivato
perfettamente, ora è attaccato a due MC 845 e mamma mia come suona!!!!
altro pezzo di
mail:
comunque quel pre è
veramente impressionante
zanni@pusc.it
--------------------------------------------------------------------------------------
Il commento
di Alberto
Prefazione : Il commento di
Alberto mi fa tanto piacere , perchè viene da un vecchio appassionato
che ha passato tutte le migliori apparecchiature del mercato e anche ora
ha un impianto con i fiocchi. Davide S.
Caro Davide-Oggi finalmente sono riuscito a collegare il pre
all'impianto (come avrai visto ho molta altra roba e non è stato
facile) ti do la mia prima impressione, dopo soli 5 minuti di ascolto
(sic!) OTTIMO!!!!!. Mi riservo ovviamente di darti ulteriori,
approfondite, impressioni dopo un adeguato rodaggio ed un confronto
con il mio Audio Research LS22, ma se tanto mi da
tanto..............Ci sentiamo presto per fono perchè ho da chiederti
altre cose. Ciao e saluti Alberto
------------------------------------------------------------------------------------
I consigli di Andrea
Ecco alcuni suggerimenti e qualche tweak
per sfruttare al meglio questo straordinario pre in grado di donare
all'impianto una musicalità, un soundstage e una timbrica straordinaria.
Premetto che chi pensasse di ottenere da questo pre un suono caldo e
impastato, nei luoghi comuni "tipicamente valvolare", è fuori strada: il
nostro oggetto restituisce una musicalità eccelsa ma assieme a un
dettaglio e ad un'analiticità straordinari degli di scuola britannica.
Molti dei possessori con cui ho scambiato qualche opinione hanno
lamentato un certo rumore di fondo. Questo in parte è dovuto alla
presenza di molte valvole di segnale in aria e soprattutto la 2A3 che si
è rivelata molto microfonica (fate la prova avvicinandoci un cellulare
mentre è in funzione) e ad una particolare sensibilità al cavo di
alimentazione. Direi quindi:
1. Verificare che nell'intorno non ci siano propagatori di onde: forni
microonde, televisori, baracchini, antenne, bluetooth, ecc.
2. Per quanto possibile, se si posseggono altri apparecchi valvolari,
distanziarli il più possibile dal pre per evitare interferenze.
3. Inserire il cavo del pre in una presa diversa o in un'altra ciabatta
rispetto a quella dove sono i cavi di alimentazione del resto
dell'impianto.
4. Usare un cavo di alimentazione molto schermato, possibilmente con
ferrite: ottimi risultati ha dato il cavo di alimentazione star gold
prodotto da audiokit (www.audiokit.it)
che usa la EMC/COM FERRITE TECNOLOGY .
5. Infine se neanche così se ne va il rumore di fondo, staccare la massa
dal cavo di alimentazione: ma solo in casi estremi.
Il pre di serie monta due 2A3 di ignota produzione cinese, 1 EL34, 3
6SN7 e 3 6922 della Electro Harmonix. Già così è in grado di fornire un
suono incantevole ma con qualche aggiustamento sulle valvole si può
mandare ai massimi livelli della categoria. Il suono si aprirà
ulteriormente, guadagnerà in tridimensionalità, profondità e in
verticalità della scena sonora. Personalmente ho sostituito le valvole
con due 2A3 RCA nos blackplate, 1 EL 34 Mullard, 3 ECC88 Siemens gold
pin e 3 6SN7 RCA nos.Vi garantisco che così il pre ha fatto impallidire
qualche Audioresearch ;-). Le valvole consiglio di comprarle in Italia,
selezionate e garantite: certo sulla baia dagli States si trovano a
meno, ma se arrivano rotte o malfunzionanti son guai...
Prossimamente ho idea di cambiare il potenziometro e i condensatori si
segnale.
zanni@pusc.it

Consiglio da esperti:
Chi ha fatto varie prove con la
sostituzione di valvole 2a3 consiglia le monoplacca .
|