Stage 130
Diffusore da stand a 2 vie in bass reflex. Woofer
da 13cm con cono in Polycellulosa e tweeter a compressione in alluminio da
2,5cm, con sistema HDI (High Definition Imaging) a guida d'onda. Potenza
da 20 a 125W. Risposta in frequenza: 55Hz-40kHz. Impedenza 6 Ohm.
Sensibilità (2.83V@1m) 86dB. Dimensioni (LxAxP) 19x32x23cm. Peso 5,4Kg.
Stage 180
Diffusore da pavimento a 2,5 vie in bass reflex. 2
Woofer da 16,5cm con cono in Polycellulosa e tweeter a compressione in
alluminio da 2,5cm, con sistema HDI (High Definition Imaging) a guida
d'onda. Potenza da 20 a 225W. Risposta in frequenza: 40Hz-40kHz. Impedenza
6 Ohm. Sensibilità (2.83V@1m) 90dB. Morsetti predisposti per Bi-wiring.
Dimensioni (LxAxP) 23x100x29,5cm. Peso 17,2Kg.
Stage 190
Diffusore da pavimento a 2,5 vie in bass reflex. 2
Woofer da 20cm con cono in Polycellulosa e tweeter a compressione in
alluminio da 2,5cm, con sistema HDI (High Definition Imaging) a guida
d'onda. Potenza da 20 a 225W. Risposta in frequenza: 36Hz-40kHz. Impedenza
6 Ohm. Sensibilità (2.83V@1m) 91dB. Morsetti predisposti per Bi-wiring.
Dimensioni (LxAxP) 26x107x37cm. Peso 22,5Kg.
|
Stage, il nuovo entry-level di JBL
Linea di ingresso del costruttore americano eredita tutte le più
sperimentate tecnologie dei fratelli maggiori, ma offrendo uno
sbalorditivo rapporto qualità/prezzo
Stage non è -di certo- la solita linea entry-level dove dietro più che
ricerca e sviluppo c’è il volersi accaparrare una fetta di mercato. JBL
-come del resto testimoniano gli oltre 50 anni di successi- non lascia
nulla per scontato, e ogni altoparlante, vite, connettore, cross-over,
insomma, qualsiasi dettaglio di ogni prodotto, è frutto di scelte precise,
puntuali, di un “pensiero”. Tanto che il tweaking, anche di prodotti
vintage da parte degli appassionati del marchio, è spesso ridotto
all’osso. E anche dietro la Serie Stage, c’è un preciso pensiero.
Sono state sviluppate nel centro di ricerca e sviluppo Harman Acoustic
Center di Northridge (LA) da un team capitanato da An Nguyen, già padre
della Serie HDI e di alcuni altri prodotti, tra i quali le nuove L52. La
loro complessa progettazione è durata anni, e si è basata su test di
ascolto alternati a sessioni di misura, in modo da trovare il giusto
equilibrio con il tecnicismo puro. Stage sono state concepite mettendo al
centro dell’attenzione timbrica e direttività, parametri ritenuti di
assoluta importanza da JBL, e molto critici da ottimizzare. In un ambiente
domestico, infatti, oltre alle radiazioni dirette, siamo investiti da una
enorme quantità di informazioni provenienti dalle riflessioni, vicine e
lontane. Migliorare la direttività significa fare in modo che la maggior
parte dell’emissione diretta possa raggiungere l’ascoltatore, diminuendo
drasticamente -di conseguenza- le cancellazioni dovute all’ambiente. Per
fare questo nella Serie Stage sono state usate le trombe a compressione
HDI per concentrare la dispersione del Tweeter da 2,5 cm con cupola in
alluminio, ottimizzandola al contempo con l’emissione alle medie
frequenze. Trombe HDI, già utilizzate nella omonima serie, e frutto di
anni di ricerca e provenienti -come disegno- da quelle messe a punto per i
diffusori top di gamma Summit: la loro efficacia è sorprendente. Le
ricerche di Harman sulla Serie Stage non si sono ovviamente fermate alla
porzione alta dello spettro. Sui modelli da pavimento è stato infatti
utilizzato il crossover brevettato a due vie e mezzo, con taglio a 2 kHz
sul tweeter e a 1,4kHz tra un woofer e l’altro, in modo da far trovare un
solo altoparlante a riprodurre il delicato intervallo tra 1,4 kHz e 2 kHz,
mentre entrambe i driver si accordano fino al loro limite fisico
inferiore, attraverso un doppio tubo di accordo in bass-reflex per evitare
turbolenze. A proposito di woofer, le membrane sono in policellulosa, e
hanno la stessa struttura della Serie L seppure con semplificazioni in
ordine alla struttura del cestello e al magnete. Tutti i prodotti, dotati
di morsettiera a 4 ingressi che permette il bi-amping/bi-wiring, sono
caratterizzati da alta efficienza e una impedenza di 6 ohm, in modo da
potersi adattare a qualsiasi amplificatore, sia stereo che Home Cinema,
senza rappresentare un carico difficile.
I prodotti della Serie Stage sono ben 9, tutti caratterizzati -subwoofer a
parte- dal tweeter a cupola in alluminio da 2,5 cm con caricamento a
tromba HDI di dimensioni mutevoli secondo la grandezza del diffusore. Di
questi 9, 2 sono canali centrali, 2 i subwoofer, sempre 2 i diffusori da
scaffale e i rimanenti 3 sono casse da pavimento. A120 e A130 i bookshelf
compatti, con woofer rispettivamente da 13cm il primo e 11cm il secondo,
A170, A180 e A190 i tre diffusori a torre, con doppio woofer a partire dai
13 cm per la A170, poi 16,5 cm per la A180 e infine 2x20cm per la A190,
che rappresenta il capostipite della Serie Stage. A135C è poi il centrale
compatto dotato di ben 6 driver da 7,6 cm e bass-reflex laterale che per
la sua particolare conformazione si adatta perfettamente a essere
sistemato sotto un TV anche di grandi dimensioni. A125C è invece il
centrale classico, con doppio woofer da 13 cm e accordo posteriore. I
subwoofer attivi con caricamento reflex sono due, il potente Sub A120P con
driver da 30cm e amplificatore da 250W e A100P con driver da 25cm e una
potenza di 150W. I prodotti sono tutti già disponibili nel colore nero.
|