|
Nel sito sono diventate gia
famose , sono le 99 gia' costruite da Andrea e Massimo
Le potete trovare descritte per bene clickando nelle
immagini qui a fianco mi avevano incuriosito
molto.
Semplicita' costrittiva e sopratutto una buona efficienza mi
hanno fatto venire voglia di provarle e sopratutto
metterle a disposizione per la vendita. |
 |
queste sono le dimensioni del diffusore: |
e
questo e l'altoparlante utilizzato |
 |
 |
il diffusore ha una
efficienza di circa 95 db e devo dire che si pilota
proprio con tutto.
io lo provato con
questi ampli qui sotto:
E
anche con i soli 4 watt di Ella si sente veramente ad
un volume "alto" quindi posso tranquillamente
consigliarlo a tutte quelle persone che hanno ampli leggerini.
Altra
considerazione importante e questa , sono diffusori per
orecchie esperte e certo non daranno la sensazione di
brillantezza e calore che puo' dare un diffusore convenzionale ,
ma sono come il vino buono , bisogna farci il palato.
Questi diffusori restituiscono la vera integrita' del messaggio
sonoro , che a volte puo' anche non piacere ma che assomiglia
molto a quello che si percepisce dal vivo nell'ascolto degli strumenti e
delle voci.

Il
diffusore ha bisogno di un certo rodaggio , cosa che io sto ancora
facendo , almeno 50 ore ,e le sue doti migliori escono con i
single ended , ma lo trovato ottimo anche con i classici ampli push pull
molto caldi , che aiutano a dare piu' sostanza nelle frequenze
medio basse.

lo volete
vedere dentro???
eccolo , il cabinet e
costruito in multistrato di betulla e mdf verniciato.


le connssioni
posteriori sono molto semplici ma comodissime , questi
morsetti accettano tutto , cavi spelati fino a 6 mm di diametro ,
banane e forcelle insomma tutto..

nella parte
inferiore del diffusore vi e' una cavita' che deve essere riempita
di sabbia ber diminuire le vibrazioni
e nella parte
sottostante vi sono 3 filettature per le eventuali punte
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sono passati alcuni
giorni e mi sto' cominciando a fare una idea piu' chiara di questi
diffusori .
Non sono diffusori
semplici da giudicare e sopratutto bisogna ascoltarli per
parecchio tempo, hanno bisogno di rodaggio , sopratutto le nostre
orecchie si devono abituare al suono.
Fatta questa premessa
d'obbligo , ho provato a costruire il filtro che attenua le frequenze
medie come consigliato dal sito :
http://home.hetnet.nl/~geenius/Solo206.html
 |
Filter components:
L = 1,0
mH air-core inductor min. 2,00 mm wire, R = 0,17 W (tolerance max
2%)
C =
2,42mF MKP polypropylene foil capacitor (2,2mF + 0,22mF) – LeClanché,
Audyn Cap Plus or Mundorf Supreme Cap (tolerance max 2%)
R = 10
W / 10 watts metal film resistor (tolerance max 2%)
--------------------------------------------------------------------------
Va detto che
io lo costruito in maniera piu' semplice ho ordinato
questi componenti da RS Components
www.rs-components.it/
i componenti che rispondono a questi codici:
228-551 bobina 1,0
mH
4,07 euro
190-7867 cond
2,2mF
1,49 euro
190-7817 cond
0,22mF
0,41 euro
resistenza non
saprei io le avevo in casa |
per ora il mio filtro e esterno e lo fatto cosi:

bene
dopo l'inserimento del filtro tutto e migliorato parecchio e devo dire
che mi stanno convincendo sempre di piu' , non e assolutamente
necessario un super tweeter perche' gli alti sono presenti e
andrebbe solamente a peggiorare il tutto.
L'efficenza
e ottima , e anche con il mio jolida j300 da 8 watt si sente
veramente bene ed e gia sufficiente un quarto di
volume.
Favolose con le voci ... riportano la musica ad un livello piu'
umano , i soni non sono mai spinti verso il basso o verso
l'alto come a volte succede con i classici due/ tre vie ma
tutto diventa molto musicale ....
E'
una sensazione strana da spiegare ma sono
diffusori veramente famigliari ...

Qui' sotto altre cose interessanti sui
monovia |
 |
|
|
Interessante pagina di Massimo di
Salsomaggiore sui Monovia , progetti,link, informazioni
|
Sempre per il discorso Monovia Il
catalogo manuale della Supravox con foto tabella e disegni di
costruzione |
Tante informazioni sui largabanda
monovia
aggiornato |
Avete commenti , chiarimenti , richieste particolari , scrivete
sul
forum del sito
vi verra' risposto
|