SCHEDE E RECENSIONI           www.audiocostruzioni.com

Sonus Faber Serafino Tradition

Diffusori 3 vie

 

 

SCHEDA

Di cosa si tratta:

Diffusori a torre


L'importanza di iscrivervi alla newsletter

Produttore:

Sonus Faber Ita

Caratteristiche:

Reflex

Listino 2022:

24.800 euro    Per prezzo scontato Click Qui 

Info:

Audiocostruzioni di Sbisa'e punto vendita chiedere
info@audiocostruzioni.com   tel 059-685054

Vasta Gamma di Nuovo Usato disponibili  Click qui

CARATTERISTICHE

 

1 tweeter "Arrow point” dad (damped apex dome) h28 xtr-04 da 28 mm con magnete in neodimio
Midrange m15 xtr-04 da 150 mm con magnete in neodimio
2 woofer w18xtr-08 da 180 mm con cono a sandwich composto da strati alternati di foam sintattico e polpa di cellulosa
Sofisticato crossover costruito con componenti senza compromessi e incroci a 80 hz, 250 hz e 2500 hz
Risposta in frequenza 30 hz - 35 khz
Sensibilità 90 db spl (2.83v/1 m)
Impedenza nominale 4 ohm
Potenza applicabile consigliata compresa tra 80 e 350 watt
Finitura massello rosso laccato o wengè laccato, insieme a vera pelle nera e alluminio satinato nero
Dimensioni (l x a x p) 396 x 1091 x 485 mm
Peso 52 kg

 

DESCRIZIONE


La collezione Homage affonda le sue radici nel DNA di Sonus faber fatto di altissima tradizione artigiana e qualità musicale eccellente. Sin dal suo primo esordio con Guarneri e poi con Amati Homage negli anni Novanta, questa collezione è sempre stata la più iconica rappresentazione dei valori di Sonus faber. La collezione Homage Tradition rinnova il tributo alla sapienza dell’arte liutaia italiana; la classica forma a liuto, diventata il "marchio di fabbrica" Sonus faber, viene rivista e portata ad evoluzione ereditando sia le linee classiche degli Homage che quelle del cabinet di Lilium, dando così nuovi volumi ai diffusori della collezione.
La collezione Homage si arricchisce di un nuovo elemento che completa la famiglia, Serafino, un diffusore da pavimento di fascia media di grande appeal e con una potenza tutta da scoprire. Il nome deriva ancora una volta dalla storia della liuteria italiana; Santo Serafino, infatti, fu un celebre quanto misterioso mastro formatosi alla bottega di Nicolò Amati, in attività a Venezia nella prima metà del ‘700 e specializzato nella realizzazione di violini tenaci e incredibilmente delicati.

IL CABINET
La forma a Liuto del cabinet è stata oggetto di un importante restlye. La curvatura dei fianchi si modifica e raddoppia fondendo le linee dei predecessori Homage con quelle ereditate da Lilium donando a questi diffusori volumi più ampi soprattutto nella parte posteriore.#Grazie a questa evoluzione, il cabinet di questi diffusori consente un miglior controllo delle risonanze interne. Il top torna ad avere
Grazie a questa evoluzione, il cabinet di questi diffusori consente un miglior controllo delle risonanze interne. Il top torna ad avere come elemento protagonista il legno, nella medesima finitura dei fianchi; l’alluminio satinato ne rifinisce le linee ed il logo "Sf" in vetro serigrafato posto nel centro della superficie.

FINITURE
Il mondo dei cantieri navali e la tradizione dei "maestri d’ascia" italiani sono al centro dell’immaginario che ha ispirato il design della collezione Tradition. La nuova finitura Wengè con inserti in legno di acero (riferimento alla finitura walnut di Olympica) rappresenta la vera novità estetica della collezione e la collega immediatamente al look elegante e senza tempo dei più celebri motoscafi italiani dagli iconici scafi in legno. L’alluminio è satinato in finitura Titanio e la pelle del frontale è utilizzata in una nuova sfumatura color caffè. L’essenza noce viene mantenuta nella tradizionale finitura "Red" con alluminio nero satinato e la pelle del frontale nera, in linea con le flagship Aida, Lilium e Il Cremonese.


STEALTH ULTRAFLEX
Elemento caratterizzante del look della nuova collezione è il retro in alluminio estruso, parte esterna del sistema "Stealth Ultraflex" con accordo laminare, diretto discendente della soluzione adottata nella collezione Olympica. Il profilo di questa parte funge anche da estrattore per favorire il flusso d’aria nel condotto, controllarne la velocità e ridurne le turbolenze e, di conseguenza, ogni forma di distorsione. Questo retro è anche parte del sistema Exosqueleton, completato dai Dampshelves sul top e sulla base del cabinet.

ZERO VIBRATION TRASMISSION
l diffusore è meccanicamente disaccoppiato dal pavimento tramite le cosiddette "Silent Spikes" ereditate da Il Cremonese, ossia le punte coassiali metallo/elastomero/metallo, che interpretano il classico sistema brevettato "Z.V.T." (Zero Vibration Transmission) con ingombri sensibilmente inferiori. Il sistema riduce sostanzialmente la trasmissione di vibrazioni spurie all’ambiente d’ascolto e inibisce l’insorgere di fenomeni nocivi quali l’"acoustic feedback".

 IL VIDEO YOU TUBE 

 

 

 

SCHEDA FOTOGRAFICA

 

 

 

 

 

sonus faber

 

VEDIAMO DIETRO

 

 

 

IMBALLO

 

 

 MANUALE

 

 

LINKS


https://www.sonusfaber.com/prodotti/serafino-tradition/

COME SUONANO

 

Cosa dire meravigliose !!!  non troppo difficili da pilotare , sicuramente adatte a tutti i tipi di musica , ma guardatevi il video

 

 

 

Home