Caratteristiche
tecniche:
Parametro |
Valore |
Potenza di uscita: |
70W
p.c. su 8Ohm, 1kHz, entrambi i canali pilotati 125W p.c. su 4Ohm,
1kHz, entrambi i canali pilotati |
Ampiezza di banda: |
<10Hz - 70kHz +/-1dB, 0dB, 1Vrms in uscita |
Livello di rumore: |
-100dBV, 0dB, da 20Hz a 20kHz |
Guadagno dello stadio linea: |
12
dB |
Guadagno dell’amplificatore di potenza: |
26
dB |
Guadagno del circuito phono : |
40dB
(MM), 60dB (MC) |
Impedenza degli ingressi linea: |
47KOhm |
Impedenza dell’ingresso phono: |
47KOhm (MM), 100Ohm (MC) |
Dimensioni: |
L.44.5cm,
P.40.5cm, A.8.5cm |
Peso: |
14Kg |
Assorbimento: |
350VA |
Descrizione
generale:
La storia di AA
e iniziata da questo modello , esattamente dal modello della foto
qui sotto e ha proseguito con l'evoluzione con il modello
Puccini Remote e il Remote SE

Il primo
Puccini prodotto
L'ultimo nato di questa serie e il Puccini Settanta ,
di forma più sottile dei precedenti , pensato e disegnato
dall'amico
Roberto Martini disegnatore della ditta di
Monsumano Terme .
Il
tutto risulta molto accattivante e moderno , di facile
collocazione nei nostri ambienti.
Scheda Fotografica:








Un
pannello anteriore in alluminio di alto spessore ,
l'accensione si comanda dal pomello del volume , posto al centro
dell 'integrato , e appena lo azioniamo , una seri di
led , posti tutto attorno al volume si illuminano .
La
selezione degli ingressi avviene premendo un tasto sulla sinistra
, si possono selezionare ben 5 ingressi , tra i quali anche quello
phono , sia MC che MM.

Anche la
parte laterale del telaio e in alluminio anodizzato di generoso
spessore , come la piastra superiore.
Vediamo dietro:


come potete notare
le connessioni non mancano in questo apparecchio , ben 6
entrate RCA , e due uscite , una per un finale e l'altra per l'eventuale
piastra di registrazione.
La vaschetta VDE
con fusibile , e i connettori per i diffusori di buonissima qualità.
questi:
Il telecomando

Vera e propria
chicca della casa e il telecomando ... tutto metallico , pesantissimo e
allo stesso tempo comodo da usare , visto la dimensione molto
contenuta e facile da usare.
Vediamo dentro:

Cosa dire ...
potete vedere anche voi la bella disposizione dei componenti e la cura
con la quale e stato pensato e progettato questo apparecchio .....


L'imballo: |
La
solita foto |
 |
 |
Preso dal sito
ufficiale
Amplificatore integrato ad elevate prestazioni
Il nuovo amplificatore integrato Puccini 70 rappresenta un salto di
qualità per la linea compositori di Audio Analogue, per qualità sonora,
costruzione, perfezione dell’assemblaggio, stile, estetica e
prestazioni, pur conservando il famoso f a m i l y look e la facilità
d’uso. L’aspetto elegante e sobrio del Puccini 70 permette un
inserimento discreto in qualunque ambiente domestico, che sia arredato
in stile classico o moderno. La nuova circuitazione a componenti
discreti totalmente telecomandata fornisce potenza cristallina fino a
70W per canale su 8 Ohm, con una impressionante riserva dinamica.
Protezioni estremamente accurate preservano lo stadio finale e i
diffusori dai sovraccarichi, garantendo comunque l’erogazione della
massima potenza dinamica in qualunque normale situazione di ascolto. Il
circuito preamplificatore ad elevate prestazioni realizzato con
componenti discreti opera una perfetta interfaccia tra il potenzionetro
integrato a rete di resistenze senza buffer e l’ingresso
dell’amplificatore di potenza, contribuendo al suono equilibrato
dell’amplificatore. I selettori degli ingressi a stato solido
garantiscono il massimo delle prestazioni sonore per un tempo indefinito
(nessuno scadimento delle prestazioni per usura o ossidazione di
contatti metallici). La scheda phono MC/MM fornita in dotazione permette
di trasformare l’ingresso 1 in un ingresso phono di elevata qualità. Una
speciale configurazione di bypass, selezionabile tramite il setup
dell’amplificatore, permette all’utente di trasformare il Puccini 70 in
un finale di potenza su un ingresso a piacere, per inserire
l’amplificatore in un impianto multicanale e utilizzarlo come finale per
i canali principali, sfruttando gli stessi diffusori per gli ascolti a
due canali con le sorgenti stereofoniche collegate all’amplificatore. Il
nuovo telecomando in ottone massiccio a sette tasti permette un
controllo più flessibile del Puccini 70. Naturalmente, tutte le funzioni
principali dell’amplificatore possono essere gestite utilizzando i
semplici controlli del pannello frontale. Come sempre per Audio Analogue,
è stata dedicata la massima cura nella selezione dei componenti attivi e
passivi.
Come suona:
A dispetto del
modello precedente , che anche avendo un suono molto buono , peccava
leggermente in potenza questo modello pilota con disinvoltura
praticamente tutto e confesso di non essere riuscito a metterlo in
crisi.
Mantiene una
ottima dinamica di buon spessore, non si scompone mai e
ricostruisce i tempi musicali con buona precisione e sicurezza.
Naturalmente non
deve essere confrontato con mostri da 30 o 40 kg di peso e con
prezzi di 2/3 volte superiori , ma sicuramente non ha problemi a
battersi con apparecchi della stessa caratura ,
mostrando una ottima potenzialità.
Tutto rientra esattamente nel "senso" musicale di questo amplificatore:
mai protagonista della scena, sempre composto e corretto .
Anche quando gli
si chiedono grossi sforzi , e buone pressioni sonore il piccolino
non si scompone nemmeno un pochino.
Il suono e il classico A.A. molto musicale e liquido e come tanta gente
dice " suona come un valvolare " ......
La scena ben
proporzionata e sufficientemente estesa nelle tre dimensioni spaziali.
La sua impostazione timbrica, poi, aiuta la localizzazione delle diverse
sorgenti all'interno del soundstage.
La profondità che esibisce questo integrato è molto buona e,
Non è ancora il suono delle grandi amplificazioni ma non
dimentichiamoci che stiamo parlando di un ampli integrato da
1350/00 €.
Contro:
Piu'
che contro e una precisazione , la scheda phono presente in questo
integrato e abbastanza minimalista e può essere utile a chi
ascolta il vinile con una certa disinvoltura , consiglio chi
invece vuole una certa qualità anche in quello , di acquistare un
pre phono esterno , magari lo stesso ARIA , sempre di questa
ditta.

Il commento di Marco:
Come promesso da "completo analfabeta" in
campo audiofilo ti faccio la mia breve recensione: La
prima cosa notevole é la costruzione così massiccia e allo stesso
tempo così apparentemente semplice. L'avevo già visto in un
negozio anche se quando l'ho ricevuto a casa pensavo fosse più
voluminoso e prima di accenderlo avevo dei dubbi sulla sua potenza.
L'accendo e sento un suono in lontananza e mi son detto, é tutta qui la
sua potenza? Stavo facendo suonare il lettore cd
sull'ingresso 2 e il selettore era sull'1 (cose che capitano).
Dopo una mezz'oretta ho capito già che nel tempo tutto potrà
cambiare nel mio impianto ma LUI no. Un palcoscenico
credibile e ampio con un dettaglio prima sconosciuto alle mie
orecchie. Le voci sono poi trattate con una realtà e non impastate dalla
musica che le circonda. Sono ancora in pieno
rodaggio ma tutto non fa altro che migliorare. La cosa
sconvolgente sono i bassi che anche se non da "discoteca" sono
molto presenti e dettagliati.
Altre schede presenti sul sito
di questa ditta |
 |
 |
 |
Maestro
70 integrato Audio Analogue 70 watt |
Conosciamo Audio Analogue |
Audio Analogue
Maestro CD |
|