Caratteristiche:
NAD
S300 • Specifiche generali |
Potenza
d'uscita continua1 |
100W (20 dBW) |
Fattore di
smorzamento (rif. 8 Ohm, 50Hz) |
>110
|
Impedenza
d'ingresso |
Sbilanciato |
10kOhm
|
|
Bilanciato |
20kOhm |
Sensibilità
d'ingresso (per la potenza nominale su 8 Ohm) |
350mV
|
Guadagno in
tensione |
x 38.2 |
Risposta in
frequenza |
±3dB
|
DC - 250kHz
|
THD
|
<0.07%
|
Specifiche
fisiche |
Dimensioni (LxHxP)
|
17.73x5.91x15.56" |
450x150x395mm
|
1Minima potenza per canale, 20Hz-20kHz ambedue i canali
in funzione a non più della distorsione dichiarata.
|

Descrizione presa dal sito
ufficiale :
Telecomando di
sistema • Topologia di circuito con zero feedback negativo • 2 x 100 W
continui su 8 ohm • 2 x 200 Watt su 4 ohm • 2 x 300 Watt su 2 ohm •
Configurazione rigorosamente Dual Mono • 2 trasformatori toroidali per i
canali Sinistro e Destro • Alimentazione separata con un proprio
trasformatore per i circuiti non audio • Ingressi bilanciati con prese
XLR • Tutti gli ingressi e le uscite placcate in oro • Link NAD
La NAD è sempre stata
rinomata ed associata agli amplificatori integrati; il leggendario
modello 3020, per esempio, è divenuto il componente HiFi più venduto al
mondo. Il nuovo NAD S300 si unisce alla gamma vincente degli
amplificatori integrati NAD, portando le tradizionali virtù di
prestazioni eccellenti e rapporto valore-prezzo a nuovi livelli,
aumentando l'invidiabile reputazione della casa britannica per prodotti
allo Stato dell'Arte a prezzi ragionevoli.
Progetto
Lo scopo del progetto
per il modello S300 era semplice; costruire un amplificatore integrato
che fosse in grado di sostenere il confronto con i migliori apparecchi
disponibili, in qualsiasi fascia di prezzo, sia che si tratti di una
combinazione pre/finale di potenza che di un amplificatore integrato.
Per qualche ragione si tende a credere che prestazioni audio di massimo
livello siano ottenibili solo con pre e amplificatori di potenza
separati. Gli ingegneri NAD, con il modello S300, hanno provato il
contrario. Quello che gli ingegneri hanno fatto è essenzialmente la
creazione in un telaio di due amplificatori mono totalmente
indipendenti.



Questa separazione è
così estesa che ogni canale ha addirittura la propria alimentazione
totalmente indipendente, incluso il trasformatore. I due trasformatori
di massa toroidali Holmgren hanno addirittura meno ronzio e dispersione
magnetica dei toroidali comuni, e mantengono i soliti benefici di alta
efficienza e rapporto potenza-peso. La maggior parte degli
amplificatori, molti addirittura classificati a potenza più alta, usano
un singolo trasformatore con specifiche minori di quello utilizzato
dall'S300. A parte questo, i canali sinistro e destro sono esattamente
l'immagine specchiata l'uno dell'altro. Questo approccio elimina
effettivamente diafonia e interazioni tra i canali. Per ridurre
ulteriormente le interferenze i sofisticati circuiti stampati vantano
una configurazione a stella e sono distinti per il circuito "logico"
(che provvede a tutte le funzioni del telecomando), per quello
d'alimentazione e per i circuiti puramente audio. Come con le
alimentazioni separate per i canali sinistro e destro, l'alimentazione,
trasformatore di potenza incluso, del circuito logico è totalmente
indipendente.

La selezione degli
ingressi viene realizzata tramite relè d'ingresso placcati in oro
anziché con commutatori elettronici. Tracce di grosso spessore sullo
stampato aiutano a mantenere l'integrità del segnale. Al tempo stesso,
il cablaggio è tenuto al minimo. Ovviamente sono state utilizzate
solamente le migliori parti disponibili quali resistenze in film
metallico, condensatori in polipropilene e un controllo di volume di
precisione motorizzato. Virtualmente tutti gli amplificatori
commercialmente disponibili usano varie tipologie di circuito,
impiegando tutte un certo tasso di feedback globale per ridurre la
distorsione e aumentare la stabilità e la tolleranza dei carichi.
Sebbene l'impiego del feedback migliori le prestazioni globali misurate,
è universalmente riconosciuto che la libera applicazione di feedback può
anche rendere il suono di un amplificatore meno reale e opaco. Molti
costruttori optano per l'uso di consistenti tassi di feedback, poiché
questo migliora le specifiche.

Sfortunatamente però
questo porta anche molti problemi, che normalmente non vengono
specificati nel depliant. Tradizionalmente, tutti gli amplificatori NAD
hanno sempre raggiunto il perfetto compromesso tra distorsione e
tolleranza di carico da un lato, prestazioni dall'altro. Il modello S300
è virtualmente unico in quanto non utilizza nessun feedback globale. La
qualità e la progettazione del circuito, insieme a componenti di stretta
tolleranza, evita la necessità di feedback globale, e comunque il
modello S300 non è critico riguardo i diffusori con cui viene
accoppiato. Il risultato rende il modello S300 uno dei degli
amplificatori con il miglior suono e le migliori prestazioni oggi
disponibili.
Funzioni
Come molti lettori CD
"High-End" equipaggiati con un'uscita XLR completamente bilanciata, una
delle cinque linee d'ingresso è un vero ingresso bilanciato XLR per
sfruttare le virtù di tale funzione; meno interazione tra i cavi, meno
interferenza e distorsione. Il telecomando di sistema, semplice e senza
fronzoli, incluso con l'S300 piloterà, grazie al NAD Link, anche altri
modelli facenti parte della gamma NAD.
L'esperienza
dell'ascolto
Coloro che cercano il
migliore amplificatore disponibile dovrebbero guardare oltre la
tradizionale combinazione di pre e finale di potenza ed esaminare da
vicino il NAD modello S300. La sua superba costruzione e la qualità del
suono ne fanno uno dei prodotti di massimo valore presenti nella sua
categoria e anche in quelle superiori.
Vediamo Dietro:



Vediamo dentro:


Il telecomando:

L'imballo:

Come suona:
Appena lo si
accende si capisce subito di avere a che fare con un apparecchio
NAD , praticamente non si trova nessuna enfatizzazione , nessuna
sbordatura , tutto al suo posto , ottima la dinamica. Pero' allo stesso
tempo il progettista ha voluto mettere la sua impronta , quaindi abbiamo
anche morbidezza di ascolto a un buon colore sul basso.
Insomma un
integrato adatto a chi ama la musica pulita , ma con muscoli sufficienti
per controllare perfettamente qualsiasi diffusore.
Links interessanti:
http://www.audioclub.it/h/audio/prodotti/NAD/nadsilver.htm
|