Flat Wire
Sono dei cavi piatti, proposti dalla
Flat Wire Solutions, vengono in
aiuto a tutte quelle persone che si trovano a dover collegare nuovi
dispositivi senza voler lasciare i cavi in bella vista o rompere
pareti.
Questi cavi sono disponibili in vari formati per il collegamento
video e
audio, ma anche per portare
corrente in bassa tensione.
Per il montaggio vengono letteralmente incollati alla superficie e
possono essere inseriti dietro al battiscopa o ai mobili, oppure a
muro ricoperti dalla malta fine.
Dal sito:
http://www.monitor-radiotv.com/phoenix/html/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=66
Definito in America la migliore
innovazione tecnologica dell'anno.
I primi clienti ? Si chiamano Tom Clancy, Francis Coppola e Michael
Crichton. Il cavo invisibile della
DeCorp sta cambiando le case degli americani.
15 anni di studio e ricerche, líesperienza e le competenze dei pi˘
importanti guru americani dellíelettronica e investimenti per milioni di
dollari. I primi risultati? La rivista ìPopular Scienceî, nel suo
tradizionaleìBest of Whatís New Top 100î, líha eletto migliore
innovazione tecnologica dellíanno, la ABC gli ha dedicato líintera
puntata del suo show pi˘ seguito definendola la prima grande invenzione
del terzo millennio e il suo primo acquirente si chiamano nientemeno che
Tom Clancy, Michael Crichton e Francis Ford Coppola.
Arriva anche in Italia la rivoluzione del FlatWire Readyô, il cavo
invisibile che si puÚ nascondere dietro una mano di vernice e che
permette di eliminare prolunghe, fili e cavi sparsi per case e uffici in
nome dellíestetica, della sicurezza e della semplicit‡.
Pi˘ sottile di un foglio di carta (2 decimi di millimetro), flessibile
(Ë possibile torcerlo e appiattirlo per qualsiasi cambio di direzione),
non invasivo, sicuro e semplice da installare, il cavo FlatWire Readyô,
questo il suo nome, introduce un concetto rivoluzionario di connettivit‡
facendo diventare finalmente realt‡ il sogno del Wireless. Oltre a
significare la fine dei fili sparsi sul pavimento o che corrono lungo le
pareti, il FlatWire cambia il concetto stesso di impianto elettrico
dicendo ìbastaî alla fastidiosa e costosa invasivit‡ nei muri di case e
uffici. Il cavo si incolla alla parete, lo si porta dove si vuole
moltiplicando le prese allíinfinito. Una mano di vernice lo nasconde
completamente e il gioco Ë fatto.
Progettato e brevettato in tutto il mondo dalla DeCorp Americas, societ‡
americana leader nella produzione e sviluppo di tecnologie innovative
per fili elettrici piatti e di interconnessione, il FlatWire arriva
adesso in Italia dove, in contemporanea con gli Stati Uniti, si inizier‡
a commercializzarlo gi‡ dai prossimi giorni.
ìLíidea di progettare FlatWire Readyô Ë nata per caso ñ afferma Robert
Sexton, Presidente di DeCorp Americas ñ. Dovendo installare il mio
impianto home-theater e ritrovandomi ìintrappolatoî in una rete di fili
di vario tipo e formato sparsi per tutta la casa, ho sentito líesigenza
di avere dei cavi ìinvisibiliî. Da qui líidea di inventare un cavo
piatto, che possa essere facilmente mimetizzato e nascosto sotto o
dietro diverse superfici, ma che mantenesse le caratteristiche e le
potenzialit‡ dei classici fili elettrici o per altoparlantiî.
FlatWire Readyô Ë il frutto di 15 anni di progettazione e di ricerca,
che hanno coinvolto alcuni tra i pi˘ importanti guru del mondo
dellíelettronica, con líapporto di un board di direzione di DeCorp
Americas, che comprende nomi del calibro di Eduard Davis jr, ex
consigliere personale del Presidente Nixon ed ex dirigente dei Bell
Laboratories, e William A. Long, ex Deputato della Difesa.
Solo pochi giorni dopo la sua prima presentazione ufficiale sul mercato
americano, il FlatWire si Ë gi‡ aggiudicato il premio ìBest of Whatís
New Top 100î promosso dalla prestigiosa testata ìPopular Scienceî, come
migliore innovazione tecnologica del 2002. Una innovazione che ha creato
negli States uníeco imponente, al punto che il ìRegis&Kelly Showî, la
pi˘ popolare trasmissione televisiva della ABC, ha dedicato uníintera
puntata ai cambiamenti significativi che líutilizzo di FlatWire Readyô
porter‡ allíinterno della casa, degli uffici e nel settore dei
componenti per líentartainment.
I primi fan del cavo invisibile sono stati personaggi famosissimi come
gli scrittori Tom Clancy e Michael Crichton e il regista Francis Ford
Coppola che, entusiasti dellíinvenzione della DeCorp Americas, lo hanno
fatto applicare in queste settimane nelle loro case eliminando, ha detto
Coppola in persona, circa 200 metri di fili e cavi sparsi qua e l‡.
Il primo cavo FlatWire che dai prossimi giorni sar‡ disponibile in
Italia sar‡ quello per gli altoparlanti, studiato appositamente dalla
DeCorp Americas per quei sistemi di Home Theatre che sono entrati nelle
case di circa un milione di italiani invadendole, perÚ, di fili e
prolunghe. Basti pensare, infatti, che, secondo una studio effettuato in
America nel settore dellíhome-theatre, il 75% di coloro che acquistano
un sistema di altoparlanti per home-cinema rinuncia a quelli posteriori
per ridurre il numero di cavi díinstallazione sparsi per casa.
ìI tradizionali fili per altoparlanti sono visibili e ingombranti ñ
spiega Robert Sexton - la procedura di installazione di solito danneggia
le pareti stesse e i soffitti, soprattutto nei casi di installazioni di
sistemi surround. Il FlatWire offre una soluzione elegante e
tecnicamente superiore per risolvere questo problema. Non solo: i fili
si possono nascondere con líimbiancatura della parete oppure con carte
da parati, evitando quindi di intaccare la struttura dellíabitazione
(per líapertura delle tracce e la posa del filo e delle prese). I costi,
di conseguenza, vengono abbattutiî.
FlatWire Readyô: rispetta líestetica della casa ed
Ë semplice e sicuro da installare
Ma come si applica FlatWire Readyô? Applicare FlatWire Readyô Ë molto
semplice. Una volta definito il percorso che il cavo dovr‡ seguire
nellíinstallazione, Ë sufficiente applicarlo sulla superficie (parete,
pavimento o soffitto) su cui Ë stata precedentemente spruzzato
dellíadesivo. Verr‡ poi ricoperto con la speciale garza isolante, quindi
con dello stucco e infine del rivestimento originario (carta da parati o
semplice tinteggiatura), oppure posizionato dietro al battiscopa o sotto
la moquette senza utilizzare la colla. In tal modo, si potranno
posizionare le connessioni dove si desidera, rispondendo cosÏ sia ad
esigenze estetiche che funzionali.
Ma FlatWire Readyô stupisce non solo per le sue caratteristiche
estetiche, ma anche per le sue prestazioni elettriche, che risultano
superiori agli standard offerti dai cavi convenzionali. Gli esperti del
settore, infatti, da una serie di studi comparati, hanno rilevato un
effettivo miglioramento nelle prestazioni elettriche del cavo,
definendolo ìuna differenza realmente percepibile e misurabileî. In
particolare per il cavo per altoparlanti (il DeWire), FlatWire Readyô
permette di esprimere pienamente le loro potenzialit‡, con performance
che vanno oltre il 70% rispetto ai comuni fili per diffusori high-end, e
allíascoltatore di percepire una fedelt‡ del suono superiore.
Alle caratteristiche tecniche legate alla funzionalit‡ e flessibilit‡ di
applicazione di FlatWire Readyô, infatti, si uniscono quelle prettamente
estetiche: il filo piatto di DeCorp Americas non intaccher‡ la struttura
preesistente della casa, e questo si tradurr‡ in un risparmio di tempo e
di costi per chi lo utilizzer‡.
FlatWire Readyô: caratteristiche tecniche
FlatWire Readyô Ë disponibile per qualsiasi applicazione, mantenendone,
se non addirittura potenziandone, gli standard di prestazione: oltre il
cavo per altoparlanti (il DeWire), quello, appunto, che viene
commercializzato in questi giorni in Italia, arriveranno il cavo per la
trasmissione dati (telefono, fax, cavi di rete/computer), il cavo per
líantenna TV e il classico filo elettrico. Inoltre, con FlatWire Readyô
sar‡ possibile installare dispositivi a basso voltaggio per sistemi di
sicurezza e automazione o condizionamento ambientale.
FlatWire Readyô si installa sulla superficie dei muri o dei soffitti; Ë
possibile torcerlo e appiattirlo per qualsiasi cambio di direzione; Ë
progettato per collegare cavi esistenti, elettrodomestici e
apparecchiature in casa e in ufficio; diventa praticamente ìinvisibileî
quando viene dipinto o finito con tappezzeria; permette di posizionare
le connessioni nella migliore sede per líutilizzo e per eventuali
esigenze estetiche.
ìFlatWire Ready ñ afferma Sanino Vaturi, Presidente di Definitive Audio,
distributore unico in Italia - per le sue caratteristiche di
applicazione e per le sue prestazioni, si puÚ considerare una vera e
propria rivoluzione nel settore dellíelettronica e non solo. La
creazione di DeCorp Americas, permette, di formulare una nuova
concezione dellíambiente domestico, dal momento che questo presto
sostituir‡ i normali cavi utilizzati per gli impianti elettrici. Per
questo, infatti, il target di riferimento sar‡ costituito non solo dal
trade, dai costruttori e installatori, ma anche dal consumatore finale,
che imparer‡ a conoscere il prodotto e riconoscerne le potenzialit‡
díapplicazioneî.






http://www.flatwireready.com/
Una recensione completissima di Video Hi
Fi
http://www.videohifi.com/5_flatwire.htm


Cavo 25 mt - listino 228 € - richiesta 120
€
Cavo 10 mt - listino 89 € - richiesta 65 €
Cavo a metratura oltre 25 mt - listino 8 €
mt - richiesta 5 € mt
Stucco 25 € confezione
Connettori chiedere
La prova di AR nr 246 del
maggio 2004 |


|