Prefazione:
Gli amici della Soulcable , mi hanno inviato questa interessante
presentazione/recensione di un cavo veramente particolare , visto
che un cavo veramente particolare e di non facile reperibilità lo
pubblico molto volentieri
Davide Sbisa'.
--------------------------------------------------------------------------------
Il cavo I2S
Partenope SoulCable è nato dalla passione di due audiofili napoletani
che hanno progettato e sperimentato la realizzazione di questo cavo
nell’arco di due anni. Come è noto, questa tipologia di connessione,
peraltro non molto diffusa, ma che alla luce dei risultati ottenuti
crediamo possa essere annoverata in campo audio tra le connessioni del
futuro, è impiegata per il collegamento di meccaniche e convertitori
North Star (in Italia e all’estero sono ormai notissimi questi prodotti
che utilizzano la connessione RJ45 di chiara origine digitale).
Per la realizzazione
degli otto trefoli interni del cavo Partenope I2S utilizziamo purissimo
argento al titolo di 999,000 per mille, trafilato con un processo
interamente manuale, lungo e costoso (la trafilatura avviene in due fasi
successive alla colata dell’argento ed è realizzata artigianalmente e la
stessa costruzione del cavo necessita di molte ore di lavoro!).

L’adozione in fase
di costruzione del cavo di speciali materiali ad alta rigidità
dielettrica utilizzati per l’isolamento dei trefoli e la particolare
schermatura del cavo, conferiscono quelle caratteristiche sonore non
tipiche dell’argento stesso e che ben si distinguono dalle realizzazioni
similari oggi presenti sul mercato. E’ da sottolineare come la
particolare e la speciale tecnologia di ricottura e di raffreddamento
del metallo partecipa in maniera incredibile alle caratteristiche del
suono del cavo Partenope.
Ecco cosa
dice DomeNico Rastello di Milano dopo una settimana di utilizzo del
cavo:
“Ciao Gianni,
durante questo fine settimana ho avuto modo di riascoltare di nuovo
il cavo Partenope con il notissimo WISH YOU WERE HERE: mai sentito così,
quasi come riscoprire, con rinnovato stupore, musica ascoltata decine di
volte e che credevi di conoscere a memoria, anche nelle sue più
particolari sfumature.
Sottolineerei, ancora una volta, il
miglioramento delle voci femminili: sono più reali e meno graffianti, e
il pianoforte, in particolare la registrazione non eccelsa del concerto
di Colonia di Jarret, diventa magica (per me è un'esecuzione divina). Ma
se il pianoforte è molto più musicale e completo di armoniche quello che
stravolge è soprattutto l'immagine: con le mie Guarneri è strepitosa, la
piacevolissima sensazione di essere "dentro" la musica.
Ripeto: con il Partenope è l'immagine che
è eccezionale, sia in profondità, fermezza, in larghezza e soprattutto,
in altezza della ricostruzione del palcoscenico sonoro: tra le due
casse si materializza l'evento. E i dettagli poi…….
Un mio amico, molto scettico sull'importanza dei cavi, si è
ricreduto alle prime note del disco test della Chesky”. Incredibile
davvero.”
Il notevole
miglioramento che questa realizzazione reca alla riproduzione del suono
dipende certamente dalla qualità dei materiali utilizzati e dalla
assenza di qualsiasi saldatura su tutto il percorso del cavo
contrariamente a quanto si realizza nella costruzione di cavi analoghi
presenti sul mercato ove si utilizzano trefoli in rame litz (che com’è
noto presentano un’alta capacità elettrica) e che costano all’utente
qualcosa come cinque-sei volte tanto in termini di spesa.

Materiali speciali
che integrati nella costruzione del cavo ottimizzano la trasmissione dei
dati tra meccanica e convertitore implementando gran parte
dell'elaborazione digitale richiesta, inclusa la parte più critica dell'upsampling,
la riduzione del jitter e la de-enfasi. Tali miglioramenti
contribuiscono ad arricchire ovviamente l’emissione e la timbrica su
tutto il range di frequenze disponibili, a vantaggio di un incremento
della prospettiva sonora che ha del fantastico veramente e senza mettere
in evidenza il suono tipico dell’argento, conferendo alle macchine un
suono analogico strepitoso. Da non credere.

Leggete cosa
ribadisce a proposito Eugenio Fenocchi di Lodi:
“Grazie Gianni
confermo con
grande entusiasmo le grande qualità della vostra realizzazione. Nel
week-end ho ascoltato con maggiore attenzione il Partenope, ragazzi che
suono!!!
Sembra dimenticare
di ascoltare un cd. Si ritrovano quelle caratteristiche che solo un
ottimo analogico riesce a dare. E che analogico!
Anzi ti dirò di
più. Con il cavetto originale, il mio Thorens 125 con SME 3009, testina
MC VDH two special, prefono Phonomena, suonava meglio dei North Star.
Ora non è più
così, tanto che penso sia necessario intervenire per sostituire qualche
elemento (sto già pensando di modificare l'alimentazione del pre fono)……”.
Ogni altro commento
è veramente superfluo…
Il prodotto è
coperto da garanzia di due anni a partire dalla data di acquisto.
Il costo della
realizzazione nella lunghezza di circa 0,75 metri è di € 220 franco
spese di spedizione in tutta Italia e all’estero.
Per noi
vige la regola: “Ascolta, se ti piace lo paghi! Altrimenti me lo
rispedisci !”, saranno a tuo carico solamente le spese di ri-spedizione.
Buona musica a
tutti.
Per eventuali
contatti:
Giovanni Aprea
placido47@libero.it cell. 3346200425
Gianni De Rosa
g.derosa@vesuviana.it cell. 3357874868
SoulCable
Napoli
p.s.
Dopo la fase di Land
rush, la società Register S.p.A provvederà a consegnare i nuovi domini .eu
e sarà implementato il sito
www.soulcable.eu
Vi terremo
informati.

|