La confezione:
Scheda fotografica:
I connettori VBT
Una recensione trovata in rete:
Gold is the latest precious element to find its way into audiophile cables. Xindak Electronics Company of China now joins Dual Connect of Denmark in marketing cables that employ gold. The surprisingly affordable Xindaks are part of a much more extensive cable line, 21 models in all, with the Gold series containing various amounts of gold. The FA-Gold Signal Cable interconnects ($698 for a one-meter pair) are 50 percent gold foil molded with 50 percent copper foil. The FS-Gold loudspeaker cables ($1998 for an 8-foot pair) also blend copper and gold foil, while the FP-Gold power cord ($348 for 1.5 meters) is mostly copper, with some gold. Pricing is very competitive for their level of performance and finish, not to mention the amount of gold used.
Dal sito di Luciano Milossa:
E ci risiamo, nuovamente devo scoprire che un cavo praticamente sconosciuto viene ingiustamente snobbato da noi appassionati, ebbene sì, qui devo fare mea culpa per primo , perchè confesso di aver acquistato questo cavo solamente dopo lo stupore provato avendo collegato gli stupendi FA 2 di potenza, nella mia catena, prima mi dicevo: ma mica vorranno credere di far cavi come gli Americani e gli Europei??? Quando uno è cretino dentro che ci volete fare?(ovviamente a titolo personale, nulla da dire sulle scelte altrui!) Anche qui siamo innanzi ad un cavo che di listino ufficiale non è propriamente economico, infatti ,per la versione da 150 cm che mi sono accaparrato, il prezzo consigliato si aggira sugli 800.00 euro e qualcosina , mentre la versione da 1m dovrebbe attestarsi a 690.00 euro, quindi qui non si parla di bruscoli ma di soldini veri, poi vale il discorso già fatto per quelli di potenza, questi Xindak si possono reperire di importazione a prezzi decisamente più vantaggiosi, fortuna che non si ha per i cavi delle case più conosciute , anche in questo caso ci vedremo recapitare un cavo in una scatola a mo' di gioielleria con raso color oro e certificato di Garanzia ove viene spiegato la tecnologia adottata per questo cavo in Argento:Segnale. 4N belt of pure silver with 5N oxygen-free copper foil, 24K gold-plated CMC high-grade nonmagnetic plug E' chiaro che quando un cavo di produzione Cinese osa presentarsi con un prezzo del livello di un Audioquest o di un Mit di alto livello, l' audiofilo accorto tende a storcere il naso e ad affidarsi a cavi che potranno mantenere un valore ed una rivendibilità nel tempo, sbagliato? Non saprei , fatto stà che una volta collegato questo Xindak mi sono accorto che non aveva nulla ma proprio nulla da invidiare al mio Audioquest Panther con DBS, che come raccontato in precedenza l' aveva spuntata ai punti contro un signor Kimber Selection. Timbricamente non sono propriamente uguali, l' Americano ( direi Cinese anche lui ma facciamo finta...) ha un carattere più brillante ed aperto mentro lo Xindac fà della setosità e del suono analogico il suo punto di forza. Anche lo Xindak sfodera una profondità di scena da primato , tanto che mi ha permesso di girare i diffusori più apertamente rispetto al solito ove per migliorare la profondità tendevo a chiuderli; il risultato è stato che la profondità è assolutamente invariata ma è migliorata notevolmente la larghezza del palcoscenico sonoro Premetto che quando parlo di analogicità non intendo perdita di dettaglio, qui , amici miei, il dettaglio c'è tutto, senza tralasciare nessuna sfumatura, in pratica riprende in tutto e per tutto le caratteristiche degli FS 2 di potenza, come se fosse un chiaro Family Style, immagine stupenda, perfetta collocazione dei soggetti, fuoco perfetto e una musicalità leggera( nel senso di ariosità) che trasporta l' audiofilo in un' ascolto da vero sogno. quale preferire tra i due( Audioquest Panther e FA 2)? Assolutamente nessuno, infatti entrambi sono, e restano, collegati nella mia catena ; l' Americano tra Paradisea e Preamplificatore e lo Xindac dal pre al finale AM Audio. Il cavo è andato a sostituire un bellissimo King Cobra Audioquest che è stato traferito sul giradischi, e il salto in termini di raffinatezza si è fatto sentire, per quanto giudichi il King Cobra un cavo eccellente con un rapporto qualità/prezzo strepitoso , l' FA 2 Xindak è sicuramente un rappresentante di una categoria di altro rango, in pratica è il cavo che compete con Audioquest Panther/Cheetah , Mit Shotgun,Kimber Selection,Cardas Red Down,Transparent ,Nadir Carmen e altri gioiellini di livello altissmo. A farvi da esempio pratico vorrei rendervi noto che mi ero deciso a prendere una coppia di Audioquest Cheetah da 1200.00 euro nella versione da 1metro. La mia decisione era maturata per gli stupendi risultati ottenuti con il Panther e dal fatto che sulla mia catena mi sarebbe bastato la versione da 0.50 m che porta il prezzo intorno agli 800 euro, che aiutati da un sostanzioso sconto concessomi dal mio negoziante di fiducia , portavano il cavo a cifre comunque MOLTO alte ma alle quali ero disposto ad arrivare, poi, l' esperienza con gli xindak FS 2 di potenza, da lì la convinzione di aver "scoperto" cavi di altissimo livello che però potevano essere acquistati a cifre incredibili su aste Ebay, da lì a tuffarsi su un' asta per una coppia di FA 2 da 150cm è stato un nulla. Per bontà divina ricevuta ho chiuso l' asta ad un prezzo che mi vergogno a scrivere, diciamo che finalmente, in un' occasione, ho avuto un Sedere incredibile!!!!!! Arrivato il cavo l' ho potuto ascoltare alternandolo al costosissimo Cheetah, e il risultato è stato che non ho avuto la ben che minima necessità di prendere il pur stupendo cavo Americano,per tanto traetene le debite conclusioni. Musicalmente posso dire che il suono ne guadagna in estrema finezza di grana accompagnata da una morbidezza esaltante, il basso è veramente da riferimento, oserei dire anche più corposo che nel Panther Audioquest, il quale però vanta un' articolazione da primato,il tutto raggiunge una raffinatezza che mi ha fatto decisamente pensare a quanto sono stato sciocco a snobbare i cavi di questa Xindak. E tenete presente che quanto scritto è stato valutato senza che i cavi siano completamente rodati al 100%, quindi potrebbero esserci lievi miglioramenti In conclusione un cavo assolutamente stupendo, da inserire in catene di alto livello senza che possa temere minimamente la concorrenza dei grandi nomi, grazie a Ebay diventa un' affare incredibile, vi consiglio caldamente di tuffarvi a capofitto nell' acquisto di questi FA 2 che vi renderanno felici per lunghissimo tempo, a rimarcare ciò vi posso anticipare che ho già ordinato il cavo d' alimentazione TOP della Xindak, l' FP1 Gold , cavo in argento che a dire di chi me lo fornisce ( e visti i precedenti, mi fido) è un cavo che definire strepitoso è voler mantenere un certo distacco Inglese! Comunque questa sarà un' altra storia.
Il commento di Enzo :
ciao Davide ho provato i cavi di segnale Xindak FA-Gold , una coppia tra lettore CD Marantz SA11-S2 e una seconda coppia tra pre e finale Yamaha C4 e M4..............ecco le mie impressioni :
Il catalogo prodotti Xindak.
|