Francesco ci ha gentilmente
inviato queste precisazioni e consigli -- lo ringrazio tantissimo.
Ottimo video tutorial ! semplice ed esplicativo.
Purtroppo ho notato che molti “aspiranti audiofili” non hanno le idee
chiare e continuano a fare domande, ma le risposte sono nel video ! Alcuni
collegano il sub in parallelo ai diffusori, alle uscite REC o cuffia! Per
questo ho pensato di inviarti i 3 schemi principali dei collegamenti di un
sub con lo stesso ordine da te esposto nel video.
1-Collegamento all’uscita dedicata SUB-OUT del preampli di un cavo RCA e
all’ ingresso LFE del Sub . Non effettuare altra connessione !! Fig.1
Questo collegamento bypassa il crossover del sub e utilizza il crossover
interno del pre, l’uscita è a basso livello, fino a 4 Volt su 1.5KOhm.Il
funzionamento tipico è nelle applicazioni Home-Cinema 5.1, per il canale
dedicato LFE .1 delle codifiche Dolby-DTS o dei CD-DVD multicanale, il sub
opera in sovrapposizione ai canali principali.
2-Collegamento alle uscite PRE-OUT di ampli o ricevitori di due cavi RCA,
all’ingresso LINEA del sub. Fig.2 Nel caso di ponticelli tra pre e finale
o due telai utilizzare sdoppiatori RCA o cavi a Y.
Il crossover passa basso del sub, provvede a filtrare il segnale a livello
Linea circa 1V-1.5Kohm.
Alte impedenze in uscita pregiudicano la lunghezza del collegamento (oltre
all’accoppiamento coi finali !!!! ) per questo le linee professionali sono
a soli 600 Ohm e bilanciate !
3-Ampli o Ricevitori privi di Sub out e Pre Out, collegare con cavi per
altoparlanti, le uscite diffusori dell’ampli alla morsettiera di ingresso
diffusori del sub e le uscite agli altoparlanti . Si tratta di un
collegamento ad alto livello, bassa impedenza il livello del segnale
alternato è funzione della potenza erogata dall’ampli, un ampli da 100 W
eroga una tensione di 40V su 8 Ohm!
A questo punto collochiamo il sub in un angolo, regoliamo il taglio del
filtro passa basso alla frequenza dove decadono i diffusori principali e
verifichiamo che il livello sia coerente con i diffusori principali e
soprattutto in Fase, il suono deve giungere naturalmente senza interazioni
o cancellazioni, regolando l’apposito Controllo di Fase, meglio se
variabile.
Credo che con questi semplici schemi e descrizioni, non ci siano più dubbi
sui collegamenti, l’argomento è stato solo accennato, ci sarebbe ancora
molto da dire sui problemi dell’integrazione nell’impianto, con i
diffusori satelliti e nell’ambiente per le configurazioni Hi-Fi e Home
Cinema, ti allego un approfondimento in PDF sulle problematiche per
audiofili evoluti come te perchè può essere uno spunto per un nuovo video.
Sei autorizzato a pubblicare quello che vuoi.
Saluti
de Vito Francesco
Fig 1.

Fig. 2

Fig. 3
.jpg)
|