Ciao Davide,
ti invio il manuale di utilizzo del programma dove all'interno
troverai anche spiegazioni tecniche. quando lo pubblicherai
puoi mettere anche il mio indirizzo di posta per commenti
e/o suggerimenti, anche perchè se il programma risulterà
interessante credo di estendere le funzionalità aggiungendo
configurazioni in SRPP, ed a pentodo.
Guida all’utilizzo del
programma Tube Math
Il programma
Tube Math consente di verificare il guadagno di uno stadio a
triodo configurato in calsse A.
Per la verifica
del guadagno si parte da uno stadio a triodo con le resistenze di
polarizzazione già calcolate come in figura seguente:

fig. 1
la RA è
la resistenza di polarizzazione del’anodo, RK la resistenza
di polarizzazione del catodo, CBy è il condensatore di
bypass della resistenza di catodo.
Il programma
utilizza le seguenti formule per determinare il guadagno dello
stadio rappresentato in figura
Calcolo del
guadagno con il catodo bypassato:
dove |A| è il
guadagno dello stadio
RA è la
resistenza di polarizzazione anodica
Rp è
il parallelo tra la resistenza anodica e la resistenza dello
stadio seguente nel nostro caso RLA come in figura precedente (
fig. 1).
Calcolo del
guadagno con il catodo non bypassato:
dove |A| è il
guadagno dello stadio
RA è la
resistenza di polarizzazione anodica
Rp è
il parallelo tra la resistenza anodica e la resistenza dello
stadio seguente nel nostro caso RLA come in figura precedente (
fig. 1).
RK è la
resistenza di polarizzazione catodica.
Nel caso del
catodo bypassato il guadagno non rimane costante per tutta la
banda audio, ma varia al variare delle frequenze in gioco, quindi
chi influenza il funzionamento dello stadio è il condensatore di
bypass che si comporta come una resistenza variabile pilotata in
frequenza, nel grafico seguente mostra come varia il guadagno.


Utilizzo
dell’interfaccia di Tube Math
Ecco
come si presenta l’interfaccia di Tube Math

La prima
operazione da compiere è quella di scegliere la valvola con
cui vogliamo lavorare |
appena
compiuta questa operazione nei riquadri gialli compariranno i
parametri del triodo scelto per le operazioni di calcolo |
 |
 |
Il programma
permette di calcolare:
-
Il guadagno con catodo bypassato
-
Il guadagno con catodo non
bypassato
-
Il guadagno
sul lato catodico
-
L’impedenza di
uscita anodica
-
L’impedenza di
uscita catodica

A questo punto
possiamo inserire i valori delle resistenze e del condensatore di
bypass negli appositi riquadri e premere il tasto calcola, appena
premuto compariranno i dati calcolati
Inserendo un
valore di frequenza in Hz nel riquadro “Frequenza minima in
Hz” comparira il valore di reattanza (resistenza del
condensatore a quella determinata frequenza), il valore di
reattanza è calcolato con la seguente formula: |
Nel riquadro
successivo possiamo visualizzare come varia il guadagno di uno
stadio a triodo con catodo bypassato a varie frequenze, per
modificare questi dati basta modificare il valore di Cby e
premere il tasto calcola |
R = 1 / 2p
* F * C
 |
 |
Modifica del file valvole.ini per
aggiungere nuovi tubi
Come noterete,
in non ci sono molte valvole memorizzate nel programma, le
istruzioni riportate di seguito vi aiuteranno a colmare questa
mancanza.
Prima di tutto
aprire con notepad il files valvole.ini contenuto nella
directory di installazione del programma.
[Files di
inizializzazione]
[lista
valvole]
numero di
valvole = 5
valvola1 =
ECC81

valvola2 =
ECC82
valvola3 =
ECC83
valvola4 =
ECC88
valvola5 =
300B
incrementare
il campo numero di valvole pari al numero di valvole che
vogliamo inserire nel files
[Files di
inizializzazione]
[lista
valvole]
numero di
valvole = 6

valvola1 =
ECC81
valvola2 =
ECC82
valvola3 =
ECC83
valvola4 =
ECC88
valvola5 =
300B
Aggiungere la
nuova valvola come evidenziato in grassetto

[lista
valvole]

numero di
valvole = 6
valvola1 =
ECC81
valvola2 =
ECC82
valvola3 =
ECC83
valvola4 =
ECC88
valvola5 =
300B
valvola6 =
ECC85
Aggiungere i
nuovi parametri in coda al files come riportato di seguito

[parametri
ECC85]
valore mu = 58
Resistenza
interna = 9700
valore in ohm
pendenza = 6,0

capacita
griglia catodo = 0,18
capacita
griglia anodo = 1,5
i
dati sopra riportati si trovano in qualsiasi data sheets su
internet
sardi@elbatech.com
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Click sulla foto per scaricare il programma
zippato 1400 KB

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il laboratorio di Antonio

Ciao Davide,
mi piace l'idea di far vedere il programma ad altre persone che
spero mi diano consigli e suggerimenti per creare
un software di progettazione per ampli valvolari per hobbisti, in
riguardo a questo come già a suo tempo ti scrissi vado avanti
"come da foto allegate"
per la costruzione di uno strumento di misura per hobbisti, che
alla fine dovrebbe comprendere un generatore audio con
frequenza selezionabile da 1Hz a 100KHz
con regolazione dell'ampiezza da 10mV a 20Vpp; un misuratore di
banda
passante per misurare appunto la banda di filtri crossover ampli e pre,
misuratore di distorsione armonica, il tutto pilotato da PC, sono
ad ottimo punto ho finito la costruzione hardware del
generatore sto rifinendo il software di
pilotaggio. di ho scritto tutto questo per chiederti
se magari sul tuo sito sarebbe possibile creare un area
dedicata alla strumentazione per i test su componenti
audio che per un hobbista sarebbe meraviglioso, per
questo sono disponibile a darti una mano, ti chiedo se puoi
discutere della mia idea con qualche tuo amico "competente
in elettronica". fammi sapere ciao ed ancora
grazie per la tua pazienza. Antonio
sardi@elbatech.com

Direi che è
la soluzione giusta, e sono d'accordo, per quanto riguarda gli
stampati si li faccio io sono attrezzato anche perchè lavoro in
una ditta che fa costruzione di apparati elettronici
quindi ne approfitto, ti do il link del sito della mia
ditta
www.elbatech.com . per quanto riguarda contattare Luigi
Staruby sono d'accordo. ti contatterò a metà
settimana prossima (domani parto per Lione per lavoro)
così ti invio il lavoro finale del generatore/analizzatore (quello
della foto di oggi) completo di schema elettrico manuale
d'uso,foto e descrizione teorica e d'uso dello
strumento, per farti un esempio questa macchinetta
elimina l'uso dei famosi CD tecnici quelli con registrate
varie frequenze anche perchè la distorsione massima del mio
generatore non supera lo 0,005% nel caso
pessimo. per il momento ti saluto. a presto.
Ciao Antonio
sardi@elbatech.com
Complimenti Antonio la partenza e ottima , come sempre se
avete notizie info e altro inviatele anche a me che aggiorno
la pagina
info@audiocostruzioni.com
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|