Dopo la costruzione del mio nuovo
amplificatore, visti il peso e le dimensioni dei due telai, era
necessario un nuovo mobile capace di contenere tutti i componenti
del mio impianto. Volendolo autocostruire, ho cominciato a
“spulciare” la rete alla ricerca di articoli riguardanti questo
tipo di mobile.

I ripiani
Mi occorrevano 8 posti di cui almeno
3 che potessero ospitare elettroniche valvolari e quindi garantire
una corretta ventilazione.

Il tubolare in alluminio usato per
la costruzione
Alla fine io e il mio infaticabile
papà abbiamo deciso di realizzare un rack con 4 ripiani in MDF
misuranti 120X52 cm per uno spessore di 19mm, e colonne in
alluminio da 40mm di diametro. Il tutto è tenuto insieme da 6
barre M8, 6 dadi ciechi inox M8 come terminali della parte
superiore e 6 piedini regolabili M8 nella parte inferiore.

Il particolare dell'assemblaggio
I ripiani sono stati fresati ai
bordi e poi verniciati con una particolare tecnica che imita le
venature del legno massello. Le colonne sono state satinate con
soda custica in soluzione satura a 70° circa per 30’.

altre fasi del montaggio , da notare
sullo sfondo l'ampli di Vincenzo , sempre autocostruito
Il risultato è un mobile solido come
una roccia, un po’ ingombrante ma perfettamente adatto alle mie
necessità.
W il DIY!
I finali di Vincenzo

 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|