Il Restauro
Ciao a tutti ,mi chiamo
Alessandro Benini e uno dei miei hobby preferiti e’ il restauro
delle radio antiche a valvole, mi diverto a comprarle quasi
completamente distrutte con pochi euro e poi con molta pazienza le
faccio tornare al loro stato originale.Mentre le restauro mi
diverto a pensare a quante persone hanno ascoltato notizie anche
storiche e decisive per la nostra storia da quelle scatole di
legno che con un fascino inresistibile emanavano una calda voce,
considerato che quelle che restauro io coprono un periodo che va
circa dal 1930 al 1955.
Per quanto riguarda
l’acquisto delle radio, io mi fornisco da un piccolo negozio
on-line, l’indirizzo e’
http://stores.ebay.it/computerando , oltre alle radio ad un
buon prezzo si possono trovare una buona quantita’ di valvole per
radioriparatori , per chi e’ interessato a valvole anche nuove e
moderne come quelle che si usano nei finali ad alta’ fedelta’ e
soprattutto quelle molto vecchie quasi introvabili, mi fornisco da
: LAMPADE di Borgia, 59021 VAIANO Prato, via valbisenzio 186 tel
e fax 0574 987216, non spedisce materiale perche’ sono quasi
sempre impegnati nelle fiere di elettronica, dove io vado molto
spesso e con la mia lista mi procuro quasi tutto.
Una volta acquistato la radio
come primo esame controllo la alimentazione lo stato delle
valvole,con un provavalvole Americano, e soprattutto i
condensatori elettrolitici e carta olio, che sono i primi a essere
sostituiti. Una volta valutato il tutto si decide se e’ il caso di
intervenire o lasciare perdere, per quello che riguarda
l’elettronica, anche perche’ non avrebbe senso sostituire un
trasformatore o piu’ di una valvola spendendo 50/80 euro quando la
radio ne costa 40, solo in casi eccezionali di radio ricercate e
di un certo valore storico si puo’ spendere del denaro.
Una volta smontato tutto il
telaio ,le parti meccaniche, manopole ecc, incomincio il vero e
proprio restauro, il mobile, per prima cosa incomincio a
carteggiare tutto , tirandolo a legno, poi con molta calma stucco
tutte le parti danneggiate, incollo internamente se a dei crepi
notevoli, ecc. Una volta fatto tutto questo, passando da una carta
vetrata da 100 di milligrana fino a una da’ 400 rendendo il legno
liscio come il vetro, decido il tipo di vernice da usare cercando
di stare il piu’ possibile all’originale, usando vernici altamente
valide ,esempio quelle che si usano in nautica.

Fatto tutto questo, si passa
alla pulizia delle varie manopole, quasi sempre in bakelite,
usando uno sgrassatore, io uso il RESOL, secondo il mio punto di
vista molto valido,poi di seguito si passa alla scala parlante,
molto delicata, perche’ le incisioni con il passar del tempo sono
altamente delicate, basta pochissimo e si cancella tutto
inriparabilmente. Poi si sostituiscono le lampadine di
illuminazione ,genericamente da 6.3 V.
Ora si puo’ rimontare il
tutto chiaramente sostituendo la tela, che con il tempo si e’
sgretolata e annerita,io fortunatamente o trovato un piccolo
negozio di scampoli dove si riesce ancora a trovare della stoffa
molto vecchia quasi identica a quelle originali, ma in caso
contrario o cercando quelle originali, facendo una ricerca su
internet ci sono ancora aziende che possono rimediarla.
Se posso darvi un consiglio
per chi volesse provare a fare un’esperienza di questo genere e
cercare di riparare una radio, date un’occhiata a questo sito
potrete trovare qualsiasi informazione utile.
www.leradiodisophie.it .
In allegato vi lascio alcune
foto della mia collezione di radio da me’ restaurate,per qualsiasi
informazione non esitate a contattarmi,anche per valvole di
ricambio,ne dispongo diverse centinaia
Per restauro e preventivo e
info valvole radio
il mio indirizzo E-Mail e’
Radio69_14@hotmail.com
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|