Nel mio continuo
curiosare su accessori più o meno validi sono incappato in varie
tipologie di mat che dovrebbero aiutare i nostri amati giradischi
ad esprimersi meglio, e tra i vari sugheri, piombi,leghe
particolari,grafiti e materiali gommosi e plastici ne ho
apprezzato parecchi.
Diciamo che non amo i tappetini di piombo in quanto a mio
personalissimo avviso il peso piuttosto importante di quest'
ultimi incide notevolmente sullo sforzo della cinghia e del motore
di trazione, la grafite è ottima ma MOLTO MOLTO costosa, il
sughero va bene ma meno della grafite e comunque inizia a costare
pure quello, poi mi sono imbattuto in un Mat piuttosto conosciuto
fatto di un materiale gommoso rosso e si presenta come una specie
di rete formata da questi quasi pallini gommosi, tipo neoprene per
dargli un' assomiglianza a qualcosa di conosciuto, o a quel
materiale che riveste i tubi di color nero.
Tastandolo mi ricordava qualcos' altro, che però proprio non mi
veniva in mente, finchè una decina di giorni fà andai da un mio
fornitore di materiali alberghieri e, ad una parete ,vedo in
vendita al metro dei tappetini in simil neoprene formati da una
rete di pallini di questo materiale, toccandolo notai la
somiglianza con il mat che mi era stato imprestato da un amico,
allorchè decisi di investire questi 3 euro per comprarmi un mezzo
metro di questo tappetino blu ( si usa per appoggiarlo sui tavoli
dove si scolano le pentole appena lavate).
Arrivato a casa prendo un vecchio vinile lo appoggio sul tappetino
e con una taglierina ne ritaglio il contorno,

poi avendo un
Thorens estraggo dal perno centrale l' anello di allumino ove si
appoggia il clamp e lo pongo al centro del mio ultra tecnologico
tappetino e ritaglio con precisione, operazione facile in quanto
la taglierina era perfetta e questa gomma neoprenica si taglia
facilmente.

Una volta ottenuto
questo risultato entusiasmante della tecnologia spaziale lo adagio
sul piatto del mio giradischi togliendo il tappetino in gomma
originale.

Alla vista non è il
massimo in quanto personalmente preferisco i colori sobri ed
eleganti , quindi questo blu elettrico stacca un pochino troppo
dal bel capolavoro che ha ottenuto Sbisà dal mio glorioso Thorens
Td 165 MKII, ma il fine era di vedere se funzionava o se il mio
giradischi si sarebbe trasformato in una macchina lavapentole con
sgocciolatoio rotante a 33 giri al minuto

Bè sappiate che il
risultato è stato perfettamente in linea con il Mat che mi è stato
prestato(costo 45 Euro), in sintesi meglio del tappetino originale
e di quelli in feltro, allo stesso livello di quello in sughero
ove il mio dava un miglior risultato sui bassi ma il sughero era
un pelino più pulito sulle alte frequenze, nulla da fare in
confronto al costosissimo mat in grafite che è risultato il
migliore in assoluto ma a fronte di un prezzo di oltre 200,00
euro!!!!
Per tanto non sono qui a dire di aver scoperto una mirabilia della
tecnologia ma semplicemente di aver trovato un più che ottimo
sostituto ai tappetini originali con un miglioramento sulla
profondità dell' immagine e un senso dell' ariosità più marcato.
Visto l' investimento di 3 euro magari vale la prova di tentare

Non
ho idea dei risultati che possa dare su telai rigidi e su altri
modelli di altre case , e certo che se uno possiede un
giradischi da 2500 euro è meglio che si rivolga al mat in
grafite, ma per quelle sorgenti analogiche di medio livello mi
sembra un testa da provare e valutare.
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|