PREFAZIONE:
Io ho una battaglia
personale con la gommalacca, ho provato in mille modi ,lo presa fatta
, lo fatta io ( occorre alcol particolare per sciogliere le scaglie ,
non quello solito usato per pulire) addirittura lo provata a
carteggiare, ma niente non riesco ad ottenere una superficie bella.
Guardate
invece cosa e' riuscito ad ottenere Stefano.. che invidia Davide
www.audiocostruzioni.com
Ciao Davide
Mi lusinga e mi fa molto felice la tua richiesta di collaborazione.
Prima voglio parlarti della lucidatura a gomma lacca.
Mio nonno era falegname, mio padre ha imparto molto da lui e qualche
cosa è stata trasmessa anche a me dunque mi arrangio.
Ti mando una copia di un manuale di mio nonno, bellissimo, un po ingiallito
ma dove puoi seguire le fasi per la lucidatura a gomma lacca (li chiamata
a spirito).

FASE DI PREPARAZIONE DEL LEGNO:
dopo aver carteggiato il legno e spolverato si da la gomma lacca (ti
consiglio di comprarla bella e pronta anzichè farla, risparmi tempo
e hai più garanzie di successo almeno per le prime esperienze)
a pennello allo scopo di turare il più possibile i pori del legno.
Una volta asciugato si carteggia con della carta vetrata fina in modo
delicato poiche se essa si intasa poi riga il legno successivamente
puoi anche passare della paglietta metallica che liscia ancor più
la superficie.
Se il legno dopo tutto ciò presenta una porosità ancora sostenuta
si può ripetere tutta l'operazione.
FASE DI LUCIDATURA:
Essa si fa con il piumacciolo, attrezzo in stoffa fatto per distribuire
la gomma lacca
Il piumacciolo è un tampone che dovrai usare per stendere la gomma
lacca.

Volete
vedere i lavori di Stefano click sopra la foto veramente
interessanti
|
Esso è composto
da un pezzo di stoffa esterno di cotone a trama non troppo fitta
che racchiude al suo interno della lana
la quale funge da spugna nel trattenere la gomma lacca. Poi
segui le istruzioni del libro stendendo
la gomma lacca facendo dei movimenti a mo di otto e senza mai
fermarti col pimacciolo fermo sul legno. é importante nelle
prime fasi lubrificare il legno da lucidare con poche gocce
di olio di lino o di oliva sparse qua e la , infatti se cosi
non si farebbe il piumacciolo si impunterebbe e scorrerebbe
male.
|
Quando
il piumacciolo è asciutto lo si inumidisce di gomma lacca e
si continua nella lucidatura. Man mano che si procede il legno diventa
sempre più lucido é uno dei metodi migliori secondo me
per trattare il legno, infatti le fibre rimangono inalterate, è lucidissimo
e naturale.
Spero ti sia stata utile questa descrizione
Stefano
sfnbtt@libero.it

Guardate
che finitura !!!! certo che l'invidia e una brutta bestia
Torna
alla pagina iniziale  |
 |
|