Manuale d’uso del generatore sinusoidale
e analizzatore multifunzione
Questo strumento può
essere utilizzato come generatore sinusoidale a bassissima
distorsione, analizzatore della banda passante di un
preamplificatore o amplificatore di BF, o nel caso di un
amplificatore valvolare la qualità di un trasformatore di uscita.
Le caratteristiche
salienti di dello strumento sono:
stadio generatore
-
Forma d’onda
sinusoidale pura
-
Frequenza minima
generabile 1Hz
-
Frequenza
massima generabile 100KHz
-
Risoluzione 1Hz
-
Errore massimo
sulla frequenza generata 0,04Hz
-
Ampiezza massima
20Vpp
-
Ampiezza minima
100mVpp
-
Distorsione
massima 0,001%
-
Uscita in alta
impedenza
-
Uscita in bassa
impedenza da 2W a 40W
Stadio demodulatore
Lo
strumento deve essere connesso alla porta parallela del computer,
verificate nel bios che la porta parallela deve essere ECP o ECP+EPP
Uso del software
Dopo aver lanciato
il programma compare questa finestra dove possiamo visualizzare
questi controlli:
Frequenza di start
per lo sweep in frequenza
Frequenza di stop
per lo sweep in frequenza
Frequenza Step imposta il passo minimo per lo sweep
Regolazione
dell’ampiezza di uscita
Con il pulsante
Set as output si imposta una frequenza fissa che può essere imposta
scrivendo il valore della frequenza stessa in Hz nell’apposito
textbox

Il pulsante start
fa partire lo sweep e appena premuto compare la finestra
sottostante

Appena partito lo
sweep compare la barra di avanzamento ed un display che indicano la
frequenza generata

Nel grafico
compare la label Acquisition running… che ci informa che il sistema
sta acquisendo

Appena terminato
lo sweep compare il grafico che mostrala tensione di uscita di un
preampli o ampli sotto esame in funzione della frequenza , muovendo
con il mouse il cursore viola compare un testo che indica il valore
di frequenza e ampiezza in volt picco picco .( il grafico è stato
realizzato testando un preamplificatore di linea a basso guadagno
che utilizza una ECC82).
A questo punto si
possono salvare i dati premento il tasto save e compare la finestra
sottostante

i dati salvati
possono essere aperti in excell , (per una corretta visualizzazione
corretta in excell vanno impostati il punto al posto della virgola
nelle impostazioni internazionali del sistema operativo.
Esempi di utilizzo dello strumento
Test di un amplificatore o preamplificatore

Quando testate un
amplificatore ricordatevi di collegare un carico fittizio al posto
dei diffusori, se testate un preamplificatore non occorre nessun
carico.
Test di un filtro cross over

Test di trasformatori di uscita per ampli a valvole

Lista componenti:
Sardi Antonio
copyright @ 2005 |
|
Generatore
sinusoidale e demodulatore Revision: 1.1 |
|
|
|
|
|
Item |
Quantity |
Reference |
Part |
1 |
22 |
C1,C2,C3,C4,C5,C6,C7,C8,C9,C10,C12,C13,C15,C25, |
100nF |
|
|
C26,C27,C43,C44,C45,C46,C47,C49 |
|
2 |
1 |
C11 |
10uF 10V |
3 |
3 |
C14,C21,C22 |
10nF |
4 |
6 |
C23,C24,C30,C31,C32,C33 |
220nF |
5 |
1 |
C28 |
1uF |
6 |
1 |
C34 |
1.5uF |
7 |
1 |
C48 |
10uF |
8 |
1 |
D1 |
LM136-2.5 |
9 |
5 |
D3,D4,D5,D6,D7 |
1N4148 |
10 |
1 |
K2 |
Relay reed |
11 |
10 |
R1,R2,R4,R9,R13,R18,R19,R20,R69,R70 |
10 |
12 |
1 |
R5 |
270 |
13 |
1 |
R7 |
5.1K |
14 |
1 |
R8 |
910 |
15 |
1 |
R10 |
6.8K |
16 |
1 |
R14 |
62 |
17 |
1 |
R15 |
620 |
18 |
2 |
R22,R23 |
4.7K |
19 |
1 |
R27 |
4.7 K |
20 |
1 |
R42 |
150K |
21 |
1 |
R43 |
33k |
22 |
6 |
R44,R46,R49,R50,R51,R56 |
12k |
23 |
1 |
R45 |
221K |
24 |
1 |
R47 |
1M |
25 |
3 |
R48,R52,R55 |
10K |
26 |
1 |
R71 |
750 |
27 |
6 |
R72,R73,R74,R75,R78,R79 |
47K |
28 |
2 |
R76,R77 |
1K |
29 |
2 |
TR1,TR2 |
20K |
30 |
1 |
TR3 |
500 |
31 |
4 |
U1,U3,U5,U16 |
AD711 |
32 |
1 |
U2 |
OP27 |
33 |
1 |
U4 |
AD7376-10 |
34 |
1 |
U4 |
AD7376 |
35 |
1 |
U6 |
LTC1298 |
36 |
1 |
U7 |
74HC574 |
37 |
1 |
U8 |
AD9833 |
38 |
1 |
U9 |
LM1875 |
39 |
1 |
U15 |
AD637 |
40 |
3 |
U18 |
OP470 |
41 |
1 |
Y1 |
AEL 24MHz |
Il programma e
lo schema pdf |
Disk1.zip 365 Kb
DistFile.cab 1,7
Mb
1) una volta scaricati i due files,
scompattare il files disk1.zip in
una directory temporanea
per esempio c:\temp
2) appena scompattati ci si trova in presenza di tre files ;
setup.exe
setup.ini
Sinusoidal Generator.msi
3) copiare nella directory appena creata " c:\temp " il files
DistFile.cab
4) lanciare l'istallazione con setup.exe
da questo momento il programma funziona, una nota per chi usa
windowsNT
, se durante l'istallazione da problemi mi devono
contattare perchè windowsNT necessita di un files installer
particolare, sara mia cura inviare quel files personalmente.
Ciao a presto.
Antonio
|

Lo schema in PDF |

L'importanza di iscrivervi
alla newsletter
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|