Visto che molte persone, quando iniziano la costruzione di un progetto di diffusori , si trovano subito un problema importante, il materiale per la costruzione del mobile. Infatti se uno decide di farlo in massello si trova subito il problema del costo del materiale, e di trovare un falegname disposto fare il lavoro di squadratura delle assi. Molto piu' pratico ed economico e' di andare in un fai da te' e farsi tagliare dell'MDF e iniziare subito il lavoro di costruzione del mobile. A questo punto se vi va' leggetevi la sezione " come lavorare l'MDF" . Per la finitura si puo' normalmente scegliere due strade, o l'impiallacciatura ( che io non so fare) oppure la normale verniciatura a spruzzo, pennello,ecc ecc. Ora vi trovate i diffusori finiti e magari che suonano anche bene, come piacciono a voi , pero' tutti neri opachi e che non assomigliano neanche un po' a quei bei diffusori che avevate visto nel negozio hi fi. A questo punto io vi consiglio un upgrade con inserti in legno massello , come le foto riportate in questa pagina. Con poco si puo' rendere un paio di diffusori veramente carini. Si possono mettere sui lati , oppure anche davanti ,come la foto sotto. Bisogna sempre fare attenzione alla superficie di contatto delle due parti , magari con un righello, per non vedere magari una bella smancata propio li di fianco all'altoparlante . I fianchetti si possono sia vitare , magari procurandosi delle belle viti, oppure incollarle con la vinavil e morsetti oppure dei pesi, avendo l'accortezza di pulire per bene con una spugna umida la colla che fuoriesce.
Per la costruzione dei fianchetti , potete rivolgervi al vostro falegname di fiducia , e come sempre se propio non trovate nessuno disposto a farvi questo lavoro scrivetemi che magari se ho tempo ve lo faccio io.
Un esempio concreto:
|