
Il finale classe A di Valter
Il taglio
dell’Alluminio
Per la realizzazione
di nostri amplificatori è spesso difficile quella fase che ci vede
impegnati nella costruzione dei mobili contenitori.

Il metallo che trova
più diffusione, tra gli autocostruttori è senz’altro l’alluminio.
L’ alluminio è un bel
metallo e si lascia lavorare facilmente ma se vogliamo ottenere
dei risultati d’alto livello nei tagli, è necessario rispettare
alcune precauzioni.
L’ alluminio, si
acquista su piazza facilmente; dopo averlo tagliato a misura e
trattato con un processo chimico in SODA CAUSTICA (Vedi l’articolo
Amplificatore a Tubi con KT-88) si ossida assumendo una
colorazione grigia opaca, poi rimane cosi’ a lungo.
Nelle mie costruzioni
elettroniche, come oramai sapete, voglio il massimo, quindi anche
per i tagli dei metalli non accetto sbavature o imperfezioni
quindi un bel giorno ho deciso di risolvere definitivamente questo
problema e di svincolarmi da chi taglia e forano i pannelli
d’alluminio.
Per la realizzazione
dell’amplificatore che sto realizzando in questo momento, avevo un
problema veramente insormontabile da risolvere in quanto viste le
temperature in gioco, l’ ampli doveva essere realizzato
completamente in alluminio e rame.
Ho iniziato ad
informarmi presso i negozi che vendono macchine per il taglio dei
metalli e devo dire che anche tra coloro che vendono queste
macchine regna una grande confusione. Alcuni asseriscono che per
il taglio dell’ alluminio va benissimo una lama per il ferro ma
guardate un po che risultati si ottengono su una lastra da 5 mm…

Figura-1
L’ alluminio si
surriscalda ed impasta la lama da ferro generando il risultato
visibile in Figura 1 ,
Il taglio visibile
vicino all’angolo è stato prodotto con un seghetto alternativo che
pur generando risultati soddisfacenti è inutilizzabile in quanto
non lo si riesce a tener fermo durante il lavoro e quindi il
taglio risulta irregolare.
La risposta
definitiva è arrivata quasi per caso qualche giorno dopo, mentre
mi ero recato a tagliare alcune lastre presso coloro che
realizzano gli infissi in alluminio. A livello professionale per
il taglio dei fogli si utilizza una lama collegata ad una specie
di pressa che scendendo “tronca” i fogli come farebbe un coltello
su un panetto di burro. Curiosando qua e la ho notato che usavano,
tra le molte macchine una troncatrice simile a quella visibile in
Figura-2 per tagliare i profilati presso i clienti; ho allora
chiesto di vedere la qualità di taglio della macchina ed ho
finalmente visto quel che volevo!! Un taglio perfetto!
Ho subito acquistato
la macchina che vedete in figura risolvendo il mio problema.
Quindi, in termini pratici esiste solo UNA possibilità,
bisogna usare una lama WIDIA per Alluminio montandola su di una
troncatrice per metalli , una macchina cioe’ che sia in grado di
compiere almeno 3500 giri/min.

Figura-2
La lama per l’
alluminio (Figura-3) ha i denti riportati sul disco principale in
modo tale che il disco ruotando “lanci” i suoi denti sul metallo
portando via una parte di esso ma al contempo, il disco della lama
che li trasporta, non tocca mai l’ alluminio appena tagliato e
quindi non lo surriscalda . Solo in questo modo il taglio viene
eseguito in modo perfetto e non lascia dubbi (Figura-4).

Figura-3
Figura-4
Si tratta ovviamente
di una macchina molto pericolosa, da usare con molte precauzioni ,
ma tutto e’ possibile. La spesa totale si aggira sui 350 Euro ( la
lama ne costa circa 90) ma vi assicuro che ne vale la pena. Con
questa macchina si possono tagliare anche altri materiali purché
si rispettino le normali precauzioni di sicurezza.
La mia troncatrice
dispone anche di un piano di lavoro posto sopra ( vi consiglio
questa tipologia) che mi permette di tagliare ANCHE i fogli
d’alluminio, infatti, avendo a disposizione una troncatrice dotata
solo del piano di lavoro inferiore si potranno tagliare
prevalentemente profilati e non fogli.
valter1964@tiscali.it
Il mio consiglio personale ( Davide)
Esistono anche
troncatrici con la slitta come da foto sotto, che permettono
il taglio di assi o lastre per una lunghezza abbastanza
ampia , anche 30 cm , pero senza la possibilità di lavorare da
sopra , quindi fate voi le vostre considerazioni .

 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|