A tutti coloro che approfondiranno questo
progetto dico ... mandatemi le vostre sperimentazioni , che
ampliamo queste pagine ... grazie Davide S.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Analizzatore di Spettro Audio
Di Antonio Sardi
sardi@elbatech.com
L’analizzatore di spettro audio
presentato in queste pagine utilizza la scheda audio del PC
Come sofisticato strumento di misura che in un
laboratorio di un audiocostruttore non deve mancare.
Personalmente spero che la realizzazione di
questo progetto sia la base di partenza per uno sviluppo ulteriore
di questo strumento incrementandone le caratteristiche anche con
l’aiuto di tutte quelle persone che ne abbiano interesse in questo
settore.
Il lavoro si basa appunto su una
scheda audio per PC e su una scheda esterna di adattamento per la
connessione a sonde o di misura per oscilloscopio.

Caratteristiche dell’analizzatore
di spettro:
·
Ampiezza di ingresso
Massima 100Vpp divisa in 3 portate
·
Rappresentazione asse Y in
dB range –120 a +30
·
Frequenza Massima di
lavoro 23994Hz
·
Frequenza minima di lavoro
0.01Hz
·
Frequenza di campionamento
48KHz
·
Numero di campioni 8192
Si può collegare lo strumento
direttamente all’uscita di Ampli e pre ricordando di settare per
prima la scala corretta di misura.
Nel testare amplificatori
utilizzare sempre un carico all’uscita o fittizio o un adeguato
diffusore.
Utilizzo del
Software
Appena lanciato il programma compare la finestra
seguente

Per avviare l’acquisizione basta
premere il tasto START , appena
premuto, se tutto è correttamente collegato compare il vostro
primo spettro come in figura sottostante:

Durante l’acquisizione si può
misurare l’ampiezza e la frequenza di eventuali picchi con
l’ausilio del cursore XY di colore blu semplicemente ciccando sul
punto di interesse.

Nelle due textbox di destra si
visualizzano i valori di frequenza e ampiezza del punto di
interesse.
Nella schermata successiva
vediamo come zummare una determinata

Nella casella valore X minimo si
inserisce il valore di frequenza minimo che vogliamo visualizzare,
nella casella X massimo il valore di frequenza massimo, nella
casella Y minimo il valore di ampiezza in dB minimo e nella
casella Y massimo il valore di ampiezza in dB massimo, poi ciccare
sul tasto AGGIORNA SCALE XY , per
tornare al valore di default cliccare il tasto
VALORI SCALE XY DI DEFAULT.
Nella schermata successiva si mostra come
salvare i dati, quetri vengono salvati in modo testo su due
colonne separati da TAB, per essere visualizzati con EXCEL, per
una corretta visualizzazione si devono modificare le impostazioni
internazionali in Windows settare come separatore decimale il
punto e come simbolo raggruppamento cifre la virgola.

Per salvare i dati si clicca il
tasto SALVA SPETTRO.
Nota; il programma
funziona su tutte le schede audio PCI e integrate su scheda madre,
con i sistemi operativi WIN 9X, win ME, win 2000 e XP, per chi usa
windows NT ed è interessato al programma mi deve contattare
affinché possa inviargli un files di installazione specifico per
WIN NT.
Ricordo il mi email
sardi@elbatech.com.
Buon lavoro e
divertimento a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di
leggermi sperando di essere stato utile.
Un saluto
Antonio Sardi.
Un altro interessante articolo di
Antonio:

Tube Math
Programma di Antonio per verificare il
guadagno di un triodo
INTERESSANTE
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|