Il fantastico  Pre di Marco  dalla Sardegna

Prefazione :   Cosa dire  ..... grazie Marco  e complimenti per questa splendida realizzazione  che  per la qualità , la cura  e  i dettagli costruttivi si pone al  "top dell'autocostruzione"  . Inutile dilungarsi oltre    vi lasci al suo commento e consigli ,  penso che a nome di tutti possiamo dire  che non vediamo l'ora che ci mandi altri progetti e io attendo anche i vostri progetti....


Caro Davide,

mi chiamo Marco abito in una città sperduta nel sud della Sardegna, e come tanti seguo con interesse il tuo sito con tante interessanti novità.

Sono un perito elettronico appassionato di  autocostruzione, e mi piace ascoltare tanta buona musica di qualità. Ascolto maggiormente pianisti come Brubeck, Petrucciani, Keith Jarrett,ma anche, soli pianisti da camera. Il mio impianto si basa su una riproduzione che riesca soddisfarmi l'ascolto su questo specifico strumento, che oltre ricco di armoniche, è  anche di difficile riproduzione.

 

 

Arrivo subito al dunque.

 

Vorrei mostrare a te e magari ad altri appassionati autocostruttori come me, il mio  preamplificatore autocostruito.

Dopo aver realizzazo tanti preamplificatori dai circuiti più classici (totempole, mufollower ecct) senza mai trovare il suono che cercavo, ho trovato la mia massima soddisfazione con questo preamplificatore che oramai uso da diverso tempo direi alcuni anni, per cui è collaudato e perfezionato nel tempo.

E' un preamplificatore basato su la valvola a riscaldamento diretto, la grande 211/VT4C

Ebbene è una valvola dalle caratteristice sonore eccezzionali capace di riprodurre tutte le difficili armoniche di qualsiasi strumento, mantenendo una timbrica neutra. Ovviamente questo è solo il mio giudizio. Sarei felice che anche altri autocostruttori come me potessero realizzare un pre come il mio.  

Io ho usato come trasformatore di ingresso, Bartolucci, costruito su mia specifica (primario 10K secondario 35K) ma è anche possibile ometterlo, pena di un minore guadagno totale del preamplificatore .Attualmente con 2 volt in ingresso ottengo 34 volt in uscita. Senza trasformatori ottengo 16  volt.  Il trasformatore di uscita doveva avere una impedenza al primario di 5Kohm e un secondario attorno a 1,5-3,5Kohm. Anche questo componente doveva essere avvolto da Bartolucci,

ma avevo  da tempo acquistato una coppia di trasformatori tamura ( STU5K) da usare per un altro progetto mai realizzato. Questo componente andava perfettamente al caso mio,( un primario da 5K e due secondari da 5K) e ho deciso di impiegarlo.   Mettendo in parallelo i due secondari da 5Kohm ho ottenuto così un secondario di 2,5Kohm. Niente vieta comunque all'autocostruttore di farsi avvolgere  un T.U. avente il primario da 5K e un solo secondario da 2k o2,5K. Con questi valori di impedenza di uscita non si corre alcun rischio nell'accoppiamento con la maggior parte degli amplificatori finali. Anche il trasformatore di alimentazione è stato costruito su specifica da Bartolucci. (220V primario; 360V 0,2A secondario).Per l'alimentazione dei filamenti delle 211 ho utilizzato un trasformatore toroidale acquistato alla RS component, con secondari da 2x 18Volt 4,44A. E' assolutamente necessario che l'alimentazione dei filamenti sia perfettamente filtrata e completamente esente da componenti alternate. (è possibile anche usare dei ferri da 0,1H 4A.) I transistor 2n 3055 andranno su dissipatori ben dimensionati. Il trasformatore io l'ho schermato all'interno di un contenitore metallico.

    

Per quanto riguarda il raddrizzamento dell' anodica, ho usato dei diodi veloci By26E. Ho optato per una alimentazione a stato solido, per mantenere una bassa impedenza interna dell'alimentatore, a vantaggio di una maggior e dinamica. I condensatori di alimentazione sono elettrolitici bypassati con dei poliestere.

Per la regolazione del volume, suggerisco vivamente di usare un attenuatore a scatti con resistenze a strato metallico.(i vari alps e noble peggioreranno le caratteristiche sonore)

Io ho usato un commutatore elma a 24 posizioni stereo, da 10kohm. Ho deciso dopo varie prove di metterlo in uscita, riducendo di molto l'effetto microfonico di queste splendide valvole. Come tubi ho usato le classiche cinesi 211. Non mi hanno mai dato nessun problema, oramai sono due anni che le uso quasi quotidianamente con tantissima soddisfazione.

 Per quanto riguarda gli amplificatori che si vedono nelle foto, sono due single-ended con le 845, pilotate dalla 211.

E' a due stadi. Potenza circa 30Watt. Però sarei in procinto di aggiornarlo con dei ferri nuovi (sempre Bartolucci). Anzi devo upgradarlo facendo un doppio single-ended per aumentare un po la potenza e la dinamica, ma con la possibilità di poterlo usare anche come semplice single-ended puro a un solo tubo 845, semplicemente togliendo una 845. Speravo in questi giorni di festa di iniziare alla "RI"costruzione del mio finale smantellando quello visto in foto.Purtroppo è da più di due settimane che attendo della componentistica. Tempo permettendo dovrei riuscire a fare il tutto entro tre mesetti.(spero). Poi a lungo termine avrei in mente un push-pull sempre con le 845.

 

Fammi sapere.

Un Saluto e Buon anno 2004.

Marco.                                          marganai@vodafone.it

 

 

Complimenti Marco    ciaoooo