avrei un altra realizzazione da
presentare si tratta di una versione riveduta ed
abarthizzata dello schema di John Lisley Hood il finale da
10 watt in classe A equipaggiato con transistor bipolari
come l'originale, ma a coppie in parallelo e in contenitore
differente dal classico 2N 3055 che prescrive il
conosciutissimo schema la realizzazione era mirata ad ottenere
qualcosa di valido sotto il profilo della riproduzione e
si è cercato di operare una selezione della componentica proprio
per garantire delle buone prestazioni in configurazione dual
mono partendo dai radiatori ho predisposto un vano per le
alimentazioni giusto nel mezzo dell'apparecchio occupando la
sezione tra i due trasformatori con i primi elettrolitici di
filtro

poi ho
realizzato 4 colonne in alluminio pieno che supporteranno
l'apparecchio e contribuiranno fattivamente alla
dissipazione termica assieme a tutti i pannelli che lo
completeranno

ed ecco i
due telai con i filtri fino a 30.000 uF per canale, circuito
antibump singolo per ogni canale
e nel
centro i due ponti raddrizzatori posti sotto i trasformatori

ecco uno scorcio di un canale da
più vicino

la posizione di service permette la
sostituzione dei transistor in caso di avaria

eccolo completo dei pannelli con le
connessioni di rete e ingresso / uscita altoparlanti

il frontale
è provvisto solo dell'interruttore di rete e del comando st/by,
il led nel mezzo è bicolore e segnala con la luce verde
che è pronto per suonare mentre con la luce gialla è attivato lo
st/by ossia gli ingressi vengono messi a massa per consentire
la sostituzione delle sorgenti agli ingressi senza dover spegne
l'ampli

la corrente
di riposo è molto elevata siamo a 2,5 Ampere e la temperatura a
regime è 50°
il mobile è
stato concepito interamente radiante tutti le parti sono in
alluminio e partecipano alla dissipazione termica
la grata
sopra i trasformatori consente la ventilazione anche di questi
riguardo
l'ascolto, nonostante abbia già realizzato in precedenza altri
amplificatori con lo stesso schema, ho potuto constatare i
notevoli benefici del single ended parallelo e dell' elevato
punto di lavoro del bias
il suono è
maledettamente aperto pulito e dinamico, con le mie Fostex 103
ho carpito una scena acustica di tutto rispetto ma la
particolarità che lo contraddistingue risiede nella definizione
delle basse frequenze che non ho potuto verificare con le Fostex
qualcosa di mai ascoltato prima..
su una
coppia di diffusori con woofer da 38cm l'impressione è stata di
un basso senza fondo, un emozione che pochissime volte
ho potuto
trarre dall' ascolto di un impianto, il basso è profondo ben
definito indistorto e incredibilmente senza limiti!
è una
bistecchiera perchè scalda da matti, ma tanto scalda quanto è
bensuonante ed il risultato sonoro eccellente ripaga e
giustifica tutto
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|