Giorgio
Ogg: modifica t amp
Salve Sig. Sbisą,le invio questa mia quale ennesima testimonianza
della sorprendente ed inaspettata qualitą sonica del t amp che per
mezzo della quale si permette il lusso di dare del filo da torcere
ad apparecchi ben pił blasonati ed anche molto costosi.
Per di pił eseguendo le cosigliate modifiche diventa.....bisogna
ascoltarlo le parole non possono rendere l'idea.
Personalmente dopo aver tolto il vano batterie ho eliminato i
condenstori di ingresso originali da 0,33 microfarad presenti sul
segnale sostituendoli con un parallelo di 2 NOS 1969 Icar
carta/olio da 1 microfarad bypassati da un poliestere
anch'esso da 1 micro per un totale di 3 microfarad per
canale.

Ho eseguito il ricablaggio del potenziometro originale con cavi di
pił conveniente sezione,ho eliminato le originali resistenze
di carico da 10K presenti in parallelo al potenziometro,ho
tolto il condensatore
di alimentazione da 330 microfarad presente tra le quattro
induttanze del filtro ricostruttore sostituendolo con
uno da 1000 micro 105° e aggiungendone un ulteriore in
parallelo alloggiando quest'ultimo vicino ai carta
olio del canale dx per ottere una migliore risposta ai
transienti.
Ho preferito lasciar presente sul percorso del segnale audio il
filtro RFI onde evitare possibili inneschi sempre in
agguato. Ho realizzato delle aperture sotto e sopra il
piccolo cabinet in plastica onde ottenere una migliore
areazione del chip che ora non supera mai i 102°
centigradi(misurati con sonda termica) sotto il massimo
stress ed in questa estate torrida t.ambiente 38° al momento
della misura.
Sostituzione delle originali mosettiere diffusori con prese per
banane e applicazione pin standard sul segnale.

L'alimentazione č fornita da un GBC
lineare da 13,8 v. 10 ampere. Onde evitare di scrivere
castronerie e conseguentemente di farle leggere ad altri
posso affermare che pur non diventando un Levinson i
miglioramenti(seppur non "miracolosi")sono assolutamente tangibili
ed innegabili,consistenti in una migliore musicalitą
generale ed accresciuta dinamica. Prossima modifica
sarą l'implementazione del circuito di bilanciamento
dell'offset in c.c. presente in uscita,questo eliminerą i rumori
in accensione e consentirą agli altoparlanti di mantenere il
perfetto centraggio della bobina mobile(in assenza di
segnale) sull'asse del traferro, risultati molto utili per
evitare stress soprattutto ai largabanda fostex con i quali
prossimamente si troverą a lavorare.
Scusandomi anticipatamente per la bassa qualitą delle foto
ringrazio per l'ospitalitą e l'attenzione,saluto i "padroni di
casa" e tutti i loro lettori e frequentatori abituali.
Giorgio.

 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|