AMPLI A VALVOLE EL34  E DIFFUSORI CIARE H04.1 DI PAOLO E FRANCESCO

 

Prefazione : Gli amici Paolo e Francesco mi hanno mandato questo bel materiale , e sopratutto e molto  interessante il circuitino per fare lavorare le valvole a triodo o pentodo , con uno switch.

Molto poco hi-end , ma alla fine  molto interessante da provare.  Poi ci sono i diffusori  oramai  costruiti da molti amici del sito , i ciare h04.1  che fanno sempre la felicita' dei costruttori.......  Bravissimi  Davide


Caro Davide, finalmente ti invio le foto sia dell'ampli che dei diffusori che abbiamo realizzato.
Per presentarci i nostri nomi sono Francesco e Paolo ed abbiamo la passione dell' hi-fi; Paolo tra l'altro ha lavorato per un importante negozio di hi-fi e quindi più ferrato di me.
Il nostro lavoro è consistito nella realizzazione di un impianto che ci potesse dare la possibilità di ascoltare la musica dalla  radiolina   che avevo prima a qualcosa di più soddisfacente.


In primis abbiamo preso in esame l'ampli, ottenuto da un progetto passatomi da un mio amico.
Il nostro ampli è costituito da due monofonici valvolari con due EL-34 in push-pull con una ECC83 per canale, al quale abbiamo aggiunto un piccolo sistema preamplificato costituito da una ECC82 sempre per canale.
L'alimentazione è unica per entrambi i monofonici con due trasformatori d'uscita di 5500 W ciascuno (reperiti entrambi dal gentile Alessandro di Autocostruire.it).

 

Abbiamo iniziato con uno splendido cabinet (fornito da Davide Sbisà al quale ogni citazione risulta superflua per la collaborazione donata) lavorato con una anilina ( fine 800 utilizzata dai liutai) che mi ritrovavo da un lavoro
precedente.

Poi dopo aver fatto i fori per le valvole abbiamo iniziato con i collegamenti elettrici. La posizione base e stata rappresentata dalle due schede per poi avanzare ed assemblare il tutto.  Ad onor del vero questo lavoro è stato fatto da Paolo che è quello tra noi che ?ci acchiappa ? di più.

 

Lo schema dell switch

 

Il momento dell'accensione è stato emozionantissimo perché nessuno di noi aveva il coraggio di farlo per il timore di qualche madornale errore;
invece?
Il risultato è stato per noi buonissimo, tanto che ora anche Paolo ha deciso di costruirsene uno uguale per se. Il nostro estro secondo me è stata la realizzazione di due switch nel retro dell' ampli che ci permettono di switchare la
possibilità di funzionamento delle nostre valvole, ovvero, triodo-ultralineare-pentodo,che all' ascolto da la sua differenza; forse orrore per i guru della materia  ma a noi è piaciuto farlo non per altro per le diverse timbriche offerte.
Realizzato l' ampli, la nostra nota dolente era il diffusore. Fino ad ora avevo ascoltato con delle piccole Chario che mi hanno dato sempre gran soddisfazione  nonostante le piccole dimensioni, così abbiamo deciso di realizzare un paio
di diffusori da pavimento e più precisamente il progetto H-4.01 della Ciare.

 


Una volta realizzato lo chassis in betulla da 1.9 mm abbiamo costruito i crossover modificandone alcune caratteristiche dato che il tweeter è stato
recuperato dalle Chario.
Lavoro da falegnami è giù con mordente, fondo e finitura a cera (le foto non rendono effettivamente merito).Per concludere il nostro binomio a questo punto è in campo.

Le nostre prove le abbiamo effettuate sia con la musicaclassica (Rachmaninov- Bach-Mozart-Beethoven) che con il resto che la musica  può offrire (D.Brubeck-L.Cohen-P.Gabriel-Vangelis-P.Gabriel e soprattutto i Pink Floyd i nostri preferiti). Risultato: per noi, tanto sorprendente quanto efficace; suono limpido, preciso sia in alto sia in basso, buona
dinamica ed ottima definizione di scena.
Che dire d?altro? AD MAIORA
Ciao da
Francesco   e Paolo                   fracole1@virgilio.it

 

 

 

 

 

Un mix  di foto famigliari