Le nuove cose di Stefano

 

Ciao Davide

Ti mando una descrizione sommaria dei miei ultimi lavori:

 

MODIFICA DENON DL 103:

 

 

La testina ha ora una basetta di supporto in carbon block a densità molto più alta della precedente. La piastrina viene lavorata con macchine CNC dunque la planarità e le tolleranze geometriche sono strettissime. Ora i fori sono filettati ma consiglio comunque di usare dei dadini di sicurezza.

 

BASETTE IN CARBON BLOCK PER VALVOLE CON ZOCCOLI UX4:

 

 

       

 

 

Ho costruito diversi esemplari di supporti per valvole con zoccoli UX4. Valvole adatte sono 2A3,45,71A……

Essi sono in carbon block ad alta densità lucidato. I zoccoli sono ceramici con piedini GOLD.Lo spessore della piastra è di 15mm misure 170mm*70. Trovo che il loro uso sia molto adatto nei pre che usano triodi a riscaldamento diretoo che soffrono molto di problemi di microfonicità. Ho infatti visto molte costruzioni di pre con la 71A

Poi ho anche fatto il modello con due zoccoli noval nel quale puoi vedere le misure nel foglio quotato che ti ho spedito.

Queste le userò nel pre fono che sto facendo e li il loro uso fa davvero la differenza secondo me.

 

DIFFUSORE MONOVIA CON DIATONE P-610MB

 

 

  

 

  

 

Ti mando infine alcune foto del mio nuovo monovia ancora da verniciare.Monta il mitico monovia DIATONE P-610, un 16 cm largabanda monomembrana con magnete in alnico .Ha una risposta in frequenza davvero lineare infatti i progettisti di tale altoparlante hanno ottimizzato il parametro linearità a scapito della sensibilità che è di soli 90dB. Il frontale della cassa è in carbon block da 35mm ed il foro presenta una svasatura per evitare diffrazioni.Il montaggio dell’altoparlante è molto particolare, infatti esso resta inglobato tra pannello anteriore ed un pressore posteriore sempre in carbon block. La cassa è in multistrato marino ,ovviamente ad incollaggio fenolico. Il multistrato è di okumè.Legno molto rigido e leggero e si comporta ottimamente. Ti mando delle foto della risposta in frequenza fornita dalla fabbrica e di quella misurata da me in camera anecoica. Ti mando inoltre la misura della risposta all’impulso. La membrana dell’altoparlante è stata verniciata con la vernicetta super black direttamente da Imai nella sua recente visita in Italia. Cablaggio ovviamente Audio Tekne.Suone equilbratissimo, privo di colorazioni , ricco di armoniche e vitalità.

Penso di venderle per finanziarmi un'altra costruzione….non si finisce mai di sperimentare!

 

 

 

 

 

Basette in carbon block per zoccoli valvole

Il problema delle vibrazioni negli apparecchi audio è molto sentito.

Esse fanno maggiomente sentire i loro nefasti effetti quanto più il livello del segnale è debole ,dunque nei primi stadi della catena audio.

Quando invece le vibrazioni  vanno ad interessare  le valvole termoioniche abbiamo a che fare col problema della

 microfonicità. Tale fenomeno fa si che la valvola si comporti come un “microfono” andando a captare le vibrazioni che provengono dall’aria e dal telaio circostante per poi amplificarle .

Dunque  all’uscita della valvola oltre al segnale elettrico amplificato avremo sovrapposto ad esso un segnale di

rumore dovuto a tale nocivo fenomeno.

Il problema è tanto più sentito tanto maggiore è il coefficiente di amplificazione della valvola usata e tanto più il livello del segnale trattato è debole.

Sono questi i casi che si trovano in particolare sui pre fono e pre linea.

In definitiva il rapporto segnale/rumore è peggiorato.

A livello di ascolto si perdono quelle micro informazioni tanto importanti a ricostruire la cosiddetta “ambienta”

A poco serve montare gli anelli smorzanti attorno al bulbo di vetro delle valvole.

 

Per limitare tale problema sono stato “illuminato” dall’osservazione delle elettroniche costruite dal maestro Kiyoaki Imai  il quale ha risolto  la questione mediante l’uso del carbon block in prossimità delle valvole.

Il carbon block è un derivato del petrolio ottenuto ad altissime pressioni di sinterizzazione(tanto più la pressione è alta tanto più il carbon block è denso ,compatto ed efficiente).Esso è molto rigido e perciò ha una frequenza di risonanza posta molto in alto. Poiché inoltre non ha un altissimo peso specifico  immagazzina poca energia.

Imai infatti nei suoi apparecchi di punta monta i zoccoli delle valvole su di una basetta di carbon block la quale essendo a stretto contatto con la valvola  funge in maniera  egregia allo scopo di limitare la trasmissione delle vibrazioni.

Si pensi quanto tale soluzione sia efficiente se paragonata al trattamento antivibrazione sotto  alle elettroniche mediante i vari “speciali piedini”.

Il carbon block agisce direttamente sull’elemento attivo critico.

Perciò ho realizzato delle basette da  circa un centimetro di spessore  e pianta 100*50 mm sulle quali ho posizionato due zoccoli noval. Alle estremita ho messo due barre ancoraggi per fare la cablatura in aria.

 

Le ho usate su un pre linea con delle 5687in SRPP e devo dire di aver ottenuto risultati davvero sorprendenti, la chiarezza del messaggio sonoro era di molto aumentata e si sentivano particolari a basso livello che prima non sentivo. Era inoltre presente  più aria attorno agli strumenti. Su tale pre era comunque presente anche un clamp superiore alle valvole , sempre in Carbon block, che coadiuvava l’azione della basetta.

Ho fatto anche delle misure  di vibrazioni tramite un  trasduttore piezoelettrico fissato alla valvola in esame. Il segnale del trasduttore veniva visualizzato su di un oscilloscopio. Il trasduttore aveva banda passante a partire da 40 Hz circa al fine di escludere le vibrazioni a bassa frequenza che non ci interessano.

Allora ho sottoposto la valvola a vibrazioni e quando essa era montata sulla basetta in carbon block l’entita del disturbo era notevolmente diminuita.

Attualmente realizzo tali basette con un carbon block a più alta densita rispetto a quello precedentemente usato  il quale oltre ad essere molto più funzionale consente la lucidatura a specchio dello stesso per un effetto estetico notevole. Uso inoltre zoccoli noval con pin dorati e viteria inox.

Stò anche lavorando su un altro tipo di clamp, sempre in carbon block, individuale per ogni valvola.

Se siete interessati posso realizzarvi tali basette, volendo anche per zoccoli octal .

A titolo di esempio ho venduto alcune basette 100*50*10mm lucidate a specchio con due zoccoli noval dorati e barre per ancoraggi a 60 euro.

Se volete divertirvi voi nella loro costruzione(mi raccomando mascherina e quanti durante la lavorazione, il carbon block non è il massimo per la salute..) potete reperire il carbon block dalla ACME audio. Poi dovrete portarlo alle giuste dimensioni, forarlo e lucidarlo.

Con questo concludo e alla prossima!              sfnbtt@libero.it