I TUBI   DI ALESSIO GALLI

 

Prefazione: Ottimo Alessio  mi piacciono queste  cose   diciamo particolari e semplici , mostrano come questi monovia possano avere tanti tipi di applicazione...  Bene se avete idee particolari progetti strani , fatevi avanti  che  possono interessare  molto.   Davide www.audiocostruzioni.com

 

Ho riproposto questo progetto , perche' dal forum ho trovato questo interessante link , guardate questi pazzi giapponesi , cosa hanno fatto con questi tubi:

http://www5a.biglobe.ne.jp/~tyuuou/enbisp2.htm

 

 

Nome dell’ progetto “TPFQ 2”

 

Ciao Davide come promesso ti invio la mia seconda “creazione” con dei semplici altoparlanti       acr /fostex  fe 103s.

Questo non è un progetto propriamente mio ,ma ho attinto qualche idea dal web ….dai  “soliti amati/odiati “ma geniali cinesi.

Questi sono una coppia di diffusori da supporto formati da 2 sezioni di tubo (i classici che si utilizzano nella costruzione  delle abitazioni )

Nel caso vogliate seguire il mio progetto vi  allego foto e descrizioni

 

Materiale per 2 diffusori

n.4 sezioni di tubo a T

n. 2 riduttori (sezioni di tubo che  da diametro della femmina si allargano ad una sezione più grossa)

n. 2 cerchi in medite  della stessa dimensione del maschio da utilizzare come base

n.2 coperchi dello stesso materiale plastico

n.2 acr/ fostex fe103s o ancora più indicati acr fe 83

n. 2 sezioni di tubo del diametro di cm3

cavo  da elettricista o ancora meglio quello della tv

colla a caldo e Attack

……e  per finire un cuscino vecchio

Cominciate con tagliare il tubo da 3cm di diametro della lunghezza delle due T incastrate   e aiutandovi con l’attack formare 2 spirali con il cavo da elettricista o meglio ancora quello da tv senza anima che  è molto più duttile .

 

Dopodichè  incastrate con delicatezza la spirale nelle 2 sezioni a T , e imbottite il tappo con il vostro beneamato cuscino compagno di tante notti e fissatelo leggermente con una retina o con della colla a caldo .

Praticate  2 fori nella parte retrostante  in corrispondenza dell’ alloggiamento dell’ altoparlante per fare passare i cavi di potenza  .

Utilizzate sempre l’attack per fissare dei morsetti(rosso e nero per capirci) dove collegare successivamente i cavi di potenza  e all’ interno un goccio di colla  a caldo per non fare toccare i 2 cavi e per fissarli ai  morsetti

 

(ho applicato un leggero strato di scotch di carta per dargli un ultimo ritocco di colore)

Come ultima cosa non vi resta che fissare la base di mdf o altro legno alla base dei diffusori  e colorarli (dimenticavo alla lista della spesa una bomboletta di colore spray) a piacere .

Dopo una giornata nell’ attesa che il colore si fissi completamente riempite con un altro pochino del vostro cuscino le parti non direttamente interessate  tra l’altoparlante e il foro di uscita .

Inserite i vostri fosex originali giapponesi o acr ,e fissateli con la colla a caldo che li unisce alla plastica e li salda evitando che rimangano fessure .

Ora sarete scalpitanti di provarli (se non lo avete già fatto prima di colorarle ) per ultimo  una spennellata di colla nelle varie giunture e un …buon ascolto .

 

Altri diffusori  diciamo particolari !!!!

 


Costo del materiale per  alcune piacevoli giornate del  vostro freetime :

  • 25 eurini circa per i tubi (o nel caso riusciste a “trovarli” in qualche cantiere sarebbe un buon risparmio)

  • 60/80 eurini circa per gli acr che ho utilizzato o 140€  se volete fare gli “sboroni” con i veri  fostex

  •  5 eurini  per l’attack (magari anche meno se non è di marca)

  •  zero eurini  per il giro in cantina  a recuperare i cavi

  • 4/5 eurini per la bomboletta spray

…..e per finire l’impagabile costo del vostro cuscino

 

per maggiori info contattatemi all’ indirizzo    codicenigma@yahoo.it

Hit Counter Torna alla pagina iniziale