Autocostruzione

 

Trevi Ciare + Sipe di Marco

 

 

 Di cosa si tratta

Diffusori tra vie

L'importanza di iscrivervi alla newsletter

Chi lo ha costruito

Marco    schiaffo71@hotmail.com

 

Ciao Davide,

sono Marco, l’appassionato di autocostruzione di diffusori acustici che, unitamente con Alessandro, ha portato a Sonora 2004 i diffusori acustici che hai utilizzato proprio nella foto di presentazione del reportage di quella bella giornata. A causa di impegni lavorativi e varie vicende personali non ho potuto partecipare ai forum del Tuo ottimo sito ma credimi, settimanalmente “navigo” fra le pagine di internet e non perdo occasione per guardare tutte le novità che pubblichi! Ho alcuni problemi al P.C., in particolar modo nella posta elettronica ma spero che ti arrivino le fotografie del mio impianto.

 

 

 Avrei davvero molto piacere nel vederle pubblicate, sarebbe una bella soddisfazione; già l’anno scorso ti avevamo mandato varie fotografie dei miei diffusori e del buon Alessandro (da me soprannominato “Buonuomo”) ma non le hai pubblicate in quanto non ho la possibilità di inviarti i progetti dei diffusori…MEA CULPA!! I progetti nascono sia utilizzando programmi al P.C.(WinISD beta, ecc.,ecc..), sia con calcoli manuali; ovviamente ogni diffusore nasce in base ai gusti personali e viene “affinato” dopo prove di ascolto, modificando i crossover, i tubi di accordo, la quantità di fono assorbente, ecc… Il mio impianto è composto dall’amplificatore integrato a tubi T.A.C. 34, con valvole EL34 Valve Art in push-pull, lettore cd Teac A-1D e diffusori interamente autocostruiti in multistrato fenolico di pioppo da 25 mm, rinforzi interni del medesimo legno, carteggiati e verniciati a mano con utensileria da hobbistica e basi in acciaio verniciato, anch’esse fatte artigianalmente dal buon Alessandro. Sono molto pesanti (circa 65 Kg. l’una!), pertanto ho dovuto optare per delle ruotine anziché le solite punte coniche. I componenti utilizzati sono Woofer Ciare HW250, Midrange Ciare HW130 e Tweeter Sipe (il famoso componente con i “baffi”). Il crossover è Sipe (frequenze di taglio 450-4500 Hz) con alcune modifiche da me apportate quali celle R-C ed L-pad (mai definitive in quanto, a seconda delle amplificazioni che utilizzo, vengono modificate!).

 

 

Potrà sembrare strano ma il diffusore è da circa 117 litri netti, accordato in Bass-Reflex a 32,5 Hz….perchè strano?? Perché il Woofer Ciare HW 250 sarebbe, per i parametri caratteristici, un componente ideale per una sospensione pneumatica….alta cedevolezza, buona escursione, fattore di merito alto ma…..con una frequenza di risonanza così bassa ed un volume acustico equivalente così alto mi sono chiesto: “Perché non provare a caricarlo in reflex??”...E così ho fatto!!Intere giornate a simulare la risposta al P.C….e poi carta,carta,calcolatrice….dubbi….ma alla fine le ho fatte!Le misure sono 37x37x132 cm. Il basso è possente, caldo, con una grande estensione; a dire il vero ho ascoltato pochi diffusori con un basso così!I medi sono naturali, senza particolari enfatizzazioni e gli acuti…beh…il buon vecchio Sipe fa egregiamente il suo dovere!! Purtroppo questo componente non è più in produzione….e così guai a che me lo tocca!!! L’amplificatore T.A.C., dopo un buon periodo di rodaggio, mi ha stupito; i 50 Watt R.M.S. dichiarati ci sono tutti!!Il palcoscenico sonoro è corretto. Ascolto principalmente musica strumentale (new age, Mike Oldfield, Wollenvaider, ecc..) ma essendo Ligure di nascita, sono cresciuto a latte e Fabrizio De Andrè; con il T.A.C. Fabrizio è Fabrizio!! Non mi dilungo più…ma ti chiedo ancora solo alcune cose, sperando che la Tua pazienza non sia arrivata al limite! Quando si farà Sonora 2005? Ho alcuni diffusori ad alta efficienza in cantiere: Woofer Ciare HW 321 in Bass-reflex abbinato a Ciare PM200 su dipolo aperto (sì,sì…hai letto bene…dipolo!) e Tweeter a tromba Ciare PT262; inoltre ho realizzato due prototipi di dipolo con trasduttore Sipe a doppio cono (introvabile!) da 165 mm di diametro; le misure sono 50x150 cm con fianchi da 20cm (ti invio la foto: è un prototipo realizzato con legname di recupero…piano piano lo terminerò!) calcolato partendo dalle formule pubblicate dal mitico Alberto Bellino (Ligure come me!). Ultima domanda: conosci l’amplificatore T.A.C.34? Sai se si possono cambiare le valvole senza regolazioni particolari (ad es. con altre EL 34, KT88,ecc, anche di altre marche)? Se dovesse capitarti di ascoltarlo, mi raccomando, ricorda che fabbisogna di un lungo rodaggio…e poi può anche stupire!Grazie della Tua attenzione e soprattutto…. della Tua pazienza! Complimenti per il sito!!!

 

Marco71.

 

Hit Counter Torna alla pagina iniziale