Autocostruzione

Diffusori a 3 vie di Gabriele


        

 

 

Di cosa si tratta

Diffusori 3 vie



L'importanza di iscrivervi alla newsletter

Chi lo ha costruito

Gabriele  info@musumecilegnami.it

Caratteristiche

Ben  costruite

 

 

Il progetto


 

Oggetto: Coppia Diffusori da pavimento con altoparlanti BG

 

Ecco di seguito i diffusori che mi sono cimentato a costruire per un amico dopo aver avuto discreti risultati su altri progettini. La progettazione dei seguenti diffusori è avvenuta per mano di Andrea Aghemo, carissimo amico nonchè persona oltremodo preparata in materia, i requisiti richiesti erano:

deve trattarsi di una coppia di diffusori addetti a soddisfare la maggior parte dei generi musicali e così abbiamo dato via ad un diffusore completo.

I trasduttori utilizzati sono della Bohlender Græbener e li ritroviamo nella serie Z della stessa:

http://www.bgcorp.com

il diffusore è diviso in 2 sezioni: la prima si occupa di riprodurre i bassi con due woofer da 10" in reflex con un condotto d'accordo rettangolare che come si può vedere dal progetto è largo 7 cm x 24 cm x lunghezza media 72 cm. Il volume lordo dell'area è di circa 114 litri!

La seconda sezione è dedicata alla riproduzione di medi e alti affidata a due mid woofer da 5,25" e da un tweeter Neo 3 PDR sistemati in cassa chiusa da circa 20 litri lordi..

Il materiale di costruzione impiegato per la realizzazione è Lamellare di Iroko da 26mm, estremamente duro e compatto come legno, la scelta è stata dettata da fattori come:

1 - voglio un buon diffusore, che suoni bene, ma che sia anche bello e pregiato

2 - non voglio impiallacciare

3 - voglio stondare gli spigoli

l'unico difetto del materiale è il costo.. molto elevato! Andiamo sui 75euro MQ aggiungo anche il progetto filtro tra le foto e la sua realizzazione.

Infine ho rilevato le misure, l'hardware utilizzato per lo scopo:

Terratec Aureon 7.1 Universe

Behringer ECM8000

Radioshack Analogico 4050

il software è RoomEQ.

 

le differenze tra i due diffusori, dovute al posizionamento in ambiente (mansarda con spiovente) sono state poi corrette con un deq2496.

Cito anche l’amplificatore che pilota queste meraviglie, si tratta di un validissimo Denon PMA-S10II da 200watt RMS per canale, stato solido con una qualità impeccabile. "impressioni"

 

 

La risposta è risultata parecchio lineare visto che la riproduzione dei 20hz è pressochè allineata col resto della curva! alcuni seghettamenti sono dovuti a rumori esterni, l'unico vero problema rilevato sin dall'inizio è la mancanza di db sulle frequenze intorno ai 50hz che come detto all'inizio è un buco dell'ambiente!

 

    

 

Nel range di frequenze tra i 70 e i 100hz uno dei due diffusori (il destro per l'esattezza) risulta avere un'emissione leggermente più alta, succede sempre "grazie" all'ambiente, appunto perchè il canale destro si trova molto vicino al tetto e quindi si riflette su un'ampia superficie, al contrario il canale sinistro è nel punto in cui il tetto è più alto e lateralmente non c'è una parete ma un passaggio ad arco molto grande.

 

 

             

 

Detto ciò credo che sia chiaro che l'ambiente è un pò ba....do ma fortunatamente al mondo esistono gli equalizzatori e così con un pò di prove e fatica ho equalizzato (deq2496) li dov'era necessario e il risultato è entusiasmante!

Per questo vorrei appunto ringraziare colui che ha disegnato il progetto, scelto e fornito i componenti, nonchè progettato il filtro.. Andrea Aghemo che pazientemente mi è stato dietro per tutto il tempo della realizzazione, lunghe telefonate, tanta passione, tanta pazienza e parecchia competenza hanno dato vita a questi due diffusori che risultano essere pari a prodotti ben più costosi!

 

          

 

E' venuto fuori un diffusore molto equilibrato sotto tutti i punti di vista, il tweeter a nastro continuo a dire è un punto di non ritorno, sicuramente più suscettibile di un normale tweeter, ma senza dubbio con caratteristiche nettamente superiori, la membrana leggerissima molto più del classico tw regala tutti gli infinetesimali dettagli delle frequenze alte, violini cristallini e quant'altro rendono piacevolissimo l'ascolto di brani d'orchestra con tanti strumenti e d'altro canto non battono ciglio durante l'ascolto di chitarre elettriche esasperate (genere prediletto ghgh).

 

 

 

La gamma medio alta è completata dalla coppia di midwoofer con membrana in alluminio e parapolvere a ogiva, esteticamente molto belli devo dire e funzionano pure parecchio bene, sospensione in gomma molto capace pur trattandosi di 5,26" di dimensione, riescono a muoversi molto velocemente e a tenere il passo con i tw spettacolari di cui sopra!

Poi ci sono i due wf da 10" con una sospensione bella grossa e un'escursione considerevole di 12mm! Riescono a riprodurre frequenze molto basse, anche se posizionati in mansarda hanno un bel buco (ormai colmato).

 

 

In definitiva si tratta di un diffusore molto completo, potente, con grandi capacità musicali, medio alti dettaggliatissimi e basso ben smorzato, ho provato anche a vederci dei film e non sono rimasto per niente deluso! questo è tutto, alla prossima realizzazione;)

 

il filtro

Il disegno preciso

Destro e sinistro



        


Links


http://www.bgcorp.com

Audiocostruzioni e punto vendita di:


                              E tanto Altro


Hit Counter

Home