Autocostruzione

Tre vie di Emanuele


 

 

Di cosa si tratta

Diffusore tre vie



L'importanza di iscrivervi alla newsletter

Chi lo ha costruito

Emanuele  manueflavia@alice.it

Caratteristiche

Una modifica di un diffusore già esistente

 

 

Descrizione


Il progetto originario:

 

http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/cbs-2-vie-emanuele/cbs-emanuele.htm

 

 

Scheda fotografica

 

Ciao Davide,

sono quello che ha realizzato tre anni fa le “Charlieblacksoul 2”, presenti sul tuo sito.

Come già previsto nella vecchia relazione, non ho resistito alla tentazione di modificare le casse trasformandole da due a tre vie.

Dopo vari progetti, vincolato dalla struttura esistente, ho optato per piazzare il terzo driver in cima alla torre, collocandolo in una forma di alluminio tornito e fresato a misura del peso (da pieno) di 15 Kg, che tra l’altro svolge anche un’ottima funzione di zavorra e permette una dispersione in ambiente favolosa, vista la mancanza del pannello frontale che in alcuni casi diventa un pericoloso ostacolo a tal proposito.

 

 

L’intero progetto ha visto anche un trattamento di favore contro le possibili risonanze interne e onde stazionarie, prevedendo un trattamento specifico con vari materiali idonei, sia sul woofer (gomma e poliuretano sul cestello e sul magnete)  che nel mobile interno (asticelle di legno rivestite d’antirombo)in prossimità delle pareti del driver stesso, come puoi osservare:

 

 

 

Arriviamo al dunque… IL FILTRO!

Naturalmente realizzato ad hoc dal buon Alberto Bellino.

Gli ho dovuto lasciare le casse un paio di mesi a casa sua, ma l’attesa come puoi pensare, è stata portatrice di meravigliosi risultati!

Filtro del terzo ordine sul medio e sul tweter, del primo sul woofer, con componenti di degno rispetto (induttanze commissionate su misura da un’azienda limitrofa a casa sua, condensatori in polipropilene metallizzati e saldature in filo d’argento)

 

 

 

 

il modulo d’impedenza:

 

 

Cos’altro dire… un dettaglio ed una perfezione vocale da diffusori di fascia alta. Forse altissima.

questa è la foto con le retine eseguite da un amico con attrezzatura CNC:

 


 

Altra modifica 2010

 

Le nuove modifiche prevedono l'alloggiamento del cross-over all'esterno del cabinet

 

 

 

ho creato un contenitore in legno con gli stessi angoli stondati del mobile e verniciato con   lo stesso nero goffrato, prevedendo una "battuta" su cui appoggia elegantemente il  plexiglass trasparente che permette di far ammirare il crossover a tre vie.(www.plexishop.it)

 

Previste naturalmente nuove cablature con cavi Silver Cable di generosissiome dimensioni  che ora collegano gli altoparlanti per mezzo di saldature direttamente sui loro connettori.

 

 

Come puoi vedere ora l'interno del diffusore è assolutamente "pulito", privo di ingombranti attrezzature le quali, tra l'altro, interagivano sicuramente negativamente con il grosso magnete del wooferDico questo perché ti assicuro è la prima volta che una modifica rende così tanto  in termini assoluti.

 

 

 

 

 

lo "zainetto" che ora si portano dietro le mie creature sono per me motivo di orgoglio e di  soddisfazione perché oltre a rendere le casse stravaganti (e quindi affascinanti sia che piacciano o no)hanno contribuito a migliorare udibilmente le prestazioni dei diffusori.

 

 

ora il prossimo passaggio (quasi obbligato) è rifare gli ottimi filtri con componentistica MUNDORF…un sogno, visti i costi dei componenti…. Ma aspettati prima o poi un altro servizio!

 

 

Alla prossima  !   manueflavia@alice.it   chiunque volesse darmi consigli o riceverli…CIAO

 

 

Links




I servizi di Alberto

 

Audiocostruzioni e punto vendita di:


                              E tanto Altro


Hit Counter

Home