Autocostruzione        

Tre vie d'applito di Fabrizio

 

     

 

 Di cosa si tratta

Diffusore a 3 vie

Chi lo ha costruito

Fabrizio

 

Progetto: Diffusore 3 vie bass reflex in configurazione D’Appolito.

 

Caro Davide il mio nome è Fabrizio sono nato a Roma e vivo a Pomezia (RM).

Ti ringrazio per la disponibilità e per lo spazio che mi offri sul tuo autorevole sito.

Dico subito che per la costruzione del mobile mi sono avvalso della collaborazione dell’amico falegname, e collega di lavoro Alfredo, per gli amici er Mastro.

 

La progettazione è durata circa 3 mesi, la costruzione più. Per quanto riguarda le pareti è stato scelto il multistrato di betulla da 19 mm, per le basi un sandwich di multistrato e MDF dallo spessore di 20 mm, per il perimetro dei quadrelli in durissimo teck ed il massello da 15 mm per la fascia esterna. Le pareti interne presentano delle scanalature verticali per tentare di frammentare le onde stazionarie.

 

Le dimensioni esterne sono 24,8 x 114 x 30,8 cm (LxAxP).

 

Il Woofer lavora in un volume accordato a 30 Hz di circa 58 litri al netto dei rinforzi, cestello woofer e del tubo reflex.

I Mid sono stati collegati in serie per non divenire un carico difficile ed aumentare la tenuta in potenza, visto la bassa frequenza d’incrocio a 600 Hz 18dB/ott. con il woofer.

Per ottenere una configurazione D’Appolito il tweeter è stato avvicinato il più possibile ai mid, oltre si rischiava lo sfaldarsi della parte esterna al momento della fresatura, per l’incasso delle flange.

Il centro d’emissione del tweeter dista cosi 12 cm da quello dei mid e un vero d’Appolito, avrebbe richiesto un incrocio tra la via media ed alta a circa 1200 Hz, cosa che aumenterebbe sì la dispersione verticale ma anche la distorsione. Ho scelto cosi di risparmiare il tweeter incrociandolo a 2500 Hz sempre 18dB/ott. Il crossover ho deciso di montarlo esternamente ancorato alla parete posteriore, questo per praticità e per evitare ripetuti smonta e rimonta degli altoparlanti.

 

Tutti gli altoparlanti e la componentistica passiva per il Cross sono stati acquistati presso www.audiokit.it dall’amico Mauro.

 

Woofer:            Vifa  P21WO 39-08       

Midrange:         Ciare CM500                

Tweeter:          Vifa XT25TG30

 

Il costo complessivo di un diffusore e di circa € 572,00 manodopera esclusa.

Si considerano:

Gli altoparlanti                                      € 230

Il legname:                                           € 50

Le vernici:                                            € 30

La componentistica passiva:                   € 190

Il cablaggio (Litz):                                 € 35

I connettori:                                         € 20

Il fonoassorbente:                                 € 12

Viti e distanziali:                                   € 5

Manodopera:                                        Non calcolabile

 

Ecco il Mastro all’opera, l’espressione del suo volto parla da sola. L’assemblaggio e stato effettuato tramite colla vinilica e spine senza uso di viti o chiodi cosi da allontanare nel tempo qualsiasi vibrazione, inoltre sono stati disposti all’interno tre rinforzi per irrigidire tutta la struttura..

 

 

Si procede con l’incollaggio dei rinforzi ricavati dal pieno. Il particolare delle scanalature fatte fare su tutte le pareti interne per frammentare le onde stazionarie.

 

 

A questo punto resta da incollare la parete posteriore, ma prima bisogna fare i fori per i connettori sistemare il fonoassorbente e cablare il tutto, una spalmata di catrame liquido all’interno oltre ad abbassare la risonanza della cassa evita che ci siano perdite sulle giunture. Dopo 24 h sotto la pressa.

 

 

Prima le fresature delle sedi e poi i fori per gli altoparlanti. Lo strumento utilizzato è il bareno, una sorta di compasso dall’apertura regolabile e un utensile tagliente all’estremità da montare sul trapano a colonna.  Questo strumento permette di forare con precisione. Durante la lavorazione per le sedi delle flange come si può notare, data la vicinanza, la superficie del legno è saltata.  

 

 

E’ quasi fatta, prova di montaggio della fascia in massello che oltre a dare un tocco estetico, rende più sorda tutta la struttura. Le quattro coppie di terminali stanno ad indicare la possibilità di pilotare i diffusori in triamplificazione + crossover attivo.

 

 

Ecco qualcosa che somiglia ad un diffusore, con la fresatura dei bordi per minimizzare la diffrazione del baffle frontale e la raggiatura della bocca del condotto reflex per ridurre l’effetto turbolenza.

 

 

Il cross quando ancora era da finire… Nella foto, è presente un notch sul woofer per compensare una risonanza dovuta al mio ambiente d’ascolto, ma che poi ho preferito correggere con ulteriore fonoassorbente. Tutti i componenti sono saldati point to point tra loro e tutti di buona qualità; induttanze in aria disposte ortogonalmente, condensatori in poliestere tranne la cella RC del woofer e la RLC del mid che usano degli elko glatt tutti al 5% di tolleranza ed i resistori non induttivi al 2%. In previsione la sostituzione dei Cap. sul tweeter con dei MKP.

 

 

Lo schema dell’attuale crossover.

 

 

Il risultato finale.

 

 

Questo sono io.

 

L’ascolto.

 

Suono dolce e suadente mai affaticante che stupisce per estensione e linearità, coinvolgente e possente allo stesso modo, in un amalgama di straordinaria musicalità.

Basso corposo e ben smorzato, punch e gamma mediobassa ottima, un pizzico di cattiveria in più l’avrebbe reso eccellente.

La gamma media è esemplare, ottimi questi mid Ciare, mai aggressivi e dotati di una gamma dinamica da far battere gli occhi sulle percussioni del pianoforte, le voci e gli strumenti sempre molto naturali.

La medioalta è incantevole, fa sparire i diffusori e stampa il palcoscenico con tutti gli esecutori sulla parete posteriore, la scena è sempre ben definita. Unica accortezza è nell’abbinamento dell’ampli, qui ci vuole corrente, tanta corrente, la sensibilità e di circa 87dB ma tutte quelle induttanze e resistenze purtroppo sono avide di pappa.

 

Un ciao a Davide e a tutti gli amici di audiocostruzioni.

 

Fabrizio    fabrimast@tiscali.it

 

 

 

Hit Counter

Torna alla pagina iniziale