Autocostruzione       

 

Tre vie alta efficienza di Ciro hifi

 

 

 Di cosa si tratta

Diffusori tre vie con componenti  Ciare + Klipsh + electro voice

Chi lo ha costruito

Ciro  ciros@tele2.it

 

Prefazione:

 

L'amico Ciro  , che  ci aveva già inviato qualche suo lavoro , ha aggiornato i suoi diffusori a due vie trasformandoli a tre vie .. ecco come e andata.. Davide S.

 

Ecco come erano prima:

 

Ed ecco ora:

Ciao Davide

,ti  scrivo perché dovresti cambiare di sezione la recensione delle mie  casse, in quanto adesso sono diventate a tre vie,  quindi passarle  nella sezione tre vie.

Questa nuova modifica l'ho potuta fare perché ho  trovato una coppia di trombe K400  e drivers K55V della Klipsch per  pochi soldi, quindi ho trasformato il sistema a tre vie, però usando  sempre le trombe della Altec,  ed ho acquistato una  coppia tweeters T35, in alnico, della electro-voice, gli stessi montati su vari modelli  della Klipsch  della vecchia serie.

 

la vista laterale

 

Quando ho modificato il sistema, ho  costruito un cross-over allo stato dell'arte, cioè, secondo tutti i  dettami più recenti con l'aiuto del computer, celle per correzioni ed  altro, però è successa una cosa strana, i diffusori  non suonavano  bene, mi sembrava come se davanti ci fosse un velo e quindi mancava
l'aria che prima avevo, poi,  guardando i vari schemi dei cross-over  della Klipsch, ho realizzato una copia dei filtri type AK3, mettendo al  posto  degli autotrasformatori T2A due L-pad a ridosso dei due drivers
per dare una attenuazione e far suonare il sistema  senza avere una  gamma media troppo "sparata", così facendo posso modificare  l'efficienza delle trombe con  qualsiasi tipo di musica o di  registrazione, anche nel caso che, se collego un ampli a transistor  possono suonare in  modo egregio.

 

 

il disegno del mobile

 

Ovviamente non voglio dire che i  cross-over moderni non suonano bene, ma penso che quel tipo di
cross- over si adattano meglio a moderni altoparlanti di plastica e metallo.  (Vedi wofeers in plastica e tweeters con cupole di metallo).

 

il filtro


Altra  modifica che ho fatto e sul giradischi, come puoi vedere dalla foto del  mio giradischi allegata, ho anche cambiato  il braccio, che adesso è di  legno,  (comprato su e-bay per ?. 85,00 tutto compreso). Quando ho  messo il nuovo braccio,  sempre con la stessa testina, (Supex 901 mc ad  alta uscita), ho sentito un certo aumento della realtà, mi spiego, è  come  se gli strumenti fossero più reali, cioè più presenti davanti a  me, si materializzano come quasi in un concerto dal vivo,  a questo  punto posso dire di essermi avvicinato di più alla realta, che comunque  rimane ancora lontana dalla
riproduzione stereo ad alta fedeltà.

 

il giradischi autocostruito da Ciro e il nuovo braccio in legno

 
Prossimamente monterò una Denon DL103, e penso che suonerà ancora  meglio tutto il sistema.
Saluto tutti gli amici del sito.

Ciro da   Salerno.

 

----------------------------------------------------------------------------

Ciao Roberto,
in allegato trovi  lo schema del filtro dei miei diffusori e i piani delle casse dei  bassi, i componenti sono:
woofers Ciare HW 380 in cassa tipo cornwall  della Klipsch; per i medi tromba Altec 511B con drivers della
Klipsch  K55V, (in alnico); per i tweeters trombe della Electro-voice T35A, (in  alnico), usata dalla klipsch
nei primi modelli prima di costruire i  K77. Se c'è altro che devo farti sapere non ci sono problemi, scrivimi.
Salutissimi.

Ciro hifi.   ciros@tele2.it

PS: così mi chiamano i miei amici

 

 

 

 

 

Hit Counter

Torna alla pagina iniziale