Autocostruzione |
Theather 6
|
Di cosa si tratta |
Diffusore autocostruito |
|
Chi lo ha costruito |
Angelo bang1949@tin.it |
|
Caratteristiche |
Un progetto davvero interessante |
Theater 6 p speaker di Angelo Bonavera
Ciao Davide, eccomi di nuovo: sono Angelo di Imperia.
Dopo la realizzazione dell’amplificatore valvolare theDream (vedi articolo pubblicato sul sito), desideravo qualcosa di migliorativo rispetto alle monovia Fostex che stavo utilizzando (vedi le ’99 +1 di Angelo, sempre sul sito), in quanto i diffusori erano sicuramente l’anello debole della catena.
E’ così che sono nate le Theater 6.
Si tratta di diffusori formati da 3 parti separate: - una sezione bassa che prevede un'accordatura in bass reflex e un caricamento a doppia tromba che sfrutta i muri dell'angolo della stanza, come le leggendarie Klipschorn; - una sezione medi che è una tromba in sospensione pneumatica; - una sezione alti, sempre a tromba, ma con un driver a compressione.
Prima di tutto i ringraziamenti: un grazie a Wayne Parham, il progettista dei diffusori (vedi il sito: http://www.pispeakers.com/), per avermi fornito tutti i dettagli del progetto e per la sua grande disponibilità a rispondere rapidamente ad ogni mia domanda (a semplice richiesta, Wayne invia a tutti una mail con la completa descrizione del progetto); un doppio grazie all’amico Vincenzo Cuttitta, per i suoi preziosi consigli e per aver condiviso tutto, anche i più piccoli dettagli, dalla scelta dei diffusori alla realizzazione degli stessi.
Ho acquistato gli altoparlanti da una ditta tedesca, tramite Internet, al sito http://google.mini60.com/, ad un prezzo veramento basso in confronto ad offerte simili. Per quanto riguarda il legno, alla fine ho utilizzato del multistrato di betulla per la tromba dei medi, mentre per la sezione dei bassi ho usato dell’mdf da 16 mm.
Costruzione della tromba dei bassi con driver Eminence DELTA 12LF
Non è molto complessa, anche se ci vuole attenzione e tanto tempo. Ecco alcune immagini:
da notare i 4 rinforzi spinati, per irrobustire e irrigidire il tutto (che foto macabra!)
L’isolamento interno è stato fatto usando catramina in abbondanza, per impermeabilizzare il tutto, e inserendo poi del cardato di lana (il cardato è mantenuto fermo da una zanzariera fissata con dei cordini di nylon; il tutto è diventato molto stabile e funzionale). Meglio del cardato di lana e anche molto più economico sarebbe stata la lana di vetro, ma non me la sono sentita, visto che che la cassa è in bass reflex (con un foro) e non chiusa ermeticamente.
E risultato finale:
Costruzione della tromba dei medi con driver Eminence DELTA 10
Ahi ahi, qui la cosa è un po’ più complessa!
Il contenitore è relativamente semplice:
ma la tromba da mettere all’interno, così che tromba e contenitore diventino un corpo unico, è stata per me veramente difficile. Occorre procedere per gradi, rispettando le misure del progetto e tenendo bene in mente che quello che conta sono le misure interne del tronco di piramide, sia per quanto concerne la base, che per la parte in alto. Tutto il resto esternamente, anche se deborda o se non è ben fatto, si può sempre stuccare, riempire e carteggiare.
Purtroppo ogni lato di ogni pezzo ( i 4 laterali e quello in alto nella foto), va tagliato, per farlo ben combaciare, con un taglio inclinato per tutta la sua lunghezza e con un angolo da calcolare il più accuratamente possibile. Personalmente, per non commettere errori in fase di taglio (il multistrato di betulla non è un legno economico!), ho fatto delle prove con dei pezzi di mdf, anzi più che prove, ho quasi costruito un tromba con dell’mdf, almeno a livello di assemblaggio!
Ed ecco il contenitore e la tromba, prima della stuccatura finale:
La parte posteriore va chiusa ermeticamente, essendo a sospensione pneumatica, anche se, ovviamente, non deve essere fissa, perché occorre poter accedere all’altoparlante dei medi. Il coperchio è rivestito internamente con un pannello di antirombo e abbondando internamente con della catramina.
Costruzione del contenitore per il tweeter (opzionale) (driver a compressione Eminence PSD2002)
Una volta fatta la tromba per i medi, questa costruzione non presenta nessuna difficoltà ed è stata solamente fatta per un fattore estetico, in quanto il driver a compressione non ne necessita.
Io l’ho costruito solo in un secondo momento, quando ho deciso di spostare il tutto dalla tavernetta al soggiorno di casa (si può vedere nella foto iniziale).
CrossOver Fisicamente posto al di sopra della cassa dei bassi, dietro la tromba dei medi. Ho usato bobine Jantzen toroidali, condensatori ASC da RS e Carta e olio su Ebay.
Varie Le casse dei bassi sono montate su 3 punte di ottone autocostruite e molto robuste, il disaccoppiamento tra la tromba dei medi e i bassi è fatto con 4 gommini reggispinta, tipo quelli che avevo già usato nel precedente progetto delle monovia Fostex. Il contenitore del tweeter, infine, è accoppiato con quello dei medi tramite 4 bulloni, in modo che risultino un corpo unico.
Ed ecco la cassa finita.
Saluto tutti e, per informazioni o domande, la mia disponibilità è sempre a questo indirizzo: bang1949@tin.it
-sito di Wayne Parham: http://www.pispeakers.com/ -sito per le induttanze: http://www.axiomedia.it/Home.htm -sito per i condensatori Asc e componentistica in genere: http://it.rs-online.com/web/
|
|