Autocostruzione

 

Luciano e il suo SUB Amplificato

componenti Coral + Velleman

 

 

 Di cosa si tratta

Sub amplificato

Chi lo ha costruito

Luciano     giraldiluciano@tim.it

Caratteristiche particolari

Costruito molto bene e amplificato con modulo assemblato

Mia presentazione

Luciano e  anche lui caduto dentro alla malattia dell'autocostruzione ........ e molto brutta  e quando ti prende  si fa veramente fatica a placarla ....   Quando si e finito un progetto si vuole subito cominciarne un altro  .. e veramente una cosa particolare.....

Come prima cosa andatevi a vedere il primo progetto  RS 105 di Luciano un due vie molto bello

 

 

Ciao Davide sono Luciano il ragazzo che ha costruito le due torri Coral Rs105 che hai pubblicato qualche tempo fa.
Ti avevo scritto se quando avevo finito il resto del mio impianto avresti potuto pubblicare tutto e quindi eccomi qua.
Dunque le  due torri già le conosci ora ho terminato il mio subwoofer passivo/attivo sempre su progetto coral Sw80.
Dunque si tratta di un sub in push-pull isobarico in bass reflex di 24+4  litri, una sensibilità pari a 89db ed una risposta in frequenza da 30-200Hz.
Utilizza due woofer da 20cm modello Coral Rs80.

 



Ho realizzato il progetto nello stesso modo delle 2 torri con la  stessa finitura, quindi non stò qui a rispiegare tutto il procedimento.

Vi riallego il procedimento copiato dalla pagina : http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/coral-1O5-luciano/coral.htm

 

Terminato il mobile sono passato alla rifinitura ho scelto di farla con impiallacciatura, premesso che non avevo mai  realizzato niente di simile, mi sono documentato in rete (sul tuo sito è pieno di esempi) fino a quando mi sono imbattutto    nella realizzazione del Sig.Carlo dei diffusori Ciare H03.3 che mi è stato di grossissimo aiuto.
 

Così ho acquistato un bel pò di colla BOstik,una spatola dentata e 3 splendidi fogli di piallaccio (340cmx45cm) Noce  Tanganika (costo 15?) ed ho dato il via alle danze.


Devo dire che grazie agli esempi illustrati del Sig.Carlo non ho avuto problemi nel taglio dei fogli e nell'incollaggio

l'unico problema è che nei fogli, una volta incollati ed asciugatesi, in alcuni punti si sono formate delle piccole crepe che   però, senza perdermi d'animo ho nascosto utilizzando un bastoncino di cera delle Veleca.
 

Una volta terminata l'impiallaciatura ho dato una bella carteggiata con una levigatrice orbitale e carta abrasiva da 180 fino  a rendere la superficie perfettamente liscia.

Ora bisognava rifinire il lavoro come fare? Come al solito internet aiuta e così cerca di qua e cerca di là mi imbatto in un   sito di un ragazzo Keith Kidder il quale ha usato per una sua realizzazione, tra l'altro bellissima, l'olio danese il quale   mette in risalto benissimo le venature dei piallacci dando contemporaneamente la colorazione naturale al legno, dopodichè ha   protetto il tutto utilizzando gommalacca con pistola ad aria compressa.
 

Così cercando, sempre in rete, sono riuscito a trovare finalmente questo Olio Danese che è prodotto dalla Colron;il problema

è che praticamente nessun distributore COlron ce l'ha perchè poco richiesto così cercando nella mia città (Roma) finalmente   lo trovo e, sempre nello stesso negozio compro la gommalacca spray della Zinsser, dato che non ho un compressore.

Quindi ho applicato 3 mani a pennello di Olio intervallate almeno 1 giorno l'una dall'altra, carteggiando con carta fine
(260) tra una mano e l'altra, alla fine ho dato 3 mani di gommalacca intervallate almeno 6 ore l'una dall'altra e dopo aver   atteso almeno 24 ore dall'ultima con un panno di cotone ho lucidato tutto...il mobile era finito ed il risultato Ottimo.

Dopodiche sono passato all' inserimento degli altoparlanti, avendo cura di inserire tra questi ultimi ed il mobile una  guarnizione per finestre adesiva al fine di migliorare la tenuta dei diffusori ed infine ho inserito la vaschetta dei  morsetti.

Per quanto riguarda le griglie protettive le ho fatte incollando 4 pezzi di mdf da 2cm tagliandolo a misura a formare un   rettangolo, incollando poi all'interno dei 4 angoli, 4 tasselli sempre di spessore 2cm per far squadrare il tutto.
Poi ho forato al centro i 4 tasselli per inserire le clip per il fissaggio del telaio al mobile del diffusore, in seguito ho
forato il diffusore sempre per inserire l'altra parte delle clip poi ho verniciato, con vernice nera spray il telaio.
 

Ho tagliato il telo nero a misura e poi l'ho incollato nella parte posteriore con della colla vinavil.
Il telaio è l'unica cosa di cui non sono convinto, si poteva fare meglio e probabilmente in futuro lo cambierò.

 


Per rendere tale sub attivo ho creato uno scatolotto esteticamente come il sub che contiene al suo interno un modulo di amplificazione della Velleman capace di erogare una potenza RMS di 100W  su 4Ohm e 70W su 8ohm (200W max su 4 ohm).

 

( ho fatto una ricerca veloce con Google e ho trovato questo link che vende kit Velleman , ma penso che se ne possano trovare molti altri Davide Sbisa'  http://www.maplin.co.uk/searchpages/VELLEMAN_AMPLIFIER.htm )

 


Il modulo di amplificazione viene alimentato da un trasformatore toroidale  di ben 10cm di diametro.

 

 

Il collegamento tra sub e ampli è stato fatto in mono mettendo in parallelo i 2 woofer e facendo lavorare così il tutto su 4 ohm nominali.
I particolari li puoi vedere sulle foto.

 


Che dire il tutto suona a meraviglia, il modulo ampli scalda pochissime suona divinamente anche ad alti volumi di ascolto non lasciando intravedere particolari sofferenze ne distorsioni particolari. SONO IPER-SUPER-CONTENTO,
Lo scatolotto dell'ampli e attaccato al cabinet del sub in modo tale da creare un  tutt'uno con esso, ma può essere facilmente tolto per far diventare il sub passivo (anche se naturalmente va filtrato opportunamente).

  

Le tabelle:

 

 

E nella sezione : http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/sub-centrali-e-altro.htm 

trovate anche il centrale

 

 

 

Hit Counter

Torna alla pagina iniziale