Per chi ama le forti emozioni .... I mega SUB di luca con componenti Dynaudio
Prefazione: Luca ha costruito due veri mostri e non oso pensare che vibrazione si sentono quando li aziona ... Una idea che trovo veramente ottima e quella delle zanzariere ..... da usarsi come paracolpi .. e una grande idea , non trovate anche voi .. buona lettura e visione .. Davide .. Ciao. Non so se ti ricordi di me, sono Luca, in quel di Novellara, qui vicino a carpi. Un po' di tempo fa ti avevo parlato dei miei subwoofer. Adesso li ho realizzati. Ti mando le foto della costruzione e dell'impianto finale, anche se mancano della verniciatura esterna. Vedi tu se le vuoi publicare. Ti mando anche ... una sorpresa, le casse laterali. Ti spiego come sono fatte : tweeter morel Mdt33, woofer ATD 21w4008cp, filtro assolutamente del primo ordine, un condensatore infinycap da 10 uf sul tw e una bobina della digitex in rame da 1 millihenry. Ecco le foto, sono tante, scegli tu le migliori. Fammi sapere. Ah, dimenticavo, prova di ascolto. Beh, chiedi al mio vicino di casa, se sente il SUO divano ... muoversi........ no, sto scherzando, il mio comunque si muove, ma solo e ripeto solo quando serve, se vuoi ti mando dei commenti piu' approfonditi. Intanto vedi le foto, poi mi saprai dire, ok? Ciao a te e tutta la tua famiglia. Luca Lombardini. giesse@2ainfo.it
Il componente principale
Ciao Davide, tutto bene? Spero proprio di si. Allora: cominciamo con il legno , ho utilizzato del compensato marino da 2 cm di spessore, per tutto il sub, all'interno per rendere la struttura piu' "sorda" ho preparato un impasto di carta e colla vinilica e acqua, che poi ho letteralmente spennellato su tutte le pareti interne. Ho atteso ben 5 giorni prima di continuare il lavoro in quanto questo impasto sembrava non asciugarsi mai. I pannelli di legno sono stati incollati a squadro tra di loro e poi ho messo qualche vite autofilettante per sicurezza. La foto dell'interno con il pastone di colla e carta non l'ho fatta ahimè. Il volume interno è stato completamente riempito di assorbente acrilico tipo quello che si mette nelle cappe aspiranti da cucina, ne ho utilizzato un rotolo intero da 100 metri che ho acquistato per una cifra modesta alla ferramenta del mio paese. Ho tagliato dei pannelli di misura e poi li ho inseriti all'interno della cassa. Il progetto prevedeva un volume di 100 litri in sospensione pneumatica per sub in quanto il Dynaudio necessita di un volume del genere.
Il cabinet in costruzione .. da notare la cantina ottimamente rifornita !!!!
Per fare in modo che l'assorbente non toccasse l'altoparlante, ho cercato di sagomare un po' gli ultimi 3 pannelli di fonoassorbente ritagliando un buco all'interno. Tutto il materiale fono assorbente è stato un po' pressato all'interno della cassa, per evitare che si muova o cambi posizione. Dopo aver sistemato quindi per bene il materiale, ho provveduto a montare gli altoparlanti, fissandoli con normali viti autofilettanti. Il filtro è stato sistemato all'interno della cassa, incollato sul fondo, ed è costituito da una bobina da 12 millihenry, di costruzione digitex. Il cavo utilizzato è un cavo monstercable M1. Dopo aver montato gli altoparlanti, ho dovuto inserire una griglia di protezione "anti bimbo", perchè tu sai che ne ho 2, Filippo e Marcello, Filippo una volta, circa 2 anni fa, con la manina, mi rovinò i Dynaudio, togliendo meticolosamente tutto il foam di sospensione, un danno da 300 euro!! La Digitex me li ha riconati per benino e adesso il risultato è che ho acquistato una griglia di quelle da strumenti musicali e l'ho sistemata, sarà pure antiestetica finchè si vuole, ma altrettanto necessaria. La griglia comunque non si vede perchè poi ho fatto tagliare dal mio amico che monta le zanzariere, due piccole zanzariere di misura, dove al posto della tela per zanzare,ho sistemato la tela acustica nera, incollandola all'interno del profilo in modo che risultasse perfettamente tesa e non si vedesse nulla. Questa è poi stata fissata con delle viti al pannello frontale,, e l'ho dovuta fissare in quanto essendo i due sub a livello del pavimento, è necessario che non si tolga, in quanto quando Marcellino gattonerà, e non ci manca tanto, per evitare danni, l'ho fissata a modo.
Il prodotto fonoassorbente da inserire all'interno della cassa
Per quanto concerne i costi, il legno è costato circa 35 euro, tagliato e fresato sul frontale in modo da togliere lo spigolo "vivo", il fonoassorbente non ricordo esattamente, ma è costato poco. Colla viti e quant'altro circa 20 euro. Il costo maggiore è la bobina di filtro, circa 100 euro la coppia, poi i due altoparlanti, che all'epoca li pagai cadauno 1.200.000 delle vecchie lire. Ricapitolando un pò tutto : cassa chiusa in sospensione pneumatica, volume 100 litri, completamente riempita di assorbente, filtro con una sola bobina. Commenti vari : a prescindere dall'estetica, che può e sarà migliorata, mi piacerebbe, durante le festività natalizie, impregnare i due sub con un impregnante noce, e poi satinarli, per il momento non ho assolutamente tempo di fare ciò in quanto la famiglia e il lavoro mi assorbono tutte le energie possibili, ma prima o poi ..., vabbè, dicevo che a prescindere da questo aspetto, la loro presenza è " silenziosa ", inseriti poi nel mio impianto, che ho sistemato a dovere, non si notano piu' di tanto. Occorre dire che comunque mia moglie Simona è MOLTO paziente su questa mia passione, e tollera, tollera. Dicevo che sono silenziosi perchè opportunamente tagliati molto in basso. I due sub sono collegati in questo modo : il mio impianto si compone di un altro sub, un KEF, tutto sommato un buon prodotto anche questo, ho smontato il pannello di amplificazione di questo kef e ho tirato fuori il cavo di potenza, oltre a sostituirlo con un buon Monstercable, sempre M1, collegandolo poi ai due miei sub. In questo modo, ho potuto utilizzare il filtro elettronico del kef. Il kef ha una potenza di 150 Watt, quindi piu' che sufficente per pilotare anche altri due sub. Ti sembrerà strano, ma il risultato è sorprendente. So che esistono in commercio degli amplificatori per sub da attaccare al pannello posteriore, ma questo del kef è sia costruttivamente che musicalmente una chicca. Comunque sia, ho tagliato il filtro elettronico al minimo, con il livello anche esso al minimo. Io i sub non li voglio sentire, la loro presenza si deve manifestare solo quando serve. Altrimenti diventano invadenti e portano una grossissima fatica di ascolto. Non credi anche tu? Se devo esprimere un parere, o una sensazione, devo dire che sono molto robusti, ma molto morbidi allo stesso tempo. Durante l'ascolto di musica, danno l'impressione di non esistere, a seconda poi del disco che si ascolta si possono piu' o meno rendere evidenti, per esempio con l'ultimo disco dei REM danno veramente l'impressione di irrobustire la gamma bassa in modo corretto, mentre con un disco di chillout si fanno un po' piu' sentire, ma si tratta di un genere musicale "portato" per farli lavorare di piu'. Io ascolto prevalentemente Rock , dai Genesis ai Rem, ma in genere mi piace un po' tutto. Ho circa 300 cd e un centinaio di Lp, suonati da un Rega Planar 3 con braccio Rega RB300 e testina Roksan Corus Blue (un po' datata...) . Mi piace anche molto vedere e sentire i DVD, ecco, anche in questo caso, molte volte mi sono imbattuto in impianti di amici o negozianti, "pompati" al massimo sui bassi, cosa sulla quale non sono d'accordo. Se esplode una macchina, per esempio in un film d'azione, il sub non deve fare altro che "accompagnare" tale rumore. Beh, io credo di esserci riuscito, ma il motivo secondo me è dato principalmente dalla larga superificie di emissione, oltre al fatto che di per sè sono due altoparlanti veramente musicalissimi e costruiti in maniera impeccabile.
Il mio piccolo impiantino è composto da un decoder A/V Sony (top di gamma di 2 anni fa), un lettore di DVD sempre Sony DVPns400d, che ritengo anche abbastanza "musicale", il Rega, una coppia di casse autocostruite da me ( non riesco a spiegarti adesso come suonano, mi dilungherei troppo, ma prima o poi se ti interessa te le documento per bene, si tratta di un qualcosa di molto musicale, di assenza di fatica di ascolto. Se ti interessa te le spiego), una coppia di Kef Q55i, il canale centrale è costituito da una coppia di Kef Q1, i 3 sub, i canali posteriori sono 4 JBL, 2 piccole e due molto grosse. Cavi : tra DVD e decoder un coassiale GeBl di tipo "hi end", tra decoder e le mie casse hand made ho sistemato una coppia di Vdh color giallo, non mi ricordo il nome, e tra decoder e Kef Q55i una coppia di vdh con conduttore argentato, anche per il canale centrale, per i posteriori un vulgaris cavo GeBl bianco. Il cavo di segnale del Sub è un cavo monstercable.
Le impressioni di ascolto che si possono ricavare da un impianto cosi' composto sono molto particolari, mi spiego meglio : il mio precedente impianto era composto da un amplificatore Copland il CTA 401, un cd Marantz Cd 72 SE, e le kef Q 55i, una coppia di Dhalquist dq6c, oltre alle mie precedenti casse autocostruite che erano due enormi diffusori composti da woofer Dynaudio quelli dei sub, woofer dynaudio 19w38 e tweeter Morel mdt33, come si sentiva , si sentiva estremamente bene, suono molto morbido, le voci ben al centro della scena, e cosi' via. poi ho venduto il Copland e il marantz incuriosito dal DVD, e mi sono comprato cio' che il mercato 2 anni fa circa offriva di meglio, sono andato su sony per puro caso, ho acquistato tutto al mediaworld di modena, che tu sai dov'è, se abiti a carpi. Che ti devo dire, il cambiamento si sente, eccome, solo che non è poi così schifoso questo suono che emana il Sony, a me piace, poi inserito nella mia stanza, con le mie casse, beh, devo dire che è molto emozionante, poi è ovvio che sono solo le mie parole, non sono un tecnico, sono solo un grandissimo appassionato, ovviamente ed erroneamente innamorato delle mie casse. La scena acustica che questo Sony riesce a ricreare in modalita "2 channel stereo" , senza artefatti digitali, è se non altro onesta, non è un Krell, o un Jeff Rowland o uno Spectral, però se la cava, con il genere di musica che ascolto io è perfetto. Se passi da Novellara che dista solo 16 km da te, vieni a sentire, mi farebbe piacere davvero. Sono stato un po' troppo prolisso? Insomma, tornando all'oggetto "sub" , ho costruito due sub che hanno abbondantemente superato le mie più rosee aspettative. Sono molto modesto eh? Se li vai a comprare e vedi il sito della Dynaudio, il costo è esagerato, pari alla loro resa sonora. Io ne sono soddisfatto, e ti diro' di più, chi viene a casa mia e magari arriva mentre sto vedendo un film o ascoltando un disco, ne rimane impressionato. Ciao. Luca. giesse@2ainfo.it
|
|