Caro Davide,
sono claudio zanelli, cogliendo
l’occasione per ringraziarti ancora del Marantz ti spedisco il
lavoro del mio sub-woofer, l’ho costruito con le mie manine pochi
giorni fa e ho documentato alcune parti con foto…ti spedisco il
tutto sperando di vederlo al più presto pubblicato sul tuo
bellissimo sito!!
Innanzi tutto chiedo scusa a tutti i
puristi e ai maghi dell’autocostruzione, ma: 1) è il primo lavoro
che faccio. 2) l’ho fatto per l’impianto 5.1 da unire al lettore
DVD (che arriverà fra poco) e a me non è che importi tantissimo
della qualità sonora dei film. Mi piacerebbe avere qualcosa
leggermente sopra la media e penso che alla fine ci riuscirò. 3) i
materiali sono tutti rimediatissimi perché il mio conto in banca
in questo momento non mi permette niente di strabiliante.
Diciamo che sono contento così
J
(e poi c’è sempre la teoria dell’”ogni scarrafone è bello a mamma
soia” molto utile nel campo dell’autocostruzione per evitare
delusioni, eh eh eh)
Il tutto è partito da un vecchio cono
sub-woofer da 21 che avevo…ho guardato nello stanzino e c’erano
delle tavole di massello di abete e alcune di multistrato di
pioppo ho fatto due più due e mi sono messo a fare il lavoro.
Il legno era imbarcato e ho dovuto
faticare parecchio per fare una “scatola” decente…e si vede…

qui puoi vedere il massello
(impregnato all’acqua perché senno il massello lo butti dopo un
mese e io lo sconsiglio molto in quanto si imbarca è fragile e
comporta tantissimi problemi!!) nella fase di incollaggio con la
tastiera sopra e sopra ancora il cono…
messa l’altra tavola a fare da fondo
sono passato all’antirombo e ai buchi…l’antirombo è una cosa che
ritengo indispensabile, ha reso un legno come il massello
totalmente sordo e valido allo scopo prefissato…lo consiglio molto
per la costruzione di qualunque tipo di cassa…
a questo punto ha fatto i buchi uno
per il cono uno per la vaschetta sul lato opposto e uno per il
reflex sul lato superiore (volevo specificare che sia le
volumetrie interne sia l’accordatura del reflex sono stati
calcolati totalmente a caz…o di cane…quindi non vi fidate…)
finito il box era qualcosa di
veramente orribile alla vista e così ho deciso di rivestirlo con
moquette…

i piedi sulla destra sono di Chiara
mia fida e validissima assistente e amica che ringrazio di cuore,
senza di lei sarebbe stato mooooolto più difficile (quattro mani
sono meglio di due)…
…grazie Chiara sei un tesoro, ma
aspetta ad andartene che ho altre 5 casse da fare!!!!!!
J
non mi rimaneva che fare le saldature…


e vai con motrine e griglia finale…

e qui finisce il tutto…
come suona? Non ne ho la più pallia
idea perché essendo passivo non so come farlo funzionare fino a
che non ho il lettore…comunque per evitare che l’inquilino del
piano di sotto salga a uccidermi ho poggiato il lettore su una
base di gommapiuma da 3cm e mdf da 6mm con dei piedini formati da
tre gomme di differente durezza e densità ognuno separato
dall’altro da un feltrino…speriamo bene…
appena ho l’impianto pronto ti mando
la foto e il progetto di tutto (forse il centrale mi porterà via
un po’ più di tempo)
ti invierò anche una foto della
mensola anti-vibrazioni che ho costruito per le elettroniche…anche
quella riuscita discretamente…
sono a completa disposizione di tutti
per consigli-critiche-prove d’ascolto…
il mio numero è 3490895620 se qualcuno
passa a Roma e vuole provare qualcosa sono qui e non ha che da
chiamare.
Affettuosi saluti a te e a tutti gli
amici di “audiocostruzioni”!!!!!!!
Ciao.
zanelli.claudio@tiscali.it
Vi e
piaciuto l'articolo di Claudio ecco gli altri presenti
sul sito |
 |
 |
Diffusori
super economici
8 euro !!! |
Marantz Cd
7300
piccola
recensione di Claudio |
Avete commenti , chiarimenti ,
richieste particolari , scrivete sul
forum del
sito vi verra' risposto
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|