Ciao Davide,
mi sono
imbattuto nel tuo sito per caso l’anno scorso quando cominciavo a
cercare delle informazioni per l’autocostruzione di altoparlanti
per valorizzare il mio impianto tv/stereo.
Essendo più
un appassionato di costruzione e lavorazione del legno che un
“tecnico” del settore audio, ho realizzato i progetti che ho
trovato sul sito della CIARE: ho iniziato dal canale centrale
(progetto CIARE V02), del quale però non ho alcuna foto , anche se
la realizzazione è pressoché identica ai lavori descritti più
avanti, quindi mi sono buttato nella costruzione di un subwoofer
attivo (progetto CIARE SA03) e di due altoparlanti surround
(progetto CIARE V03).
Tutto è
stato realizzato con MDF da 19mm, che mi sono fatto gentilmente
tagliare a misura da un amico falegname, che mi ha anche dato del
piallaccio di ciliegio, col quale ho interamente rivestito le
casse.
Ho
acquistato gli altoparlanti, il modulo di potenza YSA100 e tutti
gli accessori dal sito
www.teleprodottistore.it , decisamente economico rispetto ai
punti vendita Ciare.
SUBWOOFER
Dopo aver
eseguito i fori e le fresature, ho iniziato ad assemblare i lati
tra loro, utilizzando abbondante colla vinilica (ho
successivamente ripassato tutti gli spigoli interni lasciando
asciugare il tutto per parecchi giorni); ho dato quindi 3 mani di
catramina all’interno, per migliorare l’insonorizzazione e ho poi
rivestito con il poliuretano espanso della ciare.
Ho
rinforzato il lato interno del foro dell’altoparlante con del
compensato da 3mm, temendo che il peso dell’altoparlante potesse
far cedere il bordo che si era assottigliato notevolmente dopo la
fresatura.
Ho iniziato
dunque l’operazione che mi ha preso più tempo nella realizzazione:
l’incollaggio dell’impellicciatura col l’utilizzo del bostik.
Non sono
soddisfatto al 100% perchè ho scoperto troppo tardi che era meglio
utilizzare il ferro da stiro per evitare delle piccole bolle, che
sono comunque riuscito ad assorbire e rendere quasi invisibili.
Ho praticato
i fori per le clip della mascherina, che ho realizzato
successivamente sempre con l’MDF da 19mm (ho arrotondato i bordi
per renderla più gradevole alla vista...). Dopodichè ho dato 4
mani di turapori alla nitro, rasando con carta finissima tra una
mano e l’altra e ho rifinito con 2 mani di flatting opaco dati a
pistola.
Ho inoltre
incollato alla base 4 piedini di legno che ho verniciato di nero.
Ecco un paio di foto durante l’incollaggio

Ed ecco il risultato finale


DIFFUSORI SURROUND
Il
links del progetto:
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalCinema/v03.pdf
La
realizzazione di questi 2 piccoli ma molto efficaci (a mio avviso)
diffusori, è stata piuttosto laboriosa: ho utilizzato sempre legno
MDF da 19mm, ho praticato fori e fresature (non è stato così
semplice a mano libera...) e ho avuto qualche problema nel
posizionare all’interno del piccolo box il filtro della Ciare
(avrei fatto meglio a farlo da me); per il tubo di accordo ho
utilizzato del tubo in pvc per edilizia ed ho infine assemblato il
tutto ripassando gli spigoli con la colla vinilica.
Ho
insonorizzato la parte posteriore con il fonoassorbente della
Ciare e ho quindi rivestito il tutto con la stessa impellicciatura
in ciliegio utilizzata per il sub.
Ho eseguito
i fori per i clip della mascherina di copertura e ho dato 3 mani
di turapori, lisciando con carta finissima tra una mano e l’altra.
Come per il
sub, ho rifinito con 2 mani di flatting a pistola.
ecco un paio di foto durante la realizzazione

ed ecco il risultato finale

Purtroppo
non ho ancora avuto modo di testare bene l’impianto perchè sto
ristrutturando casa e ho preferito impacchettare tutto fino a
quando non sarò più sommerso dalla polvere!!
Per essere
il mio primo “grosso” lavoro di autocostruzione, mi ritengo
soddisfatto e ringrazio gli utenti del sito per i tanti consigli
che si possono trovare all’interno delle descrizioni delle
realizzazioni. In più ora so dove devo fare dei miglioramenti
soprattutto per affinare la tecnica di incollaggio dell’impellicciatura.
Questi sono i principali costi affrontati
Modulo di potenza YSA100 120?
2 Crossover HF210 39.6?
2 Woofer MW100 49.10?
2 Tweeter MT200 46.0?
1 Woofer HS250 72.9?
Avevo già legno, viti e colla e vernici; ho eseguito gli scassi
col seghetto alternativo, ho utilizzato una fresatrice a mano per
arrotondare bordi e fresare gli alloggi degli altoparlanti e una
levigatrice orbitale per rasare le superfici durante
l'applicazione del turapori alla nitro; non ho usato viti, chiodi
o spine per tenere uniti i lati ma solo tanta colla!
Ciao Francesco
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|