IL SITO DI CARLO

 

 Vi presento un sito veramente interessante, il sito di Carlo, dove troverete le istruzioni passo passo di come si costruisce un canale centrale , secondo progetto Ciare V.02 , spiegato dettagliatamente, nei minimi particolari e realizzato molto bene.

Inoltre Carlo non contento ha spiegato minuziosamente tutti i costi, e le sue impressioni d'ascolto.

Poi il sito , in ampliamento, contiene altre interessanti informazioni sul car-audio e altre cosuccie propio carine.

Io come da sua autorizzazione allego un pò di cose  rubate dal suo sito , ma tutta la procedura completa  la troverete  qui:

Ma ora vi lascio alla sua mail e a un mix di foto e suoi commenti


Salve, mi chiamo Carlo e vorrei farvi innanzi tutto i complimenti per il sito, che trovo molto interessante e per gli articoli descritti in maniera impeccabile.

Se può interessare, vorrei dare il mio contributo al sito con la realizzazione di un canale centrale per l'impianto home theater eseguito seguendo il progetto Ciare V02.

In questo link http://www.sigcarlo.altervista.org/hi-fidate/hi-fidate.htm potrete trovare la mia realizzazione documentata passo passo con descrizioni e foto, le spese per singoli componenti acquistati e le mie impressioni d'ascolto.

Il resto del sito documenta gli altri miei hobby e chiedo anticipatamente venia per le sezioni mancanti. Sto completando tutte le parti e quanto presto le inserirò completando il sito in ogni parte.

Spero che la mia esperienza, seppur modesta, possa interessare e servire a chi vuole cimentarsi nell'autocostuzione di componentistica Hi-Fi.

Cordiali saluti.              Carlo Cagliari.

                                        --------------------------------------------------------------------------------------------

Mi fa davvero piacere che ti piaccia, è praticamente un piccolo "diario di bordo" dove annoto i miei hobby.

 Ruba" tutte le foto che vuoi, le ho messe apposta online per condividerle. 

Va benissimo come vuoi fare, anzi, più che bene! Sono davvero contento.

 Al momento ho intenzione di costruire altri diffusori; si tratta del progetto Ciare H03.3, inizierò questo mese a costruirle per passare un pò di tempo nel periodo natalizio. Non appena le concludo metto online una paginetta con la stessa impostazione usata dal canale centrale.

 Non appena ho delle novità te le segnalo volentieri.

 Grazie per il tuo interessamento.    Un saluto.   Carlo.     carlo.cagliari@tin.it 

 

 

In questa sezione del sito ho voluto inserire l'ultimo mio nuovo hobby; ovvero l'autocostruzione di componenti Hi-Fi.

Quale inizio migliore se non con la realizzazione di diffusori acustici?
Sono relativamente semplici da realizzare rispetto alle elettroniche e in rete ci sono numerosi progetti già pronti e collaudati in modo da ottere un risultato garantito anche da chi, come me, di parametri acustici degli altoparlanti per il momento non è molto ferrato.

Ho iniziato con la realizzazione di un canale centrale per l'impianto Home Theater seguendo il progetto CIARE V02. Si tratta di un sistema di altoparlanti con due woofer da 13Cm caricati in bass reflex ed un twiter da 20mm (gli altoparlanti sono ovviamente schermati). Il sistema sopporta una potenza di 70W in regime continuo

Il progetto prevedeva l'inserimento del fonoassorbente solamente nella parete di fondo. Ho optato per del poliuretano espanso bugnato da 20mm invece della lana di roccia, onde evitare che lo sfogliamento immettesse delle fibre cancerogene attraverso i condotti reflex nell'ambiente d'ascolto. L'isolante acustico è stato incollato usando il barattolone di colla vinilica descritto qualche riga sopra.

Bellissimi gli altoparlanti nelle loro scatole! Nella foto di gruppo è presente la tela acustica, i cosidetti "audio-clips" per la griglia di protezione ed i connettori da pannello.
Comprato tutto via internet da TELEPRODOTTISTORE.it. Azienda serissima e altrettanto cortese, dai prezzi nettamente inferiori alla media.

( Qui' apro una parentesi anche io , anche io mi sono fornito dalla stessa azienda e concordo pienamente con Carlo)

Finite le fresature, eseguiti i fori per inserire gli audio-clips e dopo aver carteggiato il turapori con carta vetrata da 180 ho deciso una rifinitura nero satinato in modo da "mimetizzarla" tra le elettroniche dell'impianto Home Theater. Ho impiegato due bombolette da 400ml pagate 3.79€ l'una.

La vernice ascuigava velocemente e ventiquattro ore dopo ero ansioso di avvitare gli altoparlanti. Prima di montarli ho preferito dare una pulita con uno straccio di cotone inumidito con ammoniaca diluita con acqua in modo da togliere quella polvere che si forma dopo una verniciatura a spruzzo. Non avevo nessuna esperienza di verniciatura prima di questa e tutto sommato posso ritenermi soddisfatto del risultato.

Impressioni d'ascolto.

Dopo qualche ora di rodaggio posso iniziare a dare qualche commento; ebbene, la prima impressione è quella di una riproduzione sostanzialmente neutra, nessun cenno a nasalità, solo una piccola propensione a rendere un pò più brillanti le alte frequenze rispetto al mio attuale riferimento (...delle Chario Syntar 6).
Per il momento non voglio ricorrere ad una rete di attenuazione del twiter, voglio far trascorrere ancora del tempo prima di un'altro ascolto serio; probabilmente si attenuerà, anche se non in maniera macroscopica, col completamento del rodaggio.
Ho provato ad ascoltare questo canale centrale collegandolo ad una sola uscita del mio amplificatore con il CD "Retrospective" di Rebecca Pidgeon. Con il primo brano "Spanish Harlem" il basso iniziale non è così articolato come le mie Chario sanno riprodurre ma stiamo parlando di un diffusore nato come canale centrale con due woofer da 13Cm! Tutto sommato il basso è discretamente presente ma la cosa che è più in evidenza che si tratta di un basso molto ben frenato.

Poi continua ......... ma dovete andare sul suo sito per leggerlo tutto e trovare tante altre foto sul procedimanto

carlo.cagliari@tin.it                    http://www.sigcarlo.altervista.org/hi-fidate/hi-fidate.htm