Autocostruzione        

Purissima 07 di Mattia

un 3 vie  con materiale di recupero

 

 

 Di cosa si tratta

Diffusore 3 vie

Chi lo ha costruito

Mattia  mattia.mattavelli@virgilio.it

Caratteristiche particolari

Interessante per chi vuole iniziare a fare qualcosa senza spendere molto

Purissima ‘07

Diffusori tre vie (woofer + woofer con tweeter coassiale)

Ciao Davide,

            come promesso, ti invio la descrizione dei Purissima ’07, i diffusori che ho appena finito di costruire.

 

PREMESSA INIZIALE

 

Innanzitutto, ci tengo a precisare che ho 17 anni e studio programmazione avanzata. L’elettronica è per me una passione da quando ho 6 anni.

Essendo ancora dipendente da una “paghetta” settimanale, il progetto era partito con l’intenzione di costruire dei diffusori economici per ragazzi studenti come me (speravo di stare sotto i 100 €), ma in seguito ho capito che per costruire una coppia di diffusori ben suonanti avrei dovuto sforare il tetto massimo e soprattutto dico un grazie a mio padre che per mia fortuna ha provveduto alla fine a farsi carico di tutte le spese, avendo notato il mio impegno.

 

MATERIALI UTILIZZATI

 

Ho deciso di mantenere comunque le spese contenute e dunque, armato di motorino e blocco note per annotare prezzi e quantità, ho iniziato a girare per centri fai da te, negozi di elettronica e ferramente e alla fine ho deciso di utilizzare i seguenti materiali:

·         Una coppia di woofer da 135 mm, 70 Watt 6 ohm, derivati da una coppia di casse Pioneer CS-260 (vanno bene anche gli HW159 della Ciare, serie Home)

·         Una coppia di woofer acquistati da me (Goldsound Gold 200 4Ω - 80 W – 180 W Max) da un rivenditore di elettronica (40 euro) (vanno bene anche gli HW250 della Ciare, serie Home)

·         Una coppia di tweeter da 50mm, 30 Watt 6 ohm, derivati dalla stessa coppia di casse Pioneer del woofer (vanno bene anche gli HT050 della Ciare, serie Home)

·         Morsetti dorati in ottone (10 euro)

·         MDF da 10 mm acquistato in un fai da te a 10,22€ il mq (15,95 €) per le casse

·         Compensato di pioppo da 8 mm acquistato in una ferramenta ( 3 €) per i tweeter dipolo (un furto)

·         Colla Bostik Superchiaro a presa rapida (3 €)

·         Componenti per il crossover: i filtri passa-basso me li ha dati mio padre, il resto l’ho acquistato (componenti di alta qualità) per circa 30 €

·         Carta vetrata del 40 (ne ho dovuto comprare una quantità industriale!) : 5 €

·         Impregnante protettivo per esterni colore Douglas : 13 €

·         Flatino (vernice trasparente brillante) : 7 €

·         Rullino per verniciatura con impregnanti e brillanti : 2 €

PREZZO TOTALE :  40 + 10 + 15,95 + 3 + 30 + 5 + 13 + 7 + 2 = 128,95 €

Se si tiene conto di dover acquistare i woofer suggeriti, al prezzo già annunciato bisogna aggiungere :

66 + 66 + 14,5 + 14,5 = 161 €

125,95 + 161 = 292,95€

Qualche audiofilo mi dirà che forse sono matto ma, secondo me, circa 290 € per uno studente sono troppi, anche se le casse lo fanno sentire nell’aula magna quando c’è il concerto live del gruppo della scuola.

 

INIZIAMO A LAVORARE!

 

Dopo aver raccolto tutti i materiali necessari (le assi di legno, pesanti 15 Kg e gli altoparlanti da 3 Kg li ho portati a casa in scooter riempiendo il sottosella e la pedana!), mi sono messo al lavoro. Purtroppo, a causa di un problema con la macchina digitale, non posso avere le immagini delle prime fasi della costruzione.

Ho cominciato con l’incollaggio delle pareti laterali, superiore, inferiore e del pannello dietro.

Subito dopo l’effettivo incollaggio delle pareti, ho provveduto a sigillare tutti gli angoli con abbondante colla Bostik, ma non è stata una buona scelta poiché questa colla, essendo di tipo a solvente, dopo l’evaporazione di questo, si ritira molto. Ho pertanto dovuto ripetere l’operazione di sigillatura quattro volte per ogni angolo. Dopo che le varie pareti (attenzione a non incollare subito la parete frontale) si sono incollate a dovere, ho praticato sulla parete frontale gli scassi per gli altoparlante e ho provveduto alle opportune forature per le viti che sorreggeranno gli altoparlanti sul pannello frontale, e di quelle per avvitare i morsetti dorati sul pannello posteriore.

 

Subito dopo aver finito la foratura, ho iniziato a dare la prima mano di impregnante su tutta la superficie (l’MDF senza impiallacciatura assorbe in una maniera pazzesca), ho dato anche la seconda e la terza mano.

 

 

 

Dopo l’asciugatura ecco l’inconveniente di turno: avevo calcolato gli scassi e i fori per le viti di altri altoparlanti, al posto dei woofer più piccoli così, ho dovuto (con la cassa ormai già chiusa), allargare gli scassi, mediante una miriade di forellini da 3 mm disposti in cerchio e poi con abili colpi di cacciavite piatto, picchiato da un martello.

 

Alla fine, ho provveduto alla costruzione e al montaggio del filtro crossover.

 

Durante la costruzione del filtro:

 

 

Il filtro terminato:

 

 

ULTIME FINITURE

 

Dopo aver montato gli altoparlanti sulle casse, ho iniziato la costruzione dei tweeter con struttura a dipolo, per ottenere un effetto di inclinazione di 45 °.

 

 

 

Dopo aver finito la costruzione anche del tweeter dipolo, ho completato sia le casse, sia i dipoli dei tweeter con due abbondanti mani di Flatino (Flatting, vernice trasparente brillante), per un effetto brillante.

 

Le casse finite:

 

 

Particolare del woofer Pioneer:

 

 

Particolare del woofer GoldSound:

 

 

IMPRESSIONE ALL’ASCOLTO

 

Durante il primo ascolto, con l’amplificatore in classe AB Pioneer di mio padre, queste casse hanno espresso un suono pulito e morbido, che non avrei mai creduto. I bassi sono morbidi, potenti e definiti e gli alti sono molto presenti e cristallini, ma senza stancare l’orecchio. Il sistema se la cava bene anche sui medi e le chitarre degli AC/DC ti sembrano lì davanti a te, durante l’ascolto.

 

Spero che le mie creazioni ti piacciano.

 

Per qualsiasi critica o chiarimento, rivolgetevi pure al mio indirizzo di posta elettronica:

 

mattia.mattavelli@virgilio.it

 

 

Hit Counter

Torna alla pagina iniziale