Dopo aver realizzato
l'ampli "sic!", pubblicato in queste pagine, sottopongo questa
realizzazione intesa come abbinamento ideale. Rimanendo nel
piccolo ho realizzato un diffusore con il Fostex il fe87. Quest’altoparlante
differisce dal fratello fe83 per avere un magnete schermante che
gli permette di evitare l'emissione di campi magnetici,
caratteristica molto utile se si vuole posizionare il diffusore
nelle vicinanze di un televisore o un computer.
In precedenza ho
realizzato anche la versione in linea di trasmissione, quella che
viene pubblicata sui siti giapponesi per intenderci ma, il
bass-reflex consigliato dalla casa è, secondo me, preferibile. Il
suono mi sembra meno intubato (non so se rendo l'idea).

Il mobile
Per la realizzazione del
mobile mi sono servito di un negozio di bricolage, dove sono stati
tagliarti, mantenendo inalterate le dimensioni interne
consigliate, i pannelli di MDF da 15mm. Nello stesso negozio è
stato facile trovare l'impiallacciatura, in questo caso mogano,
che viene venduta in fogli arrotolati da 20 cm di lato per la
lunghezza desiderata. Consiglierei di usare per
l‘impiallacciatura, che si taglia molto bene con il cutter, la
colla vinilica poiché permette qualche aggiustamento durante le
fasi d’incollaggio. Per rifinire il mobile ho eseguito una sola
passata di gommalacca che viene venduta già pronta e, dopo che si
è essiccata bene, una passata di cera. Prima di montare gli
altoparlanti ed il tubo di accordo, ho rivestito il frontale con
della similpelle nera trovata in un negozio di tappezzeria.

Tubo di accordo
Rovistando tra i
materiali idraulici (ho inserito un'immagine) si trovano manicotti
in Polipropilene o Pvc che, guarda caso, hanno il diametro giusto
(40 mm) per il progetto, basta tagliare via, con un cutter, il
collare e la lunghezza eccedente (i 47 mm) del tubo. Se, quando si
taglia il collare, si lascia l'anima di raccordo con il tubo si
ottiene una flangia di battuta che può essere rifinita
semplicemente con cartavetrata (più facile a farsi che a dirsi).
Il tubo di accordo così realizzato e stato poi verniciato, usando
una bomboletta spray, in colore nero ed è stato inserito,
dall’estero, nel mobile.

Materiale fonoassorbente
Nel sito fostex non ho
trovato nulla sull’uso di materiale fonoassorbente all’interno del
mobile, tuttavia, secondo quanto descritto in letteratura e
facendo alcune prove ho trovato giusta la soluzione di usare un
pannello di schiuma bugnata (ne avevo una rimanenza della Ciare)
sulla parete di fondo.
Costi
Fostex fe87 euro 40 cad
da SAP audio
Pannelli in MDF euro 20
Impiallacciatura euro 15
Morsetti cavi e
fonoassorbente circa euro 10 (in quanto materiale di recupero)
Similpelle uno scampolo
così piccolo mi è stato regalato.
Gommalacca, cera e colla
non saprei è tutta roba che ho in garage da tempo
All’incirca si potrebbe
stimare 130 euro per l’intera realizzazione.

Conclusioni
Esteticamente lo trovo
soddisfacente, l’aspetto un po’ decò è voluto e ricercato con
intenzione.
Quello che esce da questi
diffusori è, a mio avviso, sorprendente. Con un altoparlante così
piccolo a prima vista ci si aspetterebbe molto meno, come se ad
un certo punto dovesse gracchiare, invece no non manca proprio
niente, il suono è incredibilmente completo ed anche, se si può
passare il termine, “armonico”. Nonostante non tengano molto la
potenza, ho notato che si esprimono meglio con un amplificatore
potente, tenuto a basso volume.
gabribella@alice.it
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|