Caro Davide,
quando uno ci prende gusto ... ringrazio in anticipo per
l'ospitalità che eventualmente vorrai accordare sul tuo sito al
mio ultimo lavoro:
si tratta di un diffusore monovia a bassa efficienza in linea di
trasmissione, basato sul driver B3N della Hi-Vi e dal costo
veramente irrisorio (meno di 30 Euro ! - a onor del vero ho
utilizzato del legno
avanzato) ma sorprendentemente ben suonante.
In sostanza avevo voglia di un piccolo impianto hi-fi per
allietare quotidianamente le lunghe ore di lavoro trascorse in
ufficio; e ovviamente il pezzo più importante sono i diffusori (il
resto dell'impianto è composto da un T-Amp e da un lettore di CD
di recupero "informatico", unitamente ad un alimentatore
stabilizzato che fornisce +5V e + 12V), per i quali sono
sufficienti:

* bassi livelli di emissione sonora (ho sì la fortuna di avere
a disposizione un ufficio singolo di circa
2.5x4m, ma le pareti divisorie con gli altri uffici adiacenti sono
pareti mobili con alto coefficiente
di trasmissione acustica ...);
* buone prestazioni sonore
* costo basso
* dimensioni contenute (uso desktop ..)
Vista la precedente ottima esperienza con i largabanda non ho
pensato ad altre soluzioni più complesse.
Tra gli altoparlanti più promettenti (basso costo e alte
prestazioni - motivo il primo per ecludere il più pregiato FE83E
..) hanno attratto la mia attenzione il Tangband W3S481 e lo Hi-Vi
B3N; in particolare
quest'ultimo, da indagini internet, sembrava possedere minor
distorsione (e costava pure qualcosa di meno ...), pur avendo
efficienza un po più bassa, per cui alla fine è stato scelto
proprio il cono Hi-Vi.
Si tratta di un piccolo cono da 3" a banda estesa (Fs=80Hz) con
Qts molto alto, non adatto all'uso in bass reflex.
Avevo poi giacente in garage un foglio di multistrato di mogano
marino spessore 15 mm, e mi sono detto che poteva essere
l'occasione per provare una piccola linea di trasmissione. Questo
tipo di carico
acustico, infatti, se correttamente dimensionato consente di
estendere la risposta alle basse frequenze, limitando al contempo
l'escursione della membrana (e allontanando fenomeni di
distorsione quando si richiedono SPL più alte).

Le dimensioni della cassa sono state
scelte ... in modo da utilizzare tutto il foglio di legno
disponibile !! Il carico acustico è stato in realtà simulato con i
fogli MathCAD di M. King, arrivando dopo diverse ipotesi di
lunghezza e volume della linea a questa simulazione (vedi file
TL_response.jpg), corrispondente ad una Linea di Trasmissione a
sezione decrescente ("tapered") e lunghezza totale di 126cm,
riempita di dacron (fibra di poliestere) nei primi due tratti come
da disegno meccanico allegato (file TL_cabinet.jpg):

Tutto il mobile è stato realizzato in multistrato di mogano
marino, esclusa la parete posteriore e due dei tramezzi interni,
realizzati in MDF.
I pannelli sono stati incollati con adesivo vinilico, con alcune
giunzioni riprese con l'applicazione di stucco da legno per essere
sicuri dell'impermeabilità all'aria della cassa.
Prima dell'incollaggio finale dei fianchi ho eseguito diverse
prove di ascolto usando differenti configurazioni di riempimento
della linea con il Dacron e anche solo con feltro, per valutare
quale risultasse "meglio suonante".
 |
 |
test con Dacron |
test con feltro |
Le casse sono state infine verniciate con impregnante trasparente.
Per il cablaggio interno ho usato della volgare piattina
rosso-nera saldata direttamente ai terminali dell'altoparlante.
Come morsetti ho usato dei dadi-bulloni ottonati.
Il risultato finale è visibile dalle seguenti foto:
* vista laterale aperta con il riempimento di dacron (file B3N-
side_dacron.jpg)
* vista anteriore prima della finitura con impregnante (file
B3N-front- 1.jpg)
* al lavoro! in ufficio (file B3N-on.jpg)
Per il costo
- Driver Hi-Vi B3N: 24 Euro la
coppia (IVA inclusa)
- Legno MDF per tramezzi interni e parete posteriore (compreso di
tagli "dritti"): 3 Euro
(IVA inclusa, Leroy-Merlin)
- Dacron: 2.20 Euro
- Legno multisttrato, Colla vinilica e Impregnante sintetico:
avanzati
Tot: 29.20 Euro (IVA compresa)
In ambienti piccoli come il mio ufficio, questi diffusori
restituiscono un suono veramente eccellente con TUTTI i generi
musicali:
* le basse e medio-basse frequenze
(fino a 60 Hz, sotto si sente
pochino)
sono pulite, ben presenti e senza rimbombi
* le medie e alte sono chiare e realistiche, anche se
l'estensione
oltre i
15kHz non è sicuramente "da primato" (d'altra parte c'è
chi dice
che il suono è più equilibrato quando l'estensione in
frequenza è
limitata "simmetricamente" agli estremi)
|

|
Grazie alla risposta in frequenza leggermente esaltatata sotto i
200 Hz (vedi grafico SPL) non è stato necessario inserire alcun
circuito per la compensazione della diffrazione del pannello
anteriore (BSC).
Dati i livelli di ascolto non elevati, l'efficienza bassa non si
fa sentire minimamente (raramente riesco a portare la manopola del
volume del T-Amp oltre "ore 10").

Come per altri monovia che ho avuto modo di ascoltare (e/o
costruire, vedi le H-206), l'effetto di realismo e di definizione
del "palcoscenico" sonoro è particolarmente buono. Chiaramente in
ambienti più ampi la capacità di sviluppare le basse frequenze è
più limitata.
In conclusione si tratta di un progetto estremamente semplice e in
grado di garantire un'ottima riproduzione in ambienti piccoli e/o
in campo ravvicinato. Stante il costo veramente basso, sono
particolarmente consigliabili anche per chi voglia sperimentare
con le TL.
Altre notizie di dettaglio e altre foto sono disponibili sul mio
sito all'URL:
http://hxos.altervista.org/hxos.html
Ciao e alla prossima.
Francesco Campedelli
Links:
Tante altre info le trovate qui:
http://hxos.altervista.org
Altre cose di Francesco presenti sul
sito:

 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|