Iniziamo da qui:
Mi sono trovato , con i vari scambi
tra amici due coppie di altoparlanti
The
Sound of the Valve , dell'amco Stefano Zaini , tra le alte
cose organizzatore delle manifestazioni
Milano HI-END e Roma HI-END .
Ecco le caratteristiche:
Magnet
Voice-Coil Former
Voice-Coil Winding
Cone
Surround
Dust cap
Gasket
Basket
Phisycal specifications
Overall diameter
Voice-Coil Diameter
Magnet Weight
Max. Lin. Displacement
Thiele Small Method
Closed Box
Thiele-Small parameters
Resonance frequency
DC Resistance
Looses Elect. Resistance
Mechanical Q Factor
Electrical Q Factor
Total Q Factor
Equivalent Air Volume
Mechanical Moving Mass
Transduction Factor
Reference SPL 1W. / 1m.
Impedence
Rated Power
Price list |
Ferrite
Epotex
Copper
Paper
Paper-Cone integrated
Dual Cone
Polypropylene
Pressed Sheet Steel
M.U.
mm. 266
mm. 25
g. 560
mm. 1.50
lt. 30
Fs. Hz. 83.1
Rs. Ohm 6.94
Ras. Ohm 100.9
Qms. 19.81
Qes. 1.36
Qts. 1.28
Vas. lt. 38.6
Mms. g. 14.51
Bxl. WD/m 6.21
SPL 94.6
Ohm 8
W. 35
€ 125,00
|



A: esterno = 266 mm.
B: cono = 200 mm.
C: conetto = 95 mm.
diametro bobina = 25 mm. |
Questi altoparlanti li potete
trovare direttamente da Stefano
http://www.thesoundofthevalve.it
 |
E visto che nelle salette del
Milano HI-END , dove Stefano esponeva le sue cose li
avevo sentiti suonare , mi sono detto , procedo , provo anche
questo monovia .. Ho preso il disegno del cabinet
direttamente dal sito a questo indirizzo:
http://www.thesoundofthevalve.it/Apostrophe%20plans%20p.gif
Lo trovate anche qui alla sinistra
Taglio MDF e inizio
l'incollaggio , va subito detto che le misure di questo
diffusore sono piuttosto importanti , ne esce un bel
parallelepipedo piuttosto sgraziato , cosi senza
finitura . |
Comincio subito a pensare
come verniciarlo per non perdere tanto tempo , chi conosce
lMDF o in altro modo chiamato Medium Density , sa che il problema
e verniciare il bordo.
Essendo moto spugnoso , il bordo
assorbe terribilmente , quindi o si ha pazienza e si usa
questo sistema
, oppure ci si inventa qualcos'altro ..
Io ho avuto questa idea , che
consiglio veramente a tutti , perche' e semplice da attuare da
risultati veramente ottimi , ho usato una tempera da esterni
quarzata , piuttosto densa e rifinita a spugna.
Poi rifinita con normale
vernice trasparente alla nitro , per evitare che si sporchi
al contatto.
Ecco come viene:

Buono vero !!!
Come si fa ad ottenere
questo:
Come dicevo ,acquistate da un
negozio di colori della tempera per muro , da esterno
quarzata , non costa molto e u rullo spugna per fare l'effetto
puntini ( non so se e il termine esatto)
Ve ne fate preparare alcuni kg
della tonalità che più vi piace , ne diluite con acqua
quanto basta , lasciandola piuttosto densa , la mettete giù
con un pennello da muro e prima che si asciughi ci passate
con un rullo a spugna , oppure anche una semplice spugna
facendo semplicemente su e giù , evitando di fare qualsiasi
movimento rotatorio o longitudinale.
Se non ottenete il risultato
sperato , passate un altra mano , lasciando asciugare per
bene tra una mano e l'altra , poi quando vi piace potete
passare del trasparente , satinato , sia a bomboletta oppure a
pennello , per evitare che si sporchi il diffusore a
contatto delle mani o altro.
Vi assicuro che l risultato e molto
piacevole.
Ecco come si presentava il
diffusore:
Mi piaceva però !!!!!
Si era carino , ma mi mancava
qualcosa , allora un sabato mattina mi sono deciso , lo
abbellisco.
Trovo in casa del multistrato di
betulla e comincio a preparare due fogli da usare come piedi
, taglio due tondi e li rifinisco al tornio , per coprire i bordi
degli altoparlanti e faccio una mascherina per il foro sotto.
Eco il risultato:



Come vi sembra ???
Come suonano:
Devo dire che tra le varie
sperimentazioni sui monovia ,
Fostex
,
Supravox , questo e quello che suona meglio o almeno a me e
quello che ha convinto di più.
Intanto una considerazione , molte
persone pensano che il problema dei monovia sian la mancanza
di alti , vi assicuro che questo non e un problema , o meglio
il problema più grande e la mancanza di bassi !!
Le frequenze medie prodotte
dai monovia , di solito coprono tutto il resto e piu' si
riesce ad ottenere una risposta di frequenza equilibrata
meglio il diffusore suonerà.
Molti progetti prevedono l'uso di un
labirinto a tromba per aumentare i bassi , ma questo comporta
costruzioni molto complesse , difficili e costose.
In questo caso l'effetto medio
e piuttosto attenuato , l'estensione del diffusore e buona , si
pilota con pochissimi watt e vi assicuro che il
risultato e buonissimo.
Naturalmente con le voci
e il jazz le performance sono strepitose ,
ma rimangono buone anche con altri tipi di musica.
L'unico inconveniente sono le
dimensioni , veramente notevoli , non ho idea se riducendo
le dimensioni del mobile si possano ottenere buone prestazioni ,
ma penso si possa tentare.
Considerando la semplicità del
progetto , il costo non troppo elevato dei componenti lo consiglio
veramente.
Stefano Zaini vende
anche questo prodotto già costruito in maniera professionale , con
performance sicuramente migliori rispetto al mio ecco il links:
http://www.thesoundofthevalve.it/page32.html
Un altro modo di verniciare MDF
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|