Ciao Davide, ti ringrazio di avere
accettato la mia richiesta di pubblicare un mio progetto sul tuo
sito che devo dire è molto importante per chi come me si diletta
nelle audio costruzioni, e ti invio la documentazione di questo
progetto realizzato per soddisfare i miei desideri “esoterici”
nella creazione di impianti audio.
Volevo premettere che sono un
musicista e precisamente un violinista quindi faccio sempre
riferimento alla mia esperienza professionale nelle problematiche
che esistono nella riproduzione audio.
Da molto tempo pensavo di realizzare
un mini diffusore molto mini per poter dimostrare che era
possibile restituire in ambiente un segnale sonoro di qualità
senza adoperare costose creature da dimensioni ingombranti, devo
dire che ho avuto molte sconfitte e che ho impiegato molto tempo
nella ricerca dell’altoparlante.
Gli altoparlanti in giro di piccolo
diametro ( 6 o 7 cm.) sono molto rari o di scarsa qualità e
togliendo dal giro i fostex o i bose o qualche altra marca di
riferimento la scelta diventa difficile, poi ho avuto da un amico
il catalogo della MONACOR ed ho cominciato a studiare molti
altoparlanti ed alla fine ho comprato quelli che più mi ispiravano
ed ho cominciato ad effettuare esperimenti.

Tra i vari altoparlanti sperimentati
ho scelto il MONACOR SP-45/8 che presentava delle caratteristiche
che mi interessavano sia dal punto di vista di risposta in
frequenza che dal lato costruttivo, ho cominciato ad effettuare
una serie di simulazioni al computer fino ad ottenere dei
risultati incoraggianti ed a questo punto ho cominciato ha
sperimentare la costruzione del diffusore.
Ho cominciato con vari prototipi ed
ho perso del tempo per capire quale era la migliore posizione
dell’altoparlante e del tubo di accordo ( anche pochi mm
determinano delle differenze significative ) poi una volta
individuatale sono passato alla cassa definitiva.
Ho usato per la costruzione del
diffusore del legno che avevo in deposito e precisamente noce
tanganica che poi ho lucidato a gommalacca, per il tubo di
accordo ho usato un comune tubo per impianti idraulici da

36 mm interno e 40 mm esterno, 4
piedini in gomma ed è tutto qui, solo il tempo per il taglio,
l’incollaggio e la lucidatura, ( non ho usato materiale
fonoassorbente per mia scelta suona meglio senza ).
Il risultato ottenuto in 2,7 Litri e
certamente incoraggiante, una risposta in frequenza che va dai
quasi 85 hz ai circa 13000 hz in asse, una scena musicale alquanto
ampia ed anche la profondità soddisfacente, una buona pressione
sonora ed un basso accattivante, (la tenuta in potenza si aggira
intorno ai 6 W, ) di più non potevo ottenere anche tenendo
presente i limiti ed i compromessi che bisogna accettare nell’uso
di un altoparlante monovia e per giunta di piccolissimo diametro.

Devo dire che ho costruito questo
diffusore in relazione ad un amplificatore a valvole dalla potenza
di 5 W con due PCL 86 configurate a pentodo, sconsiglio per l’uso
T-AMP e simili ho provato ma non mi sono piaciuti credo che non
hanno la potenza elettrica necessaria.
Con questo non voglio dire di avere
costruito un gioiello di acustica, ma sono in parte contento di
essere riuscito ha dimostrare a me stesso che potevo in qualche
modo realizzare con pochi soldi ed un poco di intuito un oggetto
interessante.
Credo di esserci riuscito e vi
propongo di costruirlo per verificare se le mie conclusioni sono
oggettive o pura fantasia, naturalmente allego il progetto e le
foto di quello che ho realizzato.
P.S. i costi sono ridicoli,
Il diffusore si chiama – POD -
COSTI:
2 ALTOPARLANTI MONACOR SP-45/8
€ 18,00
TUBO per idraulica
€ 2,00
MORSETTI DA 4 mm
€ 2,00
PIEDINI IN GOMMA 8 PEZZI confezione
€ 1,80
Per il legno dipende da come si
vuole usare
Cordiali saluti Salvatore Morisco.
salmor@libero.it TEL.081 7411842 – CELL.347 1661648
I disegni:

Precisazione:
Ciao Davide, volevo comunicarti una
correzione di testo per la pubblicazione sul tuo sito del
piccolo diffusore monovia, in effetti la scorsa settimana
sono stato da un amico per misurare degli altoparlanti con la
scheda clio,e per l'occasione ho misurato finalmente anche i
mini diffusori POD che tu cortesemente hai pubblicato e si
dovrebbe correggere la risposta in frequenza.
Il testo recita:
Il risultato ottenuto in 2,7 Litri e certamente incoraggiante, una
risposta in frequenza che va dai quasi 85 hz ai circa 13000
hz in asse.
La correzione è:
Il risultato ottenuto in 2,7 Litri e certamente incoraggiante, una
risposta in frequenza che va da 80 hz a 15000 hz in asse a -
3db.
un saluto Salvatore Morisco.

 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|