 |
Prefazione:
L'amico Ciro , che chi segue il sito conosce gia,
per aver autocostruito un giradischi molto interessante,
ha seguito gli articoli sui monovia e mi ha mandato
questo interessante materiale , su un diffusore da lui realizzato
, molto bello e di relativa semplicità di realizzazione
.. Come sempre lo ringrazio molto e invito tutti
voi a mandarmi i vostri lavori
ciao da Davide
www.audiocostruzioni.com
|
I
due progetti di Ciro |
Caro Davide,
ho letto con piacere
la proposta di costruzione di diffusori
monovia dell'amico (in erba) Massimo, ho anche sbirciato un pò
suisiti che ha proposto dove ho trovato cose molto interessanti. A
tal proposito, come ti ho già accennato in una mia precedente e-mail,
io ascolto regolarmente con un monovia Lowther,
|
|
I due disegni
inviati da Ciro click per allargare
|
filtrato
con filtro passabanda, ciò non potrà piacere ai puristi o esoterici
come li chiama Massimo però il fatto vero è che sono molto più ascoltabili
e non hanno quella presenza fastidiosa in gamma media che, diventa
nasale sulle voci femminili.
Il progetto
l'ho avuto tramite un amico ed io ho solo aumentato le misure
per adattarlo ad altoparlanti di 20 cm, questo per poter usare
eventualmente altri monovia che non sono Lowther. In allegato
trovi il disegno del progetto che ho usato ed anche le foto
dei diffusori finiti, oltre ad un progetto Onken che si può
adattare a molte misure di altoparlanti, tutti progettati da
me ed altri.
Come
puoi notare il diffusore a dimensioni molto ridotte, il che
sembra una eresia per un Lowther, però ti assicuro che i bassi
ci sono e si sentono. Io uso solo multistrato di betulla o pioppo
ma maiassolutamente mai cartone pressato (MDF). Ho anche fatto
tre piccoli diffusori che poi ho gettato via in truciolare,
mdf e multistrato,ti posso assicurare che quello che suonava
meglio, con gli stessi altoparlanti, era ile casse in multistrato.
|

Guardate
cosa hanno fatto con un lowther
|
Per la verniciatura
uso solo colori ad acqua. Riguardo al filtro passa banda una volta
provato non se ne può fare a meno perché riascoltando senza sembra
di sentire una radiolina. Se qualcuno vuole delle delucidazioni sulla
costruzione di diffusori come i miei può scrivermi. Vi
saluto cordialmente.
C
I R O
soric@tiscali.it

Bravo
Ciro complimenti
|