Ciao Davide
finalmente ti invio le foto delle mie blue99 spero ti piacciano.
Vorrei ringraziare per primo Massimo di Salsomaggiore, con il
quale ho avuto uno scambio di mail, che è stato gentilissimo e di
seguito ringrazio anche te e tutti i partecipanti al forum.
Per la
costruzione ho utilizzato MDF da 25mm e colla vinilica senza
utilizzare ne spinatura ne viti poi ho ricoperto tutto con
antirombo. Il tubo reflex (costruito con un tubo in pvc per
scarichi) è stato fissato al legno con colla a caldo e colla
vinilica.
Per quanto
riguarda i materiali assorbenti ho così proceduto: con del
collante spray ho incollato alla parete di fondo un foglio di
buganato da 4 cm di spessore (marca ciare) e sopra di questo
ho incollato tre strati di filtri per cappe di aspirazione
poi, per sicurezza, ho fissato ulteriormente questi materiali
con delle puntine "sparate" con la pistola. Come visibile
nelle foto ho riempito il doppiofondo con della sabbia del pò
(per la coppia di casse ne ho utilizzato un sacco e mezzo più
o meno). |

Le prime sperimentazioni di Giorgio |
|
Ho trattato il
trasduttore (fostex fe 206 e) nel seguente modo: ho messo dello
stucco per lavelli su tutto il cestello (forse anche dove non
serve a nulla ...ma male non fa) e ho incollato del feltro sulla
parete del magnete per evitare riflessioni interne. Il cavo di
collegamento interno l'ho realizzato togliendo la guaina a tre
spezzoni di cavo di rete informatica (3 spezzoni per ogni
diffusore) unendo assieme le 12 coppie di fili tuistati e
isolando tutto con del teflon (per idraulici) e ricoprendo poi con
del nastro adesivo bianco. Per la connessione ho utilizzato dei
normali connettori dorati di qualità media (marca ciare).

Una volta
chiusa l'ultima parete ho carteggiato e poi sono andato a trovare
il mio amico carrozziere per dare questa nota di colore alla
realizzazione.
Riportate le
"piccoline" a casa ho montato il trasduttore e ho inserito 4
piedini di gomma ( per i piedi non ho utilizzato l'ormai classico
paracolpi adesivo ma quei paracolpi che hanno lo stop per
montaggio a muro, ovviamente ho rimosso lo stop e ho utilizzato
solo la parte in gomma che ho fissato con collante).

La
cura nell'incollaggio , ricordate i morsetti non sono mai
abbastanza
Passiamo
al dunque ...come suonano.. premetto che precedentemente avevo
iniziato a rodare il trasduttore in un dipolo fatto così per
gioco, penso che più o meno questi abbiano quindi 30 ore di lavoro
o forse un pò meno quindi siamo ben lontani dalle oltre 100 ore
che si consigliano in giro, comunque devo dire che nelle prime ore
il suono cambia in maniera stravolgente all'inizio sono veramente
inascoltabili; avrei buttato tutto dalla finestra della mansarda
(sai che botta... ehehhe) poi pian piano i medi diventano più
ascoltabili e ogni giorno lo diventano maggiormente spero che
continuino così.

L'antirombo e l'assorbente acustico e da notare il
trattamento all'altoparlante
Quello che
mi ha sorpreso di queste "piccoline" è la capacità di ricostruire
la scena sonora nella sua tridimensionalità. I dischi che ho
ascoltato maggiormente in questi giorni e che mi hanno colpito in
modo molto positivo sono stati: Anime salve del grande De Andrè,
Oscar Peterson The Trio live from Chicago, Paul Desmond Gerry
Mulligan Two Of A Mind Il primo soprattutto per la riproduzione
della stupenda voce del nostro amico faber, il secondo e il terzo
per la collocazione degli strumenti che ha dell'incredibile. Nelle
foto sono visibili altri due progetti che ho in catiere un mobile
decente per Tamp e un cavo di potenza costruito con un particolare
cavo per reti informatiche (sarebbe quel serpente arancione
visibile in alcune foto che ti ho mandato) spero di mandarti
presto nuovo materiale a riguardo, per ora mi godo le mie blue99.
Un saluto a tutti gli amici di audiocostruzioni.
Il
carteggio e la verniciatura
Mi hai chiesto i prezzi
e dove ho trovato i materiali, eccoli:
I fostex FE206E li ho presi su un negozio Tedesco al seguente
indirizzo:
http://www.klingtgut lsv.de/shop/index.html?main.htm li ho
pagati 94 euro l'uno più 15 euro per la spedizione.
Sono molto gentili e
precisi li consiglio.
Per quanto riguarda il legno (mdf) l'ho comprato da un falegname
che me lo ha tagliato a misura e ha fatto le smussature ho speso
110 euro per materiale smussature e taglio.
L'antirombo 1 barattolo pagato 7 euro, i filtri per cappe ne ho
presi 4 confezioni a 2.50 euro l'una, il buganato ciare 9 euro, i
connettori ciare 8 euro la coppia, i battiporta che ho usato come
piedi 75 centesimi l'uno, lo stucco per lavelli due confezioni a 4
euro l'una. Il feltro, il cavo di rete, la colla, la sabbia del pò,
il tubo in pvc e le altre minuterie le avevo quindi non ne sò il
prezzo. Per quanto riguarda la verniciatura ancora non ne conosco
la spesa, cmq posso anticipare che il mio amico carrozziere è
disponibile per questo genere di lavori, quindi se ne avete
bisogno e abitate nei paraggi della provincia di Macerata
chiedetemi informazioni.
Di nuovo saluto Davide e tutti gli amici di Audiocostruzioni.
Giorgio Gabrielli
gabrielligiorgio@aliceposta.it

ecco
il tutto finito , bello vero
Altre pagine interessanti sul sito |
|
|
|
Tante informazioni sui
largabanda monovia |
Fostex fe 103 di Roberto |
Massimo da Salsomaggiore e le
sue Monovia Fostex 206 |
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|