Autocostruzione        

Il progetto Ciare H 04.1 di Alberto

 

     

 

 Di cosa si tratta

Diffusori a 3 vie

L'importanza di iscrivervi alla newsletter

Chi lo ha costruito

Alberto

Caratteristiche particolari

Costruite veramente bene

 

PREMESSA

Per prima cosa faccio i complimenti a Sbisa’ autore di questo sito che è semplicemente pregevole, uno dei migliori in assoluto.

 

Mi sono documentato per molto tempo, prima di iniziare la mia avventura di artigiano falegname, perciò ho visto prima tutte le realizzazioni degli appassionati di questo genere, e vi dirò che man mano che i miei diffusori prendevano una vaga forma, la soddisfazione personale era tanta.

LA COSTRUZIONE

Ma passiamo alla realizzazione dei diffusori, per prima cosa dopo un’attenta ricerca, ho deciso di realizzare il progetto  con legno naturale di mogano e le pance laterali sono state fatte con materiale MDF per evitare riflessioni indesiderate soprattutto sulle basse.

 

    

 

Come vedete ho utilizzato un modo di assemblaggio diverso dal solito, i frontali ed i laterali sono stati incollati subito, e ho lasciato i tappi aperti per avere la possibilità di dare a pennello il liquido insonorizzante per assorbire le riflessioni interne, e la spugna fonoassorbente. Capisco che dare l’insonorizzante e il montaggio della spugna fonoassorbente può rimanere assai scomodo ma con un po’ di pazienza si realizza tranquillamente.

La cosa più difficile da fare che mi a ha portato via molto tempo, è stata la realizzazione del foro per inserire il tweeter, e il foro per il tubo reflex.

La fresatrice non era in grado di fare buchi così piccoli, e non trovavo gli attrezzi adatti per tale realizzazione. Erano tante le idee che mi passavano per la testa, ma non erano possibili, poi smanettando in internet, ho scoperto che in commercio esisteva un attrezzo che era in grado di fare buchi anche 3 centimetri di diametro, ma era estremamente costoso marca dremel, così ho visto minuziosamente come era stato realizzato, e ho deciso di farlo (grossolanamente) a modo mio, ma perfettamente funzionate e ho risolto come eseguire scassi cosi piccoli.

E poi ho avuto un valido aiutante che mia ha dato una grossa mano, il piccolo Francesco,

 

     

 

ATTREZZI

Ho acquistato vari attrezzi  elettrici anche per carteggiare, ma come carteggia la mano…..

 

                  

 

                  

 

COMPONENTI

Nel progetto originale i tweeter sono diversi e ho optato come hanno fatto molti, di sostituirli con i vifa XT25TG Ma non mi sono fermato la, dato che tutti coloro che hanno realizzato il progetto, non erano molto soddisfatti della risposta in frequenza delle basse, ho sostituito il woofer originale HW250, con un subwoofer HS 250, e un un crossover a parte, con frequenza di incrocio 120hz. Infatti nel crossover che ho realizzato, mancano i componenti della frequenza destinata al woofer, come si vede dallo schema del crossover.

 

Schema del medio e tweeter

 

 

 

schema del subwoofer

 

 

 

LA LUCIDATURA

La cosa più complicata è stato lucidare i diffusori non ho mai avuto nessuna esperienza per la lucidatura a gomma lacca, e prima di fare la messa in opera mi sono dovuto documentare molto, e ovviamente ognuno diceva la sua.

Ho reperito gomma lacca a scaglie sciolta con alcool a 99°, e pomice per otturare i pori del legno, 4 mano di gomma lacca con un intervallo di circa 24 ore in tutto circa 15 giorni per una essiccazione definitiva,…ed ecco il risultato.

 

     

 

COSTI

Purtroppo non posso quantificare il costo della realizzazione dei diffusori perché non ho più tenuto il conto dei materiali.

 

IL SUONO

Come suonano?…il suono di questi diffusori è caldo e ben definito voce dettagliata al punto giusto con tonalità strumentali precise e limpide, peccato che il mio amplificatore non riesca a sfruttare le potenzialità di questi diffusori, tuttavia sono stati due anni di lavoro spesi veramente bene.

sifral2003@gmail.com

 

Lo stesso progetto eseguito da me:

 

 

Hit Counter

Torna alla pagina iniziale