Autocostruzione

Fostex  FE 208  di Gianluca


 

 

Di cosa si tratta

Monovia con supertweeter



L'importanza di iscrivervi alla newsletter

Chi lo ha costruito

Gianluca   matrix.59@alice.it 

Caratteristiche

Costruito davvero bene  bravissimo , un progetto di non facile realizzazione  , complimenti

 

 

Descrizione

 

Ciao Davide, dopo varie peregrinazioni in rete e incuriosito da quello che ho sentito sui monovia, ho deciso di costruirmi dei diffusori con caricamento a tromba esponenziale ripiegata, il progetto è quello proposto dalla Fostex per il driver FE 208 E Sigma. Recommended Enlosures - Speaker Components.


Rispetto al progetto originale ho arrotondato gli spigoli interni e la parte finale della tromba,
l’assorbente acustico è ovatta pressata posizionata come nel progetto
Fostex
Per i pannelli ho usato materiali vari, multistrato di betulla per i fianchi 18+18 mm come da
disegno, per il fondo ho fatto un sendwic con multistrato di betulla da 18mm, guaina catramata da
3mm e MDF da 12 mm, l’interno della tromba è in MDF, la parte frontale e la base sono fatte con
un sendwic di MDF-sughero-MDF
Il tutto assemblato con spine in faggio e molta colla vinilica, non ho avuto modo di pesarle ma il
peso è impressionante.
Per la finitura ho usato dell’ impiallacciatura di mogano incollata con Bostik e lucidata a gommalacca.
Il costo totale non lo posso quantificare perché molti materiali li avevo già come ad esempio il
legno.

Qui ho preso i Fostex:
Fostex FE 208 E? da Strassacker: in Germania. 399 € la coppia
più 17€ di spese di spedizione
Fostex T 90 A da www.bmm-electronics.com in Olanda. 227 € la coppia, più 25€ di spese di spedizioneine ( erano in offerta,ora sono andati a 177€ l’uno ).
 

Scheda fotografica


 

 

      

 



Vediamo i dettagli





la costruzione:

 

 

  

 


Ascolto



La sorgente è un lettore Mcintosch MCD 201, amplificatore Galactron MK 2120 che presto verrà sostituito da un Mcintosch MA 2275 oppure pre Mcintosch C 2300 + finali Ming Da MC 300 C, (sono indeciso, eventuali consigli sono ben accetti), cavi di potenza Sommercable Elephant 4x4 , cavi di segnale provvisori, auto costruiti con del semplice cavo microfonico e tutto sommato si comportano dignitosamente.
Ma veniamo al suono, la dinamica è mostruosa e si sentono dettagli che non mi sarei mai aspettato di ascoltare.
E’ stato non poco sconvolgente, paragonando l’ascolto con i tre vie che avevo prima.
I driver Sigma sono molto veloci, e ciò produce un basso rapido e preciso, (dopo un lungo periodo di rodaggio), l'estensione dell'estremo basso è sorprendente , tanto da non sentire la necessità di un sub.

Si comportano ottimamente con la maggior parte dei generi musicali, ma sono eccezionali
con la musica acustica, classica, le voci ed il jazz, non amano il “rumore” da discoteca e il metal veloce.
La ricostruzione del palcoscenico sonoro è eccellente, ampio e profondo, gli strumenti e le
singole voci prendono ognuno una propria posizione e sembrano dislocati anche oltre la parete di fondo.

Il risultato che ho ottenuto va oltre ogni mia aspettativa e sono ultra soddisfatto.

Audiocostruzioni e punto vendita di:


                              E tanto Altro


Hit Counter

Home