AUTOCOSTRUZIONE E SCHEDE |
|||||||
Ekta Grande di Roberto |
|||||||
Diffusori 3 vie |
|||||||
SCHEDA |
|||||||
|
|||||||
PREFAZIONE |
|||||||
Salve a tutti i lettori di audiocostruzioni e grazie della possibilità datami nel presentare la mia realizzazione. Mi presento, in primis sono un giovane appassionato di buona musica, ascolto un po' tutti i generi dal rock al jazz, soul e strumental. Durante gli anni ho cercato si capire qualcosina in più, di acustica, attraverso i miei studi di ingegneria e non solo; mi cimentai nella costruzione di una coppia di casse da progetto ciare che mi hanno accompagnato fino ad un annetto fa, poi ampliai il mio impianto con un centrale e surround sempre da progetto ciare, in questi ultimi anni pero', ho deciso di cambiare un po tutto (dopo aver usato i miei vecchi diffusori da cavie , avrò fatto almeno 4 o 5 cambiamenti sia a livello elettrico che strutturale) quindi le mie due fedeli torri ciare sono state sostituite dalle mie nuove ekta grande.! !
|
|||||||
IL PROGETTO |
|||||||
Torniamo nel vivo del progetto: mi imbattei nel sito ti Troels gravesen tre anni fa e immediatamente fui incuriosito dalla quantità di materiale e diversità di progetti contenuto in esso, cominciai a dare un'occhiata ed è inutile negare che il mio interesse cadde sulle ekta grande. Sicuramente influì parecchio la struttura simile alle Sonus faber, l'aver adottato degli altoparlanti che personalmente piacciono molto, comunque decisi, dopo aver visionato il progetto con relativi grafici, che quelle sarebbero state le mie prossime casse.! !
Costruzione!
La costruzione segue fedelmente il progetto di troels gravesen dal seguente link http://www.troelsgravesen.dk/ektagrande.htm , ho semplicemente ricavato le misure mancanti e ridisegnato il tutto in autocad in modo da stampare il disegno in scala 1:1 quotato. Infine grazie al modello 3D non ho avuto alcun dubbio costruttivo per quanto riguarda gli smussi e la curvatura posteriore delle pareti.! Per i disegni, il modello 3D e l'enorme pazienza nel sopportare le mie mille domande sul progetto devo ringraziare l'amico fraterno Serafino nonché architetto dall'occhio infallibile.! !
Materiali! !
Per la costruzione dei box, ho adoperato differenti tipologie di legno come Mdf, Hdf e multistrato di pioppo invece che un unica tipologia come consigliato da troels. Questo approccio migliora la risonanza e la sordità del box.! ! I tagli sono stati fatti in primo luogo dal personale del brico, dove mi sono fornito, considerano una tolleranza di 2 cm a pezzo, poi il taglio finale l'ho fatto con una sega circolare con relativo binario diprecisione. Per le mensole interne, il frontale, le pareti laterali e il posteriore, per ottenere lo spessore desiderato ho fatto dei sandwich di legno, di multistrato per le mensole e di Mdf per tutto il resto.! L'incollaggio dei sandwich è avvenuto tramite colla vinilica e spine di legno.! !L'ancoraggio della struttura portante ha subito lo stesso trattamento, colla e spine, il tutto messo in pressione da morse da falegname.! Dalla foto a lato si notano le spine sulle mensole e sulle pareti laterali che attendono il p a n n e l l o f r o n t a l e p e r l'incollaggio.! I fori sulle mensole sono stati effettuati da una normalissima fresa con l'ausilio di dime.! La parte più "complessa" di questo progetto è sicuramente il frontale e la parete curva. Per la realizzazione del frontale come detto in precedenza dopo aver fatto il sandwich di Mdf per lo spessore, ho eseguito il taglio a 45º sul bordo laterale e con l'ausilio del disegno in scala 1:1 non ho commesso nessun errore nel segnare gli smussi, quest'ultimi sono stati realizzati con una pialla elettrica e devo dire che non ho avuto particolari problemi nella realizzazione, ovviamente bisogna star attenti alle ultime passate per non rovinare tutto il lavoro e quindi completare g l i angoli con una levigatrice a delta o a mano. Inoltre ho eliminato il taglio dei fori nella parte posteriore del frontale, in modo da non creare ulteriori onde stazionare all'interno del box. Per il fissaggio degli altoparlanti ho utilizzato dei ragni in modo da non applicare le viti direttamente sul legno. Quest'ultimi sono stati un po' rognosi, bisogna essere molto precisi per far combaciare filettatura e vite altrimenti sono dolori.! !
La parte curva delle pareti è stata realizzata con dei listelli di multistrato con spessore di 1 cm e larghezza 2,5 cm. I listelli hanno seguito il raggio di curvatura delle mensole, sono stati posizionat i dal lato lungo e poi sovrapposti in modo da ottenere più pareti sovrapposte di listelli fino a raggiungere lo spessore desiderato. Gli ultimi 5 mm sono stati realizzati con del compensato di pioppo. Esso è stato imbarcato con del vapore in modo da renderlo malleabile, messo in posa con delle morse e viti di posizionamento ed ovviamente con della colla vinilica. Dopo un un paio di giorni ho svitato le viti di posizionamento e ricoperto i buchi con dello stucco bicomponente per legno, infine ho carteggiato il tutto.! Nelle foto precedenti si nota la parte posteriore che è stata inserita, ovviamente, prima della messa in posa del compensato. Poiché nel prosieguo della realizzazione della struttura, il box cominciava pian piano a prendere forma e lo spazio interno di lavoro cominciava sempre più a venir meno, ho inserito i connettori e il fonoassorbente solo nella parte posteriore, quella chepp poi sarebbe stata inaccessibile, come si nota dalle foto.! !
Trattamento interno!
Il successivo step è stato l'applicazione del fonoassorbente spugnoso e fonoassorbente 100% poliestere (quello bianco).
Crossover! !
Per la realizzazione del crossover ho seguito lo schema elettrico fornito da t r o e l s c o n l a s o l a va r i a n t e d e i condensatori da 22micro fard non i superior ma i silver, leggermente migliori. La struttura della cassa infine è stata ermeticamente sigillata, quindi i crossover sono stati riposti all'interno di un volume appositamente creato, alla base del box in modo da essere accessibili.! ! Finitura finale! !
Infine, è stato utilizzato del mogano africano da 1 mm applicato con del Bostik per realizzare l'impiallacciatura. Il tutto verniciato con effetto laccato dal falegname. Al frontale non è stata applicata alcuna verniciatura ma bensì della pelle finta di colore nero, nelle parti piane inoltre è stata applicata della gomma piuma, essa ha migliorato l'estetica quando sono state applicate le membrane nei loro alloggi.! L'ultimo accessorio adoperato sono le staffe d'acciaio con gli spikes acquistati proprio da Sbisa che hanno risolto il problema dell'inclinazione di 5º della cassa e hanno offerto una stabilità notevole con la possibilità di cambiare l'inclinazione a mio piacimento grazie ai grani installati. Che dire, veramente unottimo prodotto!! !
Come suonano!! !
Premesso che i diffusori sono ancora in rodaggio, l'impianto con cui sono accoppiate è formato dai seguenti pezzi:! Ampli dussun v6i;! Lettore cd marantz cd 5003;! Cavi di segnale e di potenza autocostruiti.! Spero presto di accoppiare al dussun un buon pre valvolare come uno xindak 3250 MKII o un ming da mc 67.! Ma torniamo a noi: le casse si presentano con un suono caldo e avvolgente molto ben equilibrato, bassi sempre controllati e medio alti stratosferici. Le voci femminili, gli archi, i violini e tutti gli strumenti sulle frequenze medio alte sono dettagliatissimi e sempre presenti mai affaticanti.! Il basso come detto sempre presente e mai strabordante ottimamente controllato, suono rotondo e pieno di calore.! L'immagine percepita che varia con il posizionamento dei diffusori dalla parete posteriore dovuto al fatto che il condotto reflex è posizionato posteriormente, è sempre avvolgente ed è come se fosse di 30cm più in alto rispetto ai diffusori.! Che dire sono veramente soddisfatto della realizzazione ringrazio il mio amico Serafino e la mia famiglia per la pazienza e per ultimo ma non per importanza il buon Davide Sbisa per la possibilità datami di esporre il tutto sul suo sito. Grazie!!!!
|
|||||||
LINKS |
|||||||
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/diffusori/ekta-grande-gianni/ekta-grande.htm
|
|||||||
AUDIOCOSTRUZIONI E' PUNTO VENDITA DI: |
|||||||
|